Closing Milan: incertezza interna. Cinesi puntano a borsa Hong Kong.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
234,644
Reaction score
41,148
Ultime news da La Repubblica sul closing per la cessione del Milan in programma il prossimo 3 marzo ( http://www.milanworld.net/milan-closing-il-3-marzo-tutte-le-news-sullevento-vt44464.html ) il piano dei cinesi di Sino è quello di quotare il club alla borsa di Hong Kong entro i prossimi 3 anni. Ciò spiegherebbe anche tutto il mistero dietro i nomi di coloro che fanno parte della cordata e che ancora non sono stati rivelati. Ciò fa pensare, inoltre, che si tratti di un'operazione finanziaria e ad una presa in carico del 99,93% del club da parte istituti finaziari e banche cinesi e non ad all'acquisto da parte di un gruppo di industriali. E non è un caso che uno dei nomi più forti sia quello di Huarong. Ma i misteri non finiscono qui. A pochi giorni dal closing, non si è più parlato della questione autorizzazioni. Che fine hanno fatto? Il governo cinese ha esaminato la proposta? Ha detto si o no? E perchè non si è saputo più nulla? C'è anche molta incertezza all'interno del club e le informazioni latitano, anche per i dipendenti. Non trapela nulla e c'è preoccupazione. Una fonte racconta:"La cosa peggiore è che nessuno ci dice niente".

Resta da chiarire ancora la posizione di Berlusconi. Nonostante le smentite, l'attuale patron rossonero potrebbe tenere il 20% del club.
 
Registrato
5 Ottobre 2016
Messaggi
13,356
Reaction score
3,793
Passi per il gruppo di banche e la speculazione finanziaria (anche se Huarong non è una banca), congettura di Repubblica basata solo su sensazioni, ma stare ancora quì a parlare di Berlusconi col 20% e di autorizzazioni nonostante il piano B, è disinformazione...è disonestà intellettuale...
 

Serginho

New member
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
6,605
Reaction score
48
"C'è gelo, non ci dicono niente" hahaah, repubblica a manetta proprio
 

Lorenzo 89

Senior Member
Registrato
1 Settembre 2012
Messaggi
21,196
Reaction score
9,284
Notizie simili usciranno di continuo nei prossimi giorni, soprattutto dalle solite fonti.
 

DeviLInsideMe

New member
Registrato
19 Gennaio 2016
Messaggi
7,429
Reaction score
11
Possibile che nessuno si muova per arrestare sto obbrobrio di notizie?
Contratti parlano di 99,93% e loro a meno di 15 giorni dalla chiusura della trattativa ancora vengono fuori con il 20% rimanente a Berlusconi?
 

DMZtheRockBear

Senior Member
Registrato
2 Settembre 2012
Messaggi
10,816
Reaction score
245
Puro e semplice terrorismo giornalistico. Dovuto a malafede o ignoranza dei fatti. Chi sarebbero i dipendenti? I giocatori? Lo staff tecnico e dirigenziale? I magazzinieri i cuochi,i fisioterapisti ecc. Perché loro importano qualcosa al fine della cessione,devono sapere i programmi della nuova dirigenza non ancora insediata? Ma per piacere. I dipendenti non rischiano lo stipendio,questo è l'importante.
Puro e semplice terrorismo giornalistico.
 

Casnop

Senior Member
Registrato
27 Aprile 2015
Messaggi
10,451
Reaction score
172
Ultime news da La Repubblica sul closing per la cessione del Milan in programma il prossimo 3 marzo ( http://www.milanworld.net/milan-closing-il-3-marzo-tutte-le-news-sullevento-vt44464.html ) il piano dei cinesi di Sino è quello di quotare il club alla borsa di Hong Kong entro i prossimi 3 anni. Ciò spiegherebbe anche tutto il mistero dietro i nomi di coloro che fanno parte della cordata e che ancora non sono stati rivelati. Ciò fa pensare, inoltre, che si tratti di un'operazione finanziaria e ad una presa in carico del 99,93% del club da parte istituti finaziari e banche cinesi e non ad all'acquisto da parte di un gruppo di industriali. E non è un caso che uno dei nomi più forti sia quello di Huarong. Ma i misteri non finiscono qui. A pochi giorni dal closing, non si è più parlato della questione autorizzazioni. Che fine hanno fatto? Il governo cinese ha esaminato la proposta? Ha detto si o no? E perchè non si è saputo più nulla? C'è anche molta incertezza all'interno del club e le informazioni latitano, anche per i dipendenti. Non trapela nulla e c'è preoccupazione. Una fonte racconta:"La cosa peggiore è che nessuno ci dice niente".

Resta da chiarire ancora la posizione di Berlusconi. Nonostante le smentite, l'attuale patron rossonero potrebbe tenere il 20% del club.
Una proposta di modifica degli accordi contrattuali nel senso di una revisione della percentuale compravenduta è di tale portata che, ove effettivamente esistente, avrebbe aperto una fase di negoziazione tra le parti i cui tempi sarebbero stati incompatibili con gli appuntamenti previsti ad inizio del mese prossimo. Fininvest ha già smentito di aver formulato una simile proposta, o di averla ricevuta. Se collegato addirittura alla incredibile possibilità che il socio al 20 per cento possa poi controllare il consiglio di amministrazione contro il socio che possiede l'80 per cento, e ciò dopo aver ricevuto da quest'ultimo, a questo punto a titolo di pura liberalità, oltre 400 milioni di euro, questo fantomatico scenario dimostra solo il tono goliardico e demenziale di chi l'ha immaginato e proposto all'affezionato pubblico lettore. Una vera e propria fesseria, sia detto con franchezza, Repubblica dovrebbe essere un po' più attenta, non è detto che tutti siano disponibili a bere questa acqua senza fare i conti con i fatti, o con la propria intelligenza di essi. :nono:
 
U

Underhill84

Guest
Puro e semplice terrorismo giornalistico. Dovuto a malafede o ignoranza dei fatti. Chi sarebbero i dipendenti? I giocatori? Lo staff tecnico e dirigenziale? I magazzinieri i cuochi,i fisioterapisti ecc. Perché loro importano qualcosa al fine della cessione,devono sapere i programmi della nuova dirigenza non ancora insediata? Ma per piacere. I dipendenti non rischiano lo stipendio,questo è l'importante.
Puro e semplice terrorismo giornalistico.

I dipendenti a rischio sono quelli a libro paga del Condor :fuma:
 

beleno

Junior Member
Registrato
12 Luglio 2013
Messaggi
698
Reaction score
6
Ultime news da La Repubblica sul closing per la cessione del Milan in programma il prossimo 3 marzo ( http://www.milanworld.net/milan-closing-il-3-marzo-tutte-le-news-sullevento-vt44464.html ) il piano dei cinesi di Sino è quello di quotare il club alla borsa di Hong Kong entro i prossimi 3 anni. Ciò spiegherebbe anche tutto il mistero dietro i nomi di coloro che fanno parte della cordata e che ancora non sono stati rivelati. Ciò fa pensare, inoltre, che si tratti di un'operazione finanziaria e ad una presa in carico del 99,93% del club da parte istituti finaziari e banche cinesi e non ad all'acquisto da parte di un gruppo di industriali. E non è un caso che uno dei nomi più forti sia quello di Huarong. Ma i misteri non finiscono qui. A pochi giorni dal closing, non si è più parlato della questione autorizzazioni. Che fine hanno fatto? Il governo cinese ha esaminato la proposta? Ha detto si o no? E perchè non si è saputo più nulla? C'è anche molta incertezza all'interno del club e le informazioni latitano, anche per i dipendenti. Non trapela nulla e c'è preoccupazione. Una fonte racconta:"La cosa peggiore è che nessuno ci dice niente".

Resta da chiarire ancora la posizione di Berlusconi. Nonostante le smentite, l'attuale patron rossonero potrebbe tenere il 20% del club.

Non farebbe parte del lavoro di giornalista indagare per dare delle risposte? O adesso la prassi è fare domande a caso? Probabilmente le risposte le avremo dopo il closing, e, a quel punto, non sarà più necessario affidarsi ai giornalisti, avremo già le risposte ufficiali.
 

Gabry

Junior Member
Registrato
14 Gennaio 2016
Messaggi
528
Reaction score
3
Una proposta di modifica degli accordi contrattuali nel senso di una revisione della percentuale compravenduta è di tale portata che, ove effettivamente esistente, avrebbe aperto una fase di negoziazione tra le parti i cui tempi sarebbero stati incompatibili con gli appuntamenti previsti ad inizio del mese prossimo. Fininvest ha già smentito di aver formulato una simile proposta, o di averla ricevuta. Se collegato addirittura alla incredibile possibilità che il socio al 20 per cento possa poi controllare il consiglio di amministrazione contro il socio che possiede l'80 per cento, e ciò dopo aver ricevuto da quest'ultimo, a questo punto a titolo di pura liberalità, oltre 400 milioni di euro, questo fantomatico scenario dimostra solo il tono goliardico e demenziale di chi l'ha immaginato e proposto all'affezionato pubblico lettore. Una vera e propria fesseria, sia detto con franchezza, Repubblica dovrebbe essere un po' più attenta, non è detto che tutti siano disponibili a bere questa acqua senza fare i conti con i fatti, o con la propria intelligenza di essi. :nono:

Rinegoziare la vendita del Milan da parte di Fininvest è inconcepibile. Ma se magari il vecchio stesse tentando di entrare in SES con qualche quota? non penso sarebbe vietato...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto