Cina - Bancarotte e spettro nuovo crollo mercato immobiliare

Registrato
2 Maggio 2015
Messaggi
5,984
Reaction score
1,165
Evergrande, un tempo la seconda del settore in Cina per fatturato, ha dichiarato bancarotta presso una corte di New York dovendo affrontare un debito di 300 milioni di dollari. La segue a ruota anche Country Garden che ha perso addirittura il 18% del suo valore
Il rischio di un effetto a catena in America e in Europa è inevitabile con alcuni titoli che sono già stati sospesi alla borsa cinese e Wall Street.
La caduta di queste società rappresentano un campanello d’allarme per la stabilità dell’economia cinese dato che il mercato immobiliare è uno dei pilastri del sistema economico nazionale.
Pechino sempre più lontana dal raggiungimento di un obiettivo di crescita del 5% indicato dal presidente Xi, il rallentamento della crescita economica conseguentemente all'aumento della disoccupazione giovanile e ora ai problemi sui mercati finanziari hanno dato uno stop definitivo al trend degli ultimi anni.
 
Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
15,339
Reaction score
7,609
Evergrande, un tempo la seconda del settore in Cina per fatturato, ha dichiarato bancarotta presso una corte di New York dovendo affrontare un debito di 300 milioni di dollari. La segue a ruota anche Country Garden che ha perso addirittura il 18% del suo valore
Il rischio di un effetto a catena in America e in Europa è inevitabile con alcuni titoli che sono già stati sospesi alla borsa cinese e Wall Street.
La caduta di queste società rappresentano un campanello d’allarme per la stabilità dell’economia cinese dato che il mercato immobiliare è uno dei pilastri del sistema economico nazionale.
Pechino sempre più lontana dal raggiungimento di un obiettivo di crescita del 5% indicato dal presidente Xi, il rallentamento della crescita economica conseguentemente all'aumento della disoccupazione giovanile e ora ai problemi sui mercati finanziari hanno dato uno stop definitivo al trend degli ultimi anni.

Sunning era esposto e non poco a Evergrande, non so ora, ma qualche anno fa per miliardi di dollari
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
20,230
Reaction score
14,033
Evergrande, un tempo la seconda del settore in Cina per fatturato, ha dichiarato bancarotta presso una corte di New York dovendo affrontare un debito di 300 milioni di dollari. La segue a ruota anche Country Garden che ha perso addirittura il 18% del suo valore
Il rischio di un effetto a catena in America e in Europa è inevitabile con alcuni titoli che sono già stati sospesi alla borsa cinese e Wall Street.
La caduta di queste società rappresentano un campanello d’allarme per la stabilità dell’economia cinese dato che il mercato immobiliare è uno dei pilastri del sistema economico nazionale.
Pechino sempre più lontana dal raggiungimento di un obiettivo di crescita del 5% indicato dal presidente Xi, il rallentamento della crescita economica conseguentemente all'aumento della disoccupazione giovanile e ora ai problemi sui mercati finanziari hanno dato uno stop definitivo al trend degli ultimi anni.

E vai, finalmente c'abbiamo la nuova grande emergenza, quella sino-immobiliare. Frugatevi in tasca.

Maledetti.
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
26,268
Reaction score
4,674
Fauci, Grillo, Zaia, Fedriga cosa dicono? Li aiuteranno loro a finaziargli il debito?
 
Registrato
23 Giugno 2015
Messaggi
12,882
Reaction score
2,754
evergrande tra l'altro era una di quelle che (nella fantasia di campopiano quantomeno) doveva essere nella cordata che ci acquistava giusto?

c'è anche da dire che ci aveva piazzato tipo 20 nomi quindi c'erano praticamente tutte... :asd:
 

nik10jb

Junior Member
Registrato
19 Settembre 2015
Messaggi
322
Reaction score
203
Evergrande, un tempo la seconda del settore in Cina per fatturato, ha dichiarato bancarotta presso una corte di New York dovendo affrontare un debito di 300 milioni di dollari. La segue a ruota anche Country Garden che ha perso addirittura il 18% del suo valore
Il rischio di un effetto a catena in America e in Europa è inevitabile con alcuni titoli che sono già stati sospesi alla borsa cinese e Wall Street.
La caduta di queste società rappresentano un campanello d’allarme per la stabilità dell’economia cinese dato che il mercato immobiliare è uno dei pilastri del sistema economico nazionale.
Pechino sempre più lontana dal raggiungimento di un obiettivo di crescita del 5% indicato dal presidente Xi, il rallentamento della crescita economica conseguentemente all'aumento della disoccupazione giovanile e ora ai problemi sui mercati finanziari hanno dato uno stop definitivo al trend degli ultimi anni.
Il debito è di circa 300 miliardi di dollari e non 300 milioni
 
Alto
head>