Comunicato Usigrai e CDR Rai Sport contro le pay TV

Registrato
22 Marzo 2017
Messaggi
4,028
Reaction score
1,194
L'Usigrai e il CDR di Rai Sport hanno rilasciato un comunicato, letto anche al termine del TG1 delle 20, di seguito riportato integralmente:

"Vedere il calcio in tv ormai è un privilegio per pochi. Per i pochi che possono pagare costosi abbonamenti.

Come avete notato, sabato e domenica è cominciato il campionato di serie A, ma poco o nulla si è potuto vedere sulle tv non a pagamento.

Ormai gli interessi dei signori dei diritti tv e quelli dei club di calcio stanno negando il calcio in tv al grande pubblico.

I giornalisti della Rai chiedono alle istituzioni un intervento nell'interesse dei cittadini: gli affari non possono vincere sempre e su tutto.

Noi lo denunciamo da tempo e continuiamo a batterci nel silenzio assordante della politica e di chi dovrebbe agire a tutela di tutti i telespettatori.

Al nuovo vertice della Rai chiediamo di far sentire la propria voce e di tornare ad essere protagonista nel settore: siamo il Servizio Pubblico, lo sport deve essere di tutti, per tutti".

Partite in streaming e passa la paura. Fra l'altro esistono siti dove le trasmettono in HD e telecronaca in inglese, top.
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
69,499
Reaction score
37,873
Ma quanta demagogia di basso livello, sull'onda emotiva di sto governo di masanielli che ci ritroviamo. Ormai siamo al "più pilu per tutti" reso istituzionale. La serie A fa bene a vendere a caro prezzo il proprio prodotto, se no come fa a competere in Europa con la Premier e la Liga? Chi manda in onda "il prodotto" lo fa rispettando certe regole, tra cui limitare al minimo la pubblicità (tra un po' gli negheranno demagogicamente anche quella sulle scommesse, pensa un po'...). Piuttosto quelli della RAI dovrebbero spiegare che fine fanno i milioni che incassano con il canone e la pubblicità. Forse se invece di pagare Carlo Conti e Baglioni per quella c***ta del Festival di Sanremo spendessero un po' di più per aggiudicarsi i diritti dello sport, avremmo un servizio pubblico decente. Per cui la risposta a sta accozzaglia di panzane è quando non c'erano le pay tv la partita se volevi te la andavi a vedere allo stadio, se no c'era la radiolina, altro che tv.

C'erano comunque programmi come dribbling , 90' minuto, la miglior partita della domenica in sintesi su rai tre, stadio sprint, quelli che il calcio con qualche immagine dallo stadio che poteva esser trasmessa in chiaro, domenica sprint, il processo del lunedi, ecc ecc.
Quest'anno a momenti chiudeva definitivamente perfino 90' minuto perchè non si volevano concedere diritti sulle immagini calcio prima delle 22.
La rai credo dovrebbe investire qualche soldino sul calcio senza aspettarsi più elemosine perchè più passeranno gli anni e più la situazione sarà sempre peggio.
E' anche vero però che ormai con la formula spezzatino e le sole 3 partite della domenica alle 15 ha perso molto fascino anche la classica domenica calcistica italiana di un tempo, con molto meno materiale a disposizione.
Il calcio si paga tutto dal pre gara al post gara.
 

pablog1585

Junior Member
Registrato
18 Agosto 2015
Messaggi
537
Reaction score
0
Now tv + dazn =37€ al mese e vedi tutto.
Esistono 20.000 combinazioni simili.

Io per dazn rispetyo al mio abbonamento pago 4,99€ al mese in piú.

Sono tutte scuse. I prezzi sono la metá che nel resto d’europa.

400 euro l'anno per vedere il calcio sono una follia, poi quali paesi in Europa si paga il doppio? Forse l'Inghilterra ma li i prezzi sono fuori parametro.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,153
Reaction score
12,632
Ma infatti ci vogliono 120 euro al mese per vedere le partite.... si attaccassero al c..... Finchè non abbassano i prezzi, si troveranno sempre"mezzi alternativi".

Io con 48 euro vedo tutte le partite, e pure alcuni canali di sky, non raccontiamo fandonie.

Che poi sia comunque caro, e da un certo di vista "complicato", posso pure capire.

Ma non diciamo 120 euro al mese, e poi l' unico modo per far si che il calcio italiano cresca, è l'aumento dei ricavi dalle televisioni.

Purtroppo è cosi, per il futuro prossimo. Altrimenti poi non lamentiamoci se i big non ce li abbiamo più noi...
 

Ragnet_7

Senior Member
Registrato
23 Maggio 2016
Messaggi
14,288
Reaction score
2,830
Io con 48 euro vedo tutte le partite, e pure alcuni canali di sky, non raccontiamo fandonie.

Che poi sia comunque caro, e da un certo di vista "complicato", posso pure capire.

Ma non diciamo 120 euro al mese, e poi l' unico modo per far si che il calcio italiano cresca, è l'aumento dei ricavi dalle televisioni.

Purtroppo è cosi, per il futuro prossimo. Altrimenti poi non lamentiamoci se i big non ce li abbiamo più noi...

I ricavi televisivi devono crescere, ma intanto sky continua a fare offerta da fame alla Lega. Quasi quasi veniamo superati anche dalla Ligue 1 che a parte qualche partita del PSG offre veramente spettacolo imbarazzante.

Se vogliono tenere i prezzi alti, significano che valutano il prodotto all'altezza, e allora perchè continuano a speculare verso la Lega accordandosi con i concorrenti nel bando per fare offerta da fame che danneggiano il nostro circuito?
 

Jino

Senior Member
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
61,025
Reaction score
7,989
Quindi la RAI, alla quale tra l'altro paghiamo nella bolletta della luce il maledetto canone, usa noi poveri come bandiera nella sua campagna per elemosinare i diritti a quattro spicci.

Scandalosi.

Ogni volta che c'hanno un diritto su manifestazioni sportive offrono un servizio pessimo a dir poco. Io credo ci sia molta gente felice di pagare una paytv e godere di un ottimo servizio.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,153
Reaction score
12,632
I ricavi televisivi devono crescere, ma intanto sky continua a fare offerta da fame alla Lega. Quasi quasi veniamo superati anche dalla Ligue 1 che a parte qualche partita del PSG offre veramente spettacolo imbarazzante.

Se vogliono tenere i prezzi alti, significano che valutano il prodotto all'altezza, e allora perchè continuano a speculare verso la Lega accordandosi con i concorrenti nel bando per fare offerta da fame che danneggiano il nostro circuito?

Se ci fosse cosi tanto margine da poter offrire di più, si tufferebbero a piombo altri competitor, evidentemente tutto questo margine non c'è... poi è difficile parlare senza costi/entrate davanti...

In fondo siamo pure sempre il secondo/terzo campionato AL MONDO per prezzo di vendita diritti televisivi entro i confini nazionali, non esageriamo in negativo.
 
Alto