Commisso-Milan: forte accelerata. Si può chiudere

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Registrato
31 Agosto 2013
Messaggi
4,200
Reaction score
160
Secondo quanto riportato da Peppe di Stefano a Sky Sport, c'è stata una forte accelerata nella trattativa per la cessione del Milan a Commisso. Il magnate italo-americano metterebbe sul piatto subito 32 milioni dell'ultimo aumento di capitale, 150 milioni per mercato e gestione ordinaria del club, e la restituzione del debito ad Elliott da spalmare nei mesi successivi. In tutto questo Yonghong Li rimarrebbe in minoranza con il controllo delle attività commerciali in Cina, senza avere l'obbligo di pagare il debito ad Elliott. C'è ottimismo, ma con Yonghong Li non è mai detta l'ultima parola.

Pietro Balzano Prota:"Filtrano nuove indiscrezioni: Commisso non starebbe trattando il Milan per acquistarlo come "Mediacom", ma a titolo personale".

Reuters: fonti vicine all'affare confermano l'offerta pari a 500M, debiti compresi di Elliott pari a 308M. Il magnate americano pagherebbe quindi tutto il debito verso il fondo americano, inietterebbe altri 150M per la gestione e il calciomercato e fornirebbe anche i fondi per l'ultima tranche di aumento di capitale. Così facendo Rocco acquisterebbe il 70%, lasciando a Mr Li il 30% con cui tentare di guadagnarci in futuro. Attualmente, però, il cinese sconterebbe una perdita sull'affare di circa 300M, considerando anche gli aumenti di capitale fin qui versati.

Leggendo sul sole 24 ore le perdite di Li sarebbero verosimilmente 200M nelle migliori delle ipotesi, assurdo come possa perdere tutti questi soldi senza battere ciglio. Speriamo non ci siano indagini, la puzza di bruciato si sente lontano chilometri.
 

Old.Memories.73

Bannato
Registrato
11 Luglio 2016
Messaggi
2,710
Reaction score
75
appunto!! Poi però leggono wikipedia e fanno i fenomeni.
La notizia della situazione debitoria di Mediacom viene riportata da più fonti...
Questo ovviamente non significa nulla...specialmente per gli ignoranti in materia come me. ...ma a titolo informativo meglio allargare l'orizzonte...
 

Mika

Senior Member
Registrato
29 Aprile 2017
Messaggi
16,299
Reaction score
9,017
ma infatti non dico sia un pazzo eh. Dico solo che purtroppo speravo meglio, invece suppongo ci gestirà anche lui come Pallotta, e non escludo a forte leva finanziaria. Però aspettiamo e poi vedremo. Sicuramente meglio lui che il prestanome Li. Non ci sono dubbi.

Ah beh anche io speravo meglio eh? Solo che in Italia non penso che arriveranno mai gli sceicchi ricchi fino a che:
-Lo stadio per farlo ci vogliono 300 permessi e sperare che non trovi la giunta corrotta che si imbosca i soldi per il bando.
-I diritti televisivi li gestisce la Lega e non i singoli club.
-La gestione del calcio è ferma agli anni 90.

Ma questo penso che non centri il Milan ma tutto il movimento.

PS: se ci gestisce come Pallotta con la Roma o ADL con il Napoli ci andrebbe pure bene, sempre presente in CL o quasi sempre con squadra da quarti di finale. Io non lo schiferei. Solo che a differenza di Napoli e Roma se anche noi andassimo sempre ai quarti di finale l'appeal sarebbe ben diverso e anche il fatturato.
 

Aron

Senior Member
Registrato
28 Aprile 2014
Messaggi
18,182
Reaction score
502
ma infatti non dico sia un pazzo eh. Dico solo che purtroppo speravo meglio, invece suppongo ci gestirà anche lui come Pallotta, e non escludo a forte leva finanziaria. Però aspettiamo e poi vedremo. Sicuramente meglio lui che il prestanome Li. Non ci sono dubbi.

Sarebbe un Milan stile Roma di Pallotta solo nella migliore delle ipotesi. Per me Commisso (nel caso prenda il Milan) non se lo terrebbe più di 2/3 anni, il tempo di risanare i conti e vendere un club coi conti a posto.
 

Il Re dell'Est

New member
Registrato
14 Giugno 2013
Messaggi
15,745
Reaction score
160
ma se loro stessi ammettono di essere in difficoltà. Ma cosa dici tu. Se si può fare metto un link a dimostrazione. Altrimenti mando in pvt.

Hanno un debito alto ma a lunga scadenza è che non avranno problemi ad onorare.
Lo dicono loro stessi:
"Bank Credit Facility
As of December 31, 2017, we maintained a $1.354 billion credit facility, comprising $984.0 million of term loans with maturities
ranging from November 2021 to February 2024, and $370.0 million of revolving credit commitments, which are scheduled to expire
in February 2022. As of the same date, we had $317.8 million of unused lines under our revolving credit commitments, all of which
were available to be borrowed and used for general corporate purposes, after taking into account $44.0 million of outstanding loans
and $8.2 million of letters of credit issued thereunder to various parties as collateral.
The credit facility is collateralized by our ownership interests in our operating subsidiaries, and is guaranteed by us on a limited recourse basis to the extent of such ownership interests. The credit agreement governing the credit facility (the “credit agreement”) requires us to maintain a total leverage ratio (as defined in the credit agreement) of no more than 5.0 to 1.0 and an interest coverage ratio (as defined in the credit agreement) of no less than 2.0 to 1.0. For all periods through December 31, 2017, our operating subsidiaries were in compliance with all covenants under the credit agreement including, as of the same date, a total leverage ratio of 2.9 to 1.0 and an interest coverage ratio of 7.9 to 1.0. We do not believe that our operating subsidiaries will have any difficulty complying with any of the covenants under the credit agreement in the near future.

Quei fattori di rischio di cui parli sono normali indicatori che vanno indicati nel bilancio, ma non è che la società se la passa male. Tant'è che ha un OIBDA pari al 38% e costante negli anni, col fatturato sempre in aumento.

Le banche gli prestano soldi perché sanno di poterli riavere. Lo ha detto lui stesso in una intervista su YT, in un discorso agli studenti della Columbia. Il suo è un business che funziona, basta vedere il MOL per capirlo.
 

corvorossonero

Senior Member
Registrato
16 Aprile 2015
Messaggi
14,786
Reaction score
1,480
Secondo quanto riportato da Peppe di Stefano a Sky Sport, c'è stata una forte accelerata nella trattativa per la cessione del Milan a Commisso. Il magnate italo-americano metterebbe sul piatto subito 32 milioni dell'ultimo aumento di capitale, 150 milioni per mercato e gestione ordinaria del club, e la restituzione del debito ad Elliott da spalmare nei mesi successivi. In tutto questo Yonghong Li rimarrebbe in minoranza con il controllo delle attività commerciali in Cina, senza avere l'obbligo di pagare il debito ad Elliott. C'è ottimismo, ma con Yonghong Li non è mai detta l'ultima parola.

Pietro Balzano Prota:"Filtrano nuove indiscrezioni: Commisso non starebbe trattando il Milan per acquistarlo come "Mediacom", ma a titolo personale".

Reuters: fonti vicine all'affare confermano l'offerta pari a 500M, debiti compresi di Elliott pari a 308M. Il magnate americano pagherebbe quindi tutto il debito verso il fondo americano, inietterebbe altri 150M per la gestione e il calciomercato e fornirebbe anche i fondi per l'ultima tranche di aumento di capitale. Così facendo Rocco acquisterebbe il 70%, lasciando a Mr Li il 30% con cui tentare di guadagnarci in futuro. Attualmente, però, il cinese sconterebbe una perdita sull'affare di circa 300M, considerando anche gli aumenti di capitale fin qui versati.

Ah beh anche io speravo meglio eh? Solo che in Italia non penso che arriveranno mai gli sceicchi ricchi fino a che:
-Lo stadio per farlo ci vogliono 300 permessi e sperare che non trovi la giunta corrotta che si imbosca i soldi per il bando.
-I diritti televisivi li gestisce la Lega e non i singoli club.
-La gestione del calcio è ferma agli anni 90.

Ma questo penso che non centri il Milan ma tutto il movimento.

PS: se ci gestisce come Pallotta con la Roma o ADL con il Napoli ci andrebbe pure bene, sempre presente in CL o quasi sempre con squadra da quarti di finale. Io non lo schiferei.

concordo al 1000%. Purtroppo io sono un eterno sognatore, e finchè c'è un briciolo di speranza, mi auguro sempre ci possa comprare qualcuno di molto forte economicamente, uno sceicco, russo ecc. Ma come giustamente dici, poi dobbiamo scontrarci con la dura realtà del nostro calcio vecchio e poco attraente.
 

Igor91

Member
Registrato
17 Aprile 2018
Messaggi
2,609
Reaction score
364
Secondo quanto riportato da Peppe di Stefano a Sky Sport, c'è stata una forte accelerata nella trattativa per la cessione del Milan a Commisso. Il magnate italo-americano metterebbe sul piatto subito 32 milioni dell'ultimo aumento di capitale, 150 milioni per mercato e gestione ordinaria del club, e la restituzione del debito ad Elliott da spalmare nei mesi successivi. In tutto questo Yonghong Li rimarrebbe in minoranza con il controllo delle attività commerciali in Cina, senza avere l'obbligo di pagare il debito ad Elliott. C'è ottimismo, ma con Yonghong Li non è mai detta l'ultima parola.

Pietro Balzano Prota:"Filtrano nuove indiscrezioni: Commisso non starebbe trattando il Milan per acquistarlo come "Mediacom", ma a titolo personale".

Reuters: fonti vicine all'affare confermano l'offerta pari a 500M, debiti compresi di Elliott pari a 308M. Il magnate americano pagherebbe quindi tutto il debito verso il fondo americano, inietterebbe altri 150M per la gestione e il calciomercato e fornirebbe anche i fondi per l'ultima tranche di aumento di capitale. Così facendo Rocco acquisterebbe il 70%, lasciando a Mr Li il 30% con cui tentare di guadagnarci in futuro. Attualmente, però, il cinese sconterebbe una perdita sull'affare di circa 300M, considerando anche gli aumenti di capitale fin qui versati.

150 mln sono bei soldi per la gestione... se si aggiungono anche quelli delle cessioni, potrebbe venir fuori un signor mercato.
Bisogna vedere se riescono a pareggiare il bilancio...

A intuito Commisso mi piace, vediamo i fatti.
Come dico da tempo, per me già è chiusa con lui.
 

corvorossonero

Senior Member
Registrato
16 Aprile 2015
Messaggi
14,786
Reaction score
1,480
Hanno un debito alto ma a lunga scadenza è che non avranno problemi ad onorare.
Lo dicono loro stessi:
"Bank Credit Facility
As of December 31, 2017, we maintained a $1.354 billion credit facility, comprising $984.0 million of term loans with maturities
ranging from November 2021 to February 2024, and $370.0 million of revolving credit commitments, which are scheduled to expire
in February 2022. As of the same date, we had $317.8 million of unused lines under our revolving credit commitments, all of which
were available to be borrowed and used for general corporate purposes, after taking into account $44.0 million of outstanding loans
and $8.2 million of letters of credit issued thereunder to various parties as collateral.
The credit facility is collateralized by our ownership interests in our operating subsidiaries, and is guaranteed by us on a limited recourse basis to the extent of such ownership interests. The credit agreement governing the credit facility (the “credit agreement”) requires us to maintain a total leverage ratio (as defined in the credit agreement) of no more than 5.0 to 1.0 and an interest coverage ratio (as defined in the credit agreement) of no less than 2.0 to 1.0. For all periods through December 31, 2017, our operating subsidiaries were in compliance with all covenants under the credit agreement including, as of the same date, a total leverage ratio of 2.9 to 1.0 and an interest coverage ratio of 7.9 to 1.0. We do not believe that our operating subsidiaries will have any difficulty complying with any of the covenants under the credit agreement in the near future.

Quei fattori di rischio di cui parli sono normali indicatori che vanno indicati nel bilancio, ma non è che la società se la passa male. Tant'è che ha un OIBDA pari al 38% e costante negli anni, col fatturato sempre in aumento.

Le banche gli prestano soldi perché sanno di poterli riavere. Lo ha detto lui stesso in una intervista su YT, in un discorso agli studenti della Columbia. Il suo è un business che funziona, basta vedere il MOL per capirlo.

ma non dico che stiano fallendo attenzione. Però un debito di 2,6 mld o più, adesso non ricordo, rispetto al patrimonio netto, risulta essere molto ma molto elevato. Questo fa preoccupare che magari non possa investire tanto nel Milan. Poi come dici loro affermano che potranno restituirlo ecc ecc, ma ci mancherebbe che dicessero il contrario. Diciamo anche che per competere in quel settore avrà molte difficoltà considerando i colossi che sono scesi in campo, da Netlifx, Disney ecc. Il mio timore è che possa rimetterci come sempre il Milan.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto