- Registrato
- 6 Agosto 2012
- Messaggi
- 246,703
- Reaction score
- 47,136
MTV, per chi è cresciuto negli anni Novanta, era molto più di un semplice canale, rappresentando un'epoca in cui la musica, i videoclip e la cultura americana entravano nelle case prima dell'avvento di Internet e dei lettori portatili digitali. Ora, un'era volge al termine: Paramount sta pianificando un significativo ridimensionamento del suo settore televisivo tradizionale, che prevede la chiusura di diversi canali MTV in tutta Europa entro la fine del 2025, a partire dal Regno Unito. Tra i canali destinati a interrompere le trasmissioni il 31 dicembre 2025 figurano MTV Music, MTV 80s, MTV 90s, Club MTV e MTV Live; solo il canale principale (MTV HD), ora focalizzato su reality show e intrattenimento, resterà attivo. MTV è nata a New York nel 1981, e il suo primo video, ironicamente, fu Video Killed the Radio Star dei Buggles.
Arrivata in Europa via satellite nel 1987 e in Italia nei primi anni Novanta, ha segnato la storia della musica con eventi come la première mondiale di Thriller di Michael Jackson, la trasmissione di 16 ore dei concerti Live Aid nel 1985 e la creazione degli MTV Video Music Awards nel 1984. Il canale MTV Italia fu lanciato ufficialmente nel 1997, dando vita a famosi vj italiani come Victoria Cabello e Alessandra De Siati, e programmi cult come Total Request Live. Tuttavia, a partire dagli anni Duemila, con l'emergere di YouTube e dei social media, il canale musicale ha dovuto virare verso format di reality e serie TV, come The Osbournes, per cercare di resistere.
Arrivata in Europa via satellite nel 1987 e in Italia nei primi anni Novanta, ha segnato la storia della musica con eventi come la première mondiale di Thriller di Michael Jackson, la trasmissione di 16 ore dei concerti Live Aid nel 1985 e la creazione degli MTV Video Music Awards nel 1984. Il canale MTV Italia fu lanciato ufficialmente nel 1997, dando vita a famosi vj italiani come Victoria Cabello e Alessandra De Siati, e programmi cult come Total Request Live. Tuttavia, a partire dagli anni Duemila, con l'emergere di YouTube e dei social media, il canale musicale ha dovuto virare verso format di reality e serie TV, come The Osbournes, per cercare di resistere.