Il Re dell'Est
New member
- Registrato
- 14 Giugno 2013
- Messaggi
- 15,745
- Reaction score
- 160
SES, da quello che sappiamo, è un hedge fund, un fondo chiuso. In questi fondi, a programma ed a tempo, esistono blocchi in entrata e successivamente limiti in uscita dai singoli partecipanti. I partecipanti, se vogliono cedere, non possono farlo a terzi ma devono cedere agli altri aderenti, che sono obbligati ad acquisire, a certo prezzo unitario, sino a concorrenza con una certa quota. Se, ad esempio, la quota massima individuale è del 30 per cento della dotazione originaria, il partecipante che ha una quota, sempre ad esempio, del 25 per cento, può acquisire una quota marginale del 5 per cento totale da un recedente da una quota del 15 per cento, il resto della quota receduta deve essere ceduto ad altri partecipanti, naturalmente fino a concorrenza della quota massima individuale riservata a ciascuno di essi. Puo allora darsi che Huarong, non potendo finanziare tramite acquisizione di quote del fondo la provvista da 100 milioni per il secondo acconto, essendo già impegnata massimamente nel fondo, abbia fatto una rimessa diretta alla controllata di SES, fatto salvo il rimborso di essa. Ovviamente ipotizziamo, Huarong fa normalmente asset management, acquisisce capitale di rischio come forma di investimento finanziario, e qui avrà semplicemente erogato un prestito ponte per l'operazione. Vedremo.![]()
Ipotesi molto verosimile. Al closing scopriremo se le cose sono andate effettivamente così