Climatologo: "Per farmi pubblicare, mento sul clima"

Registrato
8 Ottobre 2018
Messaggi
44,097
Reaction score
14,301
Beh dai.
La scienza dovrebbe essere più seria del calcio.

:)
sono sempre persone che vogliono emergere e guadagnare, ed alcune non hanno morale.
qualsiasi lavoro facciano.
la scienza non c'entra, i complotti neanche, noi dovremmo avere abbastanza cervello da ascoltare la gente valida e lasciare perdere gli invalidi di qualunque parrocchia, quindi tv e giornali come 1a cosa.
 
Registrato
2 Maggio 2015
Messaggi
8,115
Reaction score
2,639
Uno dei climatologici più rinomati, il professore Patrick Brown, ieri ha pubblicato su The Free Press una lunga lettera aperta:

"Sono uno scienziato del clima.
E sebbene il cambiamento climatico sia un fattore importante che influenza gli incendi in molte parti del mondo, non è nemmeno lontanamente l’unico fattore che merita la nostra attenzione esclusiva.

Allora perché la stampa si concentra così intensamente sul cambiamento climatico come causa principale?
Forse per le stesse ragioni che ho appena scritto in un articolo accademico sugli incendi boschivi su Nature , una delle riviste più prestigiose al mondo: si adatta a una trama semplice che premia la persona che la racconta.

L’articolo che ho appena pubblicato si concentra esclusivamente su come il cambiamento climatico ha influenzato il comportamento estremo degli incendi boschivi.
Sapevo di non dover cercare di quantificare aspetti chiave diversi dal cambiamento climatico nella mia ricerca perché avrebbe diluito la storia che riviste prestigiose come Nature e la sua rivale, Science, vogliono raccontare.

Ciò è importante perché è di fondamentale importanza per gli scienziati essere pubblicati su riviste di alto profilo; in molti modi, sono i guardiani del successo professionale nel mondo accademico.

E gli editori di queste riviste hanno reso abbondantemente chiaro, sia con ciò che pubblicano sia con ciò che rifiutano, che vogliono documenti sul clima che supportino alcune narrazioni preapprovate, anche quando tali narrazioni vanno a scapito di una più ampia conoscenza per la società.

Per dirla senza mezzi termini, la scienza del clima è diventata meno intesa a comprendere le complessità del mondo e più a fungere da sorta di Cassandra, avvertendo urgentemente il pubblico sui pericoli del cambiamento climatico.
Per quanto comprensibile possa essere questo istinto, distorce gran parte della ricerca scientifica sul clima, disinforma il pubblico e, soprattutto, rende più difficile da raggiungere soluzioni pratiche.


Tutto inizia con il fatto che la carriera di un ricercatore dipende dal fatto che il suo lavoro venga ampiamente citato e percepito come importante.
Ciò innesca cicli di feedback auto-rinforzanti quali riconoscimento del nome, finanziamenti, domande di qualità da parte di aspiranti dottorandi e dottorandi e, naturalmente, riconoscimenti.

Ma poiché negli ultimi anni il numero dei ricercatori è salito alle stelle – ogni anno negli Stati Uniti si conseguono quasi sei volte più dottorati di ricerca rispetto ai primi anni ’60 – è diventato più difficile che mai distinguersi dalla massa.
Quindi, anche se c'è sempre stato un enorme premio per la pubblicazione su riviste come Nature e Science , è anche diventato straordinariamente più competitivo.

In teoria, la ricerca scientifica dovrebbe premiare la curiosità, l’obiettività spassionata e l’impegno a scoprire la verità.

Sicuramente queste sono le qualità che gli editori di riviste scientifiche dovrebbero valorizzare.

In realtà, però, i pregiudizi degli editori (e dei revisori a cui fanno appello per valutare i contributi) esercitano una grande influenza sulla produzione collettiva di interi campi.
Selezionano ciò che viene pubblicato da un ampio pool di voci e, così facendo, determinano anche il modo in cui la ricerca viene condotta in modo più ampio.
I ricercatori esperti adattano i loro studi per massimizzare la probabilità che il loro lavoro venga accettato.

Lo so perché sono uno di loro.

Ecco come funziona.

La prima cosa che l’astuto ricercatore climatico sa è che il suo lavoro dovrebbe supportare la narrativa mainstream, vale a dire che gli effetti del cambiamento climatico sono sia pervasivi che catastrofici e che il modo principale per affrontarli non è impiegare misure pratiche di adattamento come infrastrutture più forti e più resilienti, migliori regolamenti edilizi e di zonizzazione, più aria condizionata – o, nel caso di incendi, una migliore gestione delle foreste o linee elettriche sotterranee – ma attraverso politiche come l’Inflation Reduction Act, mirate a ridurre le emissioni di gas serra .

Quindi, nel mio recente articolo su Nature , di cui sono autore insieme ad altri sette, mi sono concentrato strettamente sull’influenza del cambiamento climatico sul comportamento estremo degli incendi boschivi.
Non commettere errori: quell'influenza è molto reale.
Ma ci sono anche altri fattori che possono essere altrettanto o più importanti, come una cattiva gestione delle foreste e il numero crescente di persone che provocano incendi accidentali o intenzionali.

(Un fatto sorprendente: oltre l’80% degli incendi negli Stati Uniti sono causati dall’uomo .)

Nel mio articolo non ci siamo preoccupati di studiare l'influenza di questi altri fattori ovviamente rilevanti.
Sapevo che includerli avrebbe reso l'analisi più realistica e utile?
L'ho fatto.
Ma sapevo anche che avrebbe sminuito la narrazione pulita incentrata sull’impatto negativo del cambiamento climatico e quindi diminuito le probabilità che l’articolo avrebbe superato l’esame dei redattori e dei revisori di
Nature .

Questo tipo di inquadramento, con l’influenza del cambiamento climatico irrealisticamente considerato isolatamente, è la norma per i documenti di ricerca di alto profilo.
Ad esempio, in un altro recente e influente articolo di Nature , gli scienziati hanno calcolato che i due maggiori impatti dei cambiamenti climatici sulla società sono le morti legate al caldo estremo e i danni all’agricoltura.
Tuttavia, gli autori non menzionano mai che il cambiamento climatico non è il motore principale di nessuno di questi impatti: le morti legate al caldo sono in calo e i raccolti sono in aumento da decenni, nonostante il cambiamento climatico.
Riconoscere ciò implicherebbe che il mondo abbia avuto successo in alcune aree nonostante il cambiamento climatico, il che, secondo l’idea, minerebbe la motivazione per la riduzione delle emissioni.

Ciò porta a una seconda regola non detta nello scrivere un documento sul clima di successo.
Gli autori dovrebbero ignorare, o almeno minimizzare, le azioni pratiche che possono contrastare l’impatto del cambiamento climatico.
Se le morti dovute al caldo estremo stanno diminuendo e i raccolti stanno aumentando, allora è ovvio che possiamo superare alcuni dei principali effetti negativi del cambiamento climatico.
Non dovremmo allora studiare come?
siamo stati in grado di raggiungere il successo in modo da poterlo facilitare maggiormente?
Naturalmente dovremmo.
Ma studiare le soluzioni invece di concentrarsi sui problemi semplicemente non susciterà l’interesse del pubblico, o della stampa.
Inoltre, molti scienziati climatici tradizionali tendono a considerare sbagliata l’intera prospettiva, ad esempio, di utilizzare la tecnologia per adattarsi al cambiamento climatico; affrontare il problema delle emissioni è l’approccio giusto.

Quindi il ricercatore esperto sa stare lontano dalle soluzioni pratiche.

Ecco un terzo trucco: assicurati di concentrarti sulle metriche che genereranno i numeri più strabilianti.

Il nostro articolo, ad esempio, avrebbe potuto concentrarsi su un parametro semplice e intuitivo come il numero di acri aggiuntivi bruciati o l’aumento dell’intensità degli incendi a causa del cambiamento climatico.
Abbiamo invece seguito la pratica comune di considerare la variazione del rischio di un evento estremo: nel nostro caso, l’aumento del rischio di incendi che bruciano più di 10.000 acri in un solo giorno.

Questa è una metrica molto meno intuitiva che è più difficile da tradurre in informazioni utilizzabili.
Allora perché questo tipo di metrica più complicata e meno utile è così comune?
Perché generalmente produce fattori di aumento maggiori rispetto ad altri calcoli.
Vale a dire: ottieni numeri più grandi che giustificano l’importanza del tuo lavoro, il suo giusto posto in Natura o Scienza e un’ampia copertura mediatica..."
Vabbè ma non è solo il climatologo in questione a metterla giù più bagnata di quanto sia per farsi pubblicare che fa così, un pò tutti in tutti i campi lo fanno. Per farsi pubblicare e per andare in tv.

D'altronde se Vannacci non avesse scritto quelle cose chi se lo sarebbe cagato? Nessuno sapeva manco esistesse fino il giorno prima e dal giorno dopo ha guadagnato quasi 900mila euro con quel libro.

Ogni tot settimane ci stanno piogge torrenziali, 2 settimane fa lo 0 termico stava a 5000 metri, non abbiamo bisogno di Patrick Brown
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
41,043
Reaction score
14,366
Vabbè ma non è solo il climatologo in questione a metterla giù più bagnata di quanto sia per farsi pubblicare che fa così, un pò tutti in tutti i campi lo fanno. Per farsi pubblicare e per andare in tv.

D'altronde se Vannacci non avesse scritto quelle cose chi se lo sarebbe cagato? Nessuno sapeva manco esistesse fino il giorno prima e dal giorno dopo ha guadagnato quasi 900mila euro con quel libro.

Ogni tot settimane ci stanno piogge torrenziali, 2 settimane fa lo 0 termico stava a 5000 metri, non abbiamo bisogno di Patrick Brown
Il problema è che ad oggi non abbiamo le risposte ai fenomeni di cui parli, perchè i suddetti scienziati si limitano alla prima risposta socialmente accettata e non indagano ulteriormente
 
Registrato
2 Maggio 2015
Messaggi
8,115
Reaction score
2,639
Il problema è che ad oggi non abbiamo le risposte ai fenomeni di cui parli, perchè i suddetti scienziati si limitano alla prima risposta socialmente accettata e non indagano ulteriormente
Figurati se non indagano, sono anni che indagano. Se poi qualche scienziato fa il minimo indispensabile e si limita a dire quello che qualcuno vuole farsi sentire è un altro discorso. Nemmeno loro ci fanno una bella figura se non capiscono esattamente cosa bisogna fare.
Ma cosa sta succedendo lo sanno anche i muri, mia nipote di 5 anni che non ha ancora iniziato la 1 elementare l'altro giorno ha chiesto alla mamma mentre erano al supermercato se quello che stavano prendendo si poteva riciclare. All'asilo cominciano già ad insegnare queste cose, non sono certo sbagliate.
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
23,935
Reaction score
21,806
Direi che possiamo chiudere, osservando che la Scienza è lo studio e la ricerca della verità fisica.

Il resto sono fesserie, menghiate e storielle più o meno in malafede, prodotte da cialtroni e fatte passare quasi come banali ingenuità commesse da un bambino che non conosce la differenza tra bene e male.

Non è un caso che oggigiorno non esistono più gli studiosi di una volta, ma solo menti mercenarie al servizio di potentati e interessi sovrannazionali.

E sì, potremmo capire e discriminare. Ma forse, da bravi lavativi mentali oramai adagiati sul divano, preferiamo documentarci in modo imbarazzante sulle caegate da social e media vari, piuttosto di usare perbene il cervello e sforzarci un attimo a riflettere.
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
41,043
Reaction score
14,366
Figurati se non indagano, sono anni che indagano. Se poi qualche scienziato fa il minimo indispensabile e si limita a dire quello che qualcuno vuole farsi sentire è un altro discorso. Nemmeno loro ci fanno una bella figura se non capiscono esattamente cosa bisogna fare.
Ma cosa sta succedendo lo sanno anche i muri, mia nipote di 5 anni che non ha ancora iniziato la 1 elementare l'altro giorno ha chiesto alla mamma mentre erano al supermercato se quello che stavano prendendo si poteva riciclare. All'asilo cominciano già ad insegnare queste cose, non sono certo sbagliate.
la ricerca è come l'iceberg, quello che sta sotto l'acqua è più grande di quello che sta sopra ed è visibile.
se fosse tutto semplice non servirebbe studiare niente

queste cose del reciclo le dicevano pure quando io ero bambino, non è questo che salverà il pianeta
 
Registrato
2 Maggio 2015
Messaggi
8,115
Reaction score
2,639
la ricerca è come l'iceberg, quello che sta sotto l'acqua è più grande di quello che sta sopra ed è visibile.
se fosse tutto semplice non servirebbe studiare niente

queste cose del reciclo le dicevano pure quando io ero bambino, non è questo che salverà il pianeta
E chi ha detto che è semplice facile e non c'è da studiare.
Men che meno tutti gli scienziati non si impegnano e si prostrano al pensiero socialmente utile che va tanto di moda.
Ogni categoria ha i suoi parassiti, bisogna solamente saperli individuare e sapere chi ascoltare.
 
Registrato
8 Maggio 2016
Messaggi
5,825
Reaction score
2,090
Non ho capito cosa vuoi dire. Il dr. Brown non sta negando il cambiamento climatico, sta solo dicendo che per vedersi accettata la sua pubblicazione su una rivista come Nature, ha dovuto tralasciare altri aspetti che influiscono sugli incendi nel mondo, e che ha dovuto puntare su dati "sensazionalistici", piuttosto che su indici piu' semplici, ma di minore effetto. Guarda, il problema delle pubblicazioni scientifiche, almeno in Italia, e' un grosso problema. Non ti dico i giochi che vengono fatti per innalzare artificiosamente l' H-Index, che e' legato al numero di volte in cui un tuo lavoro e' citato da altri lavori, un criterio con moltissimi limiti per cui si arriva a paradossi per cui Einstein avrebbe un H-Index di gran lunga inferiore ad altri scienziati. In Francia, ad esempio, lo hanno abbandonato. Ma in Italia un H-Index alto ti da' implicitamente prestigio, e ti consente di accedere piu' facilmente a progetti, e finanziamenti. Discorso lungo e complesso, comunque.

Immagino che chi ha scritto questo titolo dando vita a questa discussione stesse pensando proprio al problema delle divulgazioni scientifiche.

Tra l'altro sì ok, le divulgazioni scientifiche, guarda caso il problema ciccia fuori per i cambiamenti climatici, non per gli altri ambiti...
 
Alto