Bella discussione, tempo fa feci un topic riprendendo un inchiesta GdS sui conti in Serie A ed uscirono parecchie cose interessanti.
Detto ciò, secondo me la verità sta un po nel mezzo.
Provo a spiegare per punti come la penso
1) Il Milan è uno dei primi club europei ad aver iniziato un percorso differente a livello economico/finanziario: abbiamo deciso di diventare un'azienda seria che si regga per lo piu sulle proprie gambe e non debba dipendere da nessuno. Negli ultimi 3 anni abbiamo fatto grandi passi avanti e siamo vicini a non bruciare più cassa, che in un settore come quello calcistico in Italia è praticamente un miracolo senza player trading (non vendiamo campioni, anzi non vendiamo proprio...).
Non me la sento di dar contro al modello in se, mi sento però di dar contro al modello applicato in modo talebano: se spendendo quei 20/30 milioni in più metti in ghiaccio parecchi piu soldi della qualificazione CL, li spendi.
Altrimenti sei un beota.
Le discussioni sulla presenza o meno del "padrone" in tribuna sono figlie di un calcio morto e sepolto da almeno 20 anni, che dovremmo lasciare nel cimitero cui appartegono.
2) Maldini e Massara sono croce e delizia di questa gestione. Hanno speso inizialmente in modo abile, quest'anno si sono incartati dopo che la proprietà ha bloccato i famosi affari Botman Berardi e Sanches che erano già definiti e che avrebbero risolto diversi problemi che si sono rivelati insormontabili quest'anno.
Sicuramente nell'ultima finestra di mercato ci sono stati degli errori oggettivi, su tutti il riscatto di Messias e Florenzi che vista l'età e lo stipendio dell'ex roma non sono minimamente giustificabili.
L'acquisto di Origi (come temo anche quelli dei due giocatori sopra citati) è figlio di due circostanze: la sopravvalutazione della Premier ("se fai 7 gol li ne fai 15 in italia", e ci sono cascato anche io) e lo stato di necessità dovuto ad un budget non all'altezza di una squadra campione d'italia.
Si sono spesi il chip su CDK (che per talento, tecnica e giovane età è un acquisto che ha sempre senso fare, per quanto si sia rivelato per ora totalmente fallimentare) e per l'attaccante hanno scelto un profilo abbastanza duttile e di comprovata esperienza, per quanto non un goleador. Con budget 0, non credo fosse così semplice fare meglio se non l'azzardo Dybala che però nel nostro gioco c'entra 0 e che avrebbe fatto l'anno intero in infermeria come e piu di Origi visto il nostro staff pietoso.
Sugli acquisti/prestiti di Thiaw, Vranckx, Adli davvero nulla da eccepire perchè sono i tipici acquisti giovani zero rischio e alte possibilità.
Vazquez mi stupisce vedere che in molti non conoscano come funziona la normativa sugli slot extracomunitari, perchè è chiarissimo il motivo per cui è stato preso (per quanto apparentemente acquisto "strano, ne convengo).
3) Pioli è un allenatore parecchio migliore di quanto molti pensino, al netto dei suoi sicuri limiti. Tra il 2020 e la fine del 2022, per quasi 3 anni, ha preso una rosa giovane e piena di limiti e l'ha portata in semifinale di CL e a vincere uno scudetto.
I suoi errori più grandi sono abbastanza tipici: la boriosa sicumera di chi si sente arrivato, la riconoscenza a tutti i costi verso "i suoi uomini" che lo hanno fatto vincere (e forse si spiega così il riscatto di Messias e Florenzi) e verso il modulo, e soprattutto questa attitudine ad attendere secoli prima di gettare nella mischia i giocatori, favorendo alcuni feticci (su tutti Krunic e Diaz).
Detto ciò, è verosimile pensare che dopo il pareggio 2-2 con la Roma a gennaio qualcosa tra lui e il gruppo si sia rotto insanabilmente (e scommetto quello che volete che c'entrano Pobega e Adli) e quindi il suo ciclo sia giunto al termine.
Per la prossima stagione tocca decidere, o gli si fa la squadra che vuole LUI prendendo giocatori funzionali al suo stile di gioco (che CDK non è) oppure si parte da zero con un allenatore da 4-3-3 e si da un'opportunità a Pobega che per me la merita, oltre a rinunciare finalmente a questo anacronistico trequartista.
4) Come ha detto giustamente un altro utente prima, la stella polare per capire se stiamo investendo o ridimensionando è SEMPRE il costo rosa annuo, che non mente mai. E il costo rosa dice chiaramente che da 4/5 anni a questa parte stiamo ridimensionando sempre di più. Cartellini sono fumo negli occhi.
Detto ciò, un mercato a saldo -50/-60mln di cartellini (e +20/25 costo rosa) sarebbe ottimo, non richiederebbe chissà quali risorse e ci permetterebbe di prendere quei 5/6 giocatori che mancano per poter rendere questa rosa finalmente competitiva per il campionato e attrezzata in profondità.
Se invece la società continua a ragionare in modo talebano sul pareggio di bilancio e sul moneyball, tra qualche anno ci rivediamo in Serie B perchè i miracoli con i fichi secchi ti riescono forse una volta, forse due, ma se inizi ad avere il costo rosa di una Fiorentina devi aspettarti stagioni da Fiorentina, che qualche anno è andata parecchio vicina alla retrocessione.
Forza Milan sempre!