Cina: interdette le operazioni oltre il miliardo. Ufficiale.

Super_Lollo

Senior Member
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
40,755
Reaction score
3,702
Che poi per inciso cosi è chiaro a tutti... la butto li , e sei nei conti off shore ci fossero ( esagero ) 5 MLD di dollari ? il problema del mantenimento della società non ci sarebbe piu.. quindi come al solito stiamo parlando sul nulla .

Vi posso garantire al 100% che tutti non sanno nulla ho avuto modo di constatare di persona pochi giorni fa . Probabilmente quelli che sanno qualcosa sono veramente i pochi interessati .

Subito al di sotto della vetta del milan , non si sa nulla e la cosa da una parte mi spaventa dall altra mi fa capire che questi fanno sul serio perchè quando si trattava di " CINEZ' FALZI!1!!1! " mi è stato detto subito .
 
M

martinmilan

Guest
Ora però che la notizia sui divieti governativi è ufficiale, il closing non può avvenire il 3 marzo...ma nemmeno il 20 dai...
Nel giro di una settimana,dieci giorni potrebbero tranquillamente chiudere la faccenda coi conti off shore.
 

Black

Bannato
Registrato
8 Aprile 2015
Messaggi
9,408
Reaction score
58
Si tratra di denaro già domiciliato fuori dalla Cina, martin. L'espatrio é stato da sempre incentivato nella Cina di Xi, e una volta uscito dal Paese esso sceglie il collocamento piu conveniente sul piano della tassazione dei depositi. ;)

ok. Ma allora perchè il closing non l'hanno già fatto in Dicembre? perchè rinviare quando i soldi ce li avevano già fuori dalla Cina? a suo tempo non sapevo che c'era questa possibilità, ma ora che viene considerata non capisco proprio perchè fare un rinvio addirittura di 3 mesi saltando il mercato di gennaio
 

Jackdvmilan

Senior Member
Registrato
27 Maggio 2016
Messaggi
8,264
Reaction score
683
Ora però che la notizia sui divieti governativi è ufficiale, il closing non può avvenire il 3 marzo...ma nemmeno il 20 dai...
Nel giro di una settimana,dieci giorni potrebbero tranquillamente chiudere la faccenda coi conti off shore.

Concordo e avrebbero potuto pure prima secondo me. Sempre secondo me hanno comunque voluto aspettare per fare "le cose per bene". Ora lasceranno placidamente finire questo schifoso mercato e valuteranno il da farsi (staranno comunque già valutando).
 

Jackdvmilan

Senior Member
Registrato
27 Maggio 2016
Messaggi
8,264
Reaction score
683
ok. Ma allora perchè il closing non l'hanno già fatto in Dicembre? perchè rinviare quando i soldi ce li avevano già fuori dalla Cina? a suo tempo non sapevo che c'era questa possibilità, ma ora che viene considerata non capisco proprio perchè fare un rinvio addirittura di 3 mesi saltando il mercato di gennaio

Secondo me per voler fare le cose per bene aspettando le autorizzazioni
 
Registrato
23 Giugno 2015
Messaggi
14,059
Reaction score
3,710
adesso comunque la si giri non ci sono piu scuse per non chiudere entro il 3 marzo....visto che si può fare alternativamente al discorso delle autorizzazioni non ci sono più storie che impediscano il closing...

quindi entro la data o si chiude o si saluta....spero che il 99% del forum la pensi come me
 

Casnop

Senior Member
Registrato
27 Aprile 2015
Messaggi
10,451
Reaction score
172
Controdomanda: Come dice Felice,una volta che la società diventa di proprietà Cinese,SES può attingere e quindi esportare soldi dalla Cina senza passare dalle autorizzazioni o si continuerà ad affidarsi a conti off-shore?

I versamenti in conto corrente, quelli per la gestione ordinaria, non richiedono di norma una autorizzazione, ma una semplice registrazione sulla banca trattaria, Viene presentato un conto giustificativo dell'impegno di spesa, viene caricato il record filing sulla banca trattaria, e dopo due giorni il denaro è sul conto di arrivo. Sono impieghi di importo contenuto, che non richiedono formalità specifiche di scrutinio. Diverso è il discorso per linee di credito, finanziamenti in conto capitale, ricapitalizzazioni, che, indipendentemente dal livello di importo, per i quali prendono la strada di distinti uffici, richiedono autorizzazioni preventive alla esportazione del capitale. Qui vi sarà la stretta annunciata, e dovremo capire se e come, ad esempio, si svilupperà il discorso stadio. Una via di uscita potrebbero essere le sponsorizzazioni, quali investimenti exra core ammissibili, come sta facendo Suning, o destinazioni in core tramite soggetti dedicati, come la famosa società specializzata nella edilizia sportiva, investimento ammissibile, forse, anche con le nuove norme. Vedremo, é chiaro che l'operazione è stata riprogettata. :)
 

Casnop

Senior Member
Registrato
27 Aprile 2015
Messaggi
10,451
Reaction score
172
ok. Ma allora perchè il closing non l'hanno già fatto in Dicembre? perchè rinviare quando i soldi ce li avevano già fuori dalla Cina? a suo tempo non sapevo che c'era questa possibilità, ma ora che viene considerata non capisco proprio perchè fare un rinvio addirittura di 3 mesi saltando il mercato di gennaio

Perché l'investimento progettato e da autorizzare aveva importi certi disponibili, e probabilmente sui conti esteri degli investitori non vi era analoga disponibilità, che probabilmente sarà stata da poco costituita. Stiamo parlando di importi rilevanti, nell'ordine almeno di un paio di miliardi di euro, a mio avviso. Gli investitori contavano sull'espatrio di quelli interni, ed hanno dovuto riprogrammare la struttura dell'investimento attingendo da fonti non previste. Vedremo anche questo aspetto. :)
 
Registrato
5 Ottobre 2016
Messaggi
13,356
Reaction score
3,793
ok. Ma allora perchè il closing non l'hanno già fatto in Dicembre? perchè rinviare quando i soldi ce li avevano già fuori dalla Cina? a suo tempo non sapevo che c'era questa possibilità, ma ora che viene considerata non capisco proprio perchè fare un rinvio addirittura di 3 mesi saltando il mercato di gennaio

Hanno aspettato fino all'ultimo le autorizzazioni... Diventato palese che non arrivassero o non arrivassero in tempo hanno optato per il piano B, date le circostanze... Probabilmente preferivano il piano A perché gli consentiva di usare risorse cinesi come da prassi, mentre invece quelle all'estero possono essere usate per emergenza come infatti poi è stato.
Penso sia normali usare i conti abituali per questioni ordinarie, mentre invece quelli occulti o comunque meno abituali per questioni particolari.
 

Il Re dell'Est

New member
Registrato
14 Giugno 2013
Messaggi
15,745
Reaction score
160
I versamenti in conto corrente, quelli per la gestione ordinaria, non richiedono di norma una autorizzazione, ma una semplice registrazione sulla banca trattaria, Viene presentato un conto giustificativo dell'impegno di spesa, viene caricato il record filing sulla banca trattaria, e dopo due giorni il denaro è sul conto di arrivo. Sono impieghi di importo contenuto, che non richiedono formalità specifiche di scrutinio. Diverso è il discorso per linee di credito, finanziamenti in conto capitale, ricapitalizzazioni, che, indipendentemente dal livello di importo, per i quali prendono la strada di distinti uffici, richiedono autorizzazioni preventive alla esportazione del capitale. Qui vi sarà la stretta annunciata, e dovremo capire se e come, ad esempio, si svilupperà il discorso stadio. Una via di uscita potrebbero essere le sponsorizzazioni, quali investimenti exra core ammissibili, come sta facendo Suning, o destinazioni in core tramite soggetti dedicati, come la famosa società specializzata nella edilizia sportiva, investimento ammissibile, forse, anche con le nuove norme. Vedremo, é chiaro che l'operazione è stata riprogettata. :)

Perché l'investimento progettato e da autorizzare aveva importi certi disponibili, e probabilmente sui conti esteri degli investitori non vi era analoga disponibilità, che probabilmente sarà stata da poco costituita. Stiamo parlando di importi rilevanti, nell'ordine almeno di un paio di miliardi di euro, a mio avviso. Gli investitori contavano sull'espatrio di quelli interni, ed hanno dovuto riprogrammare la struttura dell'investimento attingendo da fonti non previste. Vedremo anche questo aspetto. :)

:applauso:
 
Alto