Closing Milan: SES ha chiesto proroga di un un mese con caparra.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Aragorn

New member
Registrato
4 Luglio 2013
Messaggi
8,409
Reaction score
43
de Maistre diceva "ogni popolo ha il governo che si merita", parafrasandolo viene da chiedersi se valga lo stesso principio per tifosi e società. Siamo forse talmente passivi e ocaroni da, sotto sotto, meritare queste continue prese per il **** ?
 
U

Underhill84

Guest
Ultime news dalla Gazzetta dello Sport sull'agghiacciante vicenda riguardante la cessione del Milan. Si va verso l'ennesimo e vergognoso slittamento.

SES ha chiesto la proroga di un mese in cambio di una nuova caparra da 100 milioni di euro.

Anche Sky conferma.

Seguiranno aggiornamenti

A suon di finte caparre Berlusconi si riporta in italia tutti i soldi.
 

de sica

Senior Member
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
5,341
Reaction score
59
Per me la vicenda cessione finisce qui. Già l'avevo detto tempo fa, che oltre il 4 non andavo
 

Dany20

New member
Registrato
2 Dicembre 2014
Messaggi
6,537
Reaction score
8
In tutto questo chissà come starà godendo quel gobbo di Ruiu.
 

Ruuddil23

Senior Member
Registrato
27 Gennaio 2017
Messaggi
7,565
Reaction score
2,079
Il festival delle caparre. Strumento ben poco usato in ambito di M&A. Al massimo esistono altri tipi di rateazione. Si procede così: prima tranche e subito passaggio totale delle azioni, con garanzie bancarie assolute per il pagamento della rimanente rata che spesso dipende da fattori variabili. Ma vedere della gente che continua a pagare senza neppure ricevere delle quote di azioni corrispondenti è una vergogna, lascia sgomenti. E la dice lunga sulla fine che faremo dopo. Si tratta di una cosa atroce ormai. E poi per il lavoro che faccio vi dovessi dire la bile che provo a leggere il post di "Paskampo" sullo "shareholder loan", con spiegazioni tecnicamente fuorvianti - evidentemente gli avvocati che usa come fonti lo strumentalizzano propagandisticamente e se lo giocano come un pupazzo senza dire le cose come stanno (tecnicamente non esistono più prestiti gratuiti, almeno sul piano economico, dopo la riforma dei principi contabili entrata in vigore a gennaio devi comunque calcolare un interesse di mercato e gravarlo sul conto economico (OIC 19) anche se lo calcoli non sul valore nominale del debito ma su valore attualizzato e quindi comunque hai dei costi finanziari che sono rilevanti ai fini FFP- sul piano finanziario invece non ci sono uscite per gli interessi, ma anche nei casi di prestiti formalmente onerosi il socio in genere non pretende il pagamento effettivo degli interessi, ma li capitalizza ad incremento del suo credito dopo che sono transitati come costi nel conto economico, non c'è una gran differenza, scusate i tecnicismi, basta balle!!! se vuoi esaltare un nuovo proprietario fallo se puoi parlare di versamenti a fondo perduto che incrementano il patrimonio da subito, non prestiti!

Cioè? Si va incontro al fallimento?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto