Cessione Milan: si indaga sul riciclaggio per 200 milioni.

Ruuddil23

Senior Member
Registrato
27 Gennaio 2017
Messaggi
7,868
Reaction score
2,495
Come riportato dalla Gazzetta dello Sport in edicola oggi, 25 marzo 2018, che titola "Grosso guaio a Chinatown", Si va verso la rogatoria internazionale nell'indagine sulla cessione del Milan. I fari della Procura sono puntati su duecento milioni di euro, in odore di riciclaggio. Finivest fa sapere di ritenersi parte lesa della vicenda, nel caso cui prendesse una brutta piega.

Tutto è iniziato quando Yonghong Li e Han Li anticipato Galatioto e Gancikoff, e si assicurano il Milan versando 200 milioni di euro di caparra nelle casse di Fininvest. Ghedini va spontaneamente in Procura, più volte, chiedendo quasi il permesso di incassare quelle cifre.I primi 100 milioni di euro sono arrivati da Li attraverso Credit Suisse banca entrata nello scandalo Panama Papers, accusata di favorire l'evasione fiscale. La seconda rata, invece, fa il giro del mondo partendo dalle Isole Vergini. Queste le operazioni sotto la lente di ingrandimento degli inquirenti.

Ora il Milan va sempre più verso Elliott, ma il finale su questa sceneggiata potrebbero scriverlo gli inquirenti.

Ghedini in procura a chiedere il permesso di incassare 200 milioni...... Un autentica presa di coscienza che sotto c era qualcosa di poco chiaro... Altrimenti cosa ci vai a fare in procura?

Guarda, ricordo perfettamente quando scrissi qui che quest'atto di Ghedini mi sembrava la classica "excusatio non petita, accusatio manifesta" e alcuni furono d'accordo con me. Chiaramente non potevo averne certezza ma il dubbio rimaneva, comunque vedremo cosa verrà fuori, può anche essere che la Procura non trovi prove e si chiuda tutto con un nulla di fatto.

Piuttosto mi concentrerei su un altro aspetto, la famosa "spaccatura in due della cordata". Negli ultimi giorni ci ho ripensato, perché è il lato più strano della faccenda e mi sono detto: se non ci fosse stata nessuna spaccatura? Cioè se Galatioto (in rappresentanza di Henry Wu, il cinoamericano) e Yonghong siano da sempre state due realtà distinte? Semplicemente Galatioto potrebbe aver fatto saltare il banco per le richieste folli di Berlusca, accettate invece dal giocatore d'azzardo Li, reinseritosi quando ormai sembrava tagliato fuori.
 

Aron

Senior Member
Registrato
28 Aprile 2014
Messaggi
18,280
Reaction score
560
Guarda, ricordo perfettamente quando scrissi qui che quest'atto di Ghedini mi sembrava la classica "excusatio non petita, accusatio manifesta" e alcuni furono d'accordo con me. Chiaramente non potevo averne certezza ma il dubbio rimaneva, comunque vedremo cosa verrà fuori, può anche essere che la Procura non trovi prove e si chiuda tutto con un nulla di fatto.

Piuttosto mi concentrerei su un altro aspetto, la famosa "spaccatura in due della cordata". Negli ultimi giorni ci ho ripensato, perché è il lato più strano della faccenda e mi sono detto: se non ci fosse stata nessuna spaccatura? Cioè se Galatioto (in rappresentanza di Henry Wu, il cinoamericano) e Yonghong siano da sempre state due realtà distinte? Semplicemente Galatioto potrebbe aver fatto saltare il banco per le richieste folli di Berlusca, accettate invece dal giocatore d'azzardo Li, reinseritosi quando ormai sembrava tagliato fuori.

Beh, è un dato di fatto che con advisor del calibro di Richard Lee e Galatioto circolavano nomi di imprenditori e aziende vere, mentre con due sconosciuti come Mr Bee e Yonghong Li si sono sentite solo banche e finanziarie.
 

IronJaguar

New member
Registrato
23 Giugno 2015
Messaggi
535
Reaction score
3
Il 16 Gennaio quando alcuni giornali scrissero che la procura stava indagando sulla cessione e con ipotesi di riciclaggio, Li fece un comunicato in cui (giustamente se uno sa di essere a posto) comunicava che se i giornali avessero continuato a inventarsi notizie come quella avrebbe agito per vie legali.

Premesso che credo che l'inchiesta non porterà da nessuna parte (è tutto schermato, non puoi provar nulla anche se ci fosse qualcosa da provare) son curioso di vedere come gestiranno la comunicazione.
Non che a noi in quanto Ac Milan cambi granchè ma direi che il ritornello che son tutti contro di noi (parzialmente vero per carità) e tutto ciò che di negativo si scrive siano tutte solo invenzioni giornalistiche direi che non può andare avanti all'infinito.
 

Ruuddil23

Senior Member
Registrato
27 Gennaio 2017
Messaggi
7,868
Reaction score
2,495
Beh, è un dato di fatto che con advisor del calibro di Richard Lee e Galatioto circolavano nomi di imprenditori e aziende vere, mentre con due sconosciuti come Mr Bee e Yonghong Li si sono sentite solo banche e finanziarie.

Altro dato che doveva far riflettere. E non dimentichiamo che la "trattativa" con Mr. Bee si eclissò guarda caso con le prime indagini della finanza sugli uomini vicini al thailandese.
 
S

Sotiris

Guest
rispondere in un commento su un forum (seppur di altissimo livello come questo) su cosa può rischiare Ac Milan spa è difficile, non basterebbe un parere pro veritate con in mano tutte le carte della questione.
in astratto, sottolineo in astratto, il massimo (da un punto di vista penale) è l'applicazione del dlgs 231/2001 che prevede come reato-scopo, tra gli altri, il riciclaggio.
è una sorta di responsabilità "penale" (tecnicamente amministrativa da reato) per la società che non abbia predisposto modelli organizzativi adeguati per impedire (ad opera delle figure inserite nelle sue posizioni apicali/dirigenziali) la commissione del reato-scopo attraverso di essa.
sanzioni economiche possibili ma anche misure cautelari reali in sede di indagini preliminari (come il sequestro preventivo delle quote oggetto del supposto delitto). forse per questo stanno accelerando la loro rivendita?
in concreto per la mia esperienza in tema di applicazione della 231/2001 sono rari i casi di misure sulla società, concentrandosi in genere più sulle persone fisiche inserite in organigramma.
ma sicuramente Milano non è Modena e ovviamente saranno più frequenti tali applicazioni.

Fininvest ovviamente si affretta a definirsi parte lesa perché oggetto del sequestro preventivo penale possano essere tutte le cose assoggettabili in astratto a confisca, per cui non solo quelle direttamente oggetto della condotta delittuosa ma anche quelle che ne costituisco il prodotto o il profitto.

non conosco il diritto sportivo e non mi esprimo.
 

Aron

Senior Member
Registrato
28 Aprile 2014
Messaggi
18,280
Reaction score
560
Ma il MILANnon rischia nulla,vero?

Non dovrebbe, ma nessuno ci può mettere la mano sul fuoco.

Succedesse qualcosa al Milan, Berlusconi sarebbe mediaticamente finito (e non penso che Berlusconi permetterà una cosa simile).
 

danjr

Senior Member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
11,445
Reaction score
3,173
rispondere in un commento su un forum (seppur di altissimo livello come questo) su cosa può rischiare Ac Milan spa è difficile, non basterebbe un parere pro veritate con in mano tutte le carte della questione.
in astratto, sottolineo in astratto, il massimo (da un punto di vista penale) è l'applicazione del dlgs 231/2001 che prevede come reato-scopo, tra gli altri, il riciclaggio.
è una sorta di responsabilità "penale" (tecnicamente amministrativa da reato) per la società che non abbia predisposto modelli organizzativi adeguati per impedire (ad opera delle figure inserite nelle sue posizioni apicali/dirigenziali) la commissione del reato-scopo attraverso di essa.
sanzioni economiche possibili ma anche misure cautelari reali in sede di indagini preliminari (come il sequestro preventivo delle quote oggetto del supposto delitto). forse per questo stanno accelerando la loro rivendita?
in concreto per la mia esperienza in tema di applicazione della 231/2001 sono rari i casi di misure sulla società, concentrandosi in genere più sulle persone fisiche inserite in organigramma.
ma sicuramente Milano non è Modena e ovviamente saranno più frequenti tali applicazioni.

Fininvest ovviamente si affretta a definirsi parte lesa perché oggetto del sequestro preventivo penale possano essere tutte le cose assoggettabili in astratto a confisca, per cui non solo quelle direttamente oggetto della condotta delittuosa ma anche quelle che ne costituisco il prodotto o il profitto.

non conosco il diritto sportivo e non mi esprimo.
Domanda: nel caso ci sia appunto una rivendita veloce (o magari più di una) e poi si arrivi (tra qualche anno) alla certezza della colpevolezza di Lì (cioè di proprietario precedenti) quelli che in quel momento sarebbero proprietari rischierebbero qualche problema?
 

Mr. Canà

Senior Member
Registrato
27 Luglio 2014
Messaggi
7,361
Reaction score
49
I giornali iniziano ad andarci giù un po' pesanti da 2-3 settimane a questa parte. Il timore è che non si esporrebbero così tanto se non avessero in mano qualche cosa.

Non so davvero cosa pensare. Una parte di me teme che l'avarizia di Berlusconi ci abbia messo in mano a un avventuriero, un'altra rifiuta tutte queste voci che si rincorrono sui giornali e vuole credere che in realtà non ci sia nulla da temere.
 
Alto