Un po' come se in Italia fossimo la terza squadra per tifosi di hockey su prato.
Cioè con 80 mila tifosi......
In Cina quante persone su un miliardo seguono il calcio??????
In Cina il calcio e' super seguito, non e' questo il problema. I cinesi amano il calcio.
Il problema e' la propensione al consumo media di chi segue il calcio: in Italia, un tifoso 100 euro per una maglia li trova, in Cina per il 90% di chi segue il calcio (anche appassionatamente) e' impensabile. Semplicemente la acquista farlocca a 5-10 euro, casomai.
Chi spende sono i giovanissimi, e li' e' sicuramente vero, siamo classificati molto peggio, rispetto alla generazione che ha visto (anche qui) il grande Milan. Ma non e' che per gli altri siano fiumi di soldi.
Un esempio su tutti: PPTV (gruppo Suning) ha acquistato i diritti della serie A, ma le partite sono gratis,in chiaro; l'anno scorso LESports, che ha avuto i diritti per due anni, ha provato al secondo anno ad inserire un abbonamento di circa 10 euro al mese ed e' stato un fallimento.
La premier league e' a pagamento, e la cosa sembra funzionare.
In Cina, col calcio, i soldi non si fanno sul mercato di consumo (per ora), ma sul piano degli accordi di trasferimento know-how (scuole calcio, ad es.).
Il mercato poi, verra' da se, ma ci vorranno anni prima che sia profittevole, mettiamocelo in testa.
Ma io, da come parlava Fassone, credo che ai nostri questo concetto e' chiaro.
Nessuno pensa di venire qui e fare i soldi vendendo maglie... sarebbe ingenuo e Fassone lo ha detto chiaramente.