Cessione Milan: entra in campo il fondo Elliott, con Li.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
10,206
Reaction score
356
Ed ecco che ovviamente si darà un'altra proroga a fine estate visto l'arrivo di questo nuovo investitore, poi ovviamente a fine estate ci saranno altri problemi e un altro mercato se ne va :fuma:
 

Ragnet_7

Senior Member
Registrato
23 Maggio 2016
Messaggi
14,032
Reaction score
2,624
Per il 14 Aprile è totalmente impossibile.

Ecco perchè non escono i comunicati ufficiali, i giornali parleranno di altro slittamento quando probabilmente il comunicato lo faranno uscire con una data appena saranno certi che sia quella giusta. Secondo me si va verso i primi giorni di Giugno.
 
Registrato
20 Aprile 2016
Messaggi
15,641
Reaction score
11,573
Facciamo questo salto, forza.
Restare in mano ai due maiali vuol dire condannarsi con le proprie mani, qui almeno abbiamo una possibilità.
 

Il Rosso e il Nero

Il Milan è una fede
Registrato
10 Settembre 2012
Messaggi
1,137
Reaction score
5
Elliott è una Huarong americana. Gestisce debitorie in sofferenza di Governi, società, individui: compra il relativo debito, lo risana, e lo rivende sui mercati secondari, guadagnando sulla differenza. Investitori puri, altro che finanziatori, questi entreranno nel capitale del Milan, o della sua controllante, valorizzeranno la partecipazione risanando l'asset, e rivenderanno. Ad occhio e croce, qui la percentuale di debito bancario, se Li metterà almeno una parte di mezzi propri nel finanziamento della sua partecipazione, sarà intorno al 30%. Attendiamo riscontri. :)

Il risanamento dell'asset non passa obbligatoriamente per un rilancio della squadra, temo.
 

danykz

Bannato
Registrato
12 Giugno 2015
Messaggi
394
Reaction score
2
Leggo di molto utenti preoccupati da questo tipo di trattativa.
Vi posso solo dire da persona laureata e con master in materia, che questa tipologia di acquisizione è molto ma molto frequente!!
Li Yonghong è un GENIO della finanza ed ha stilato un piano industriale davvero ambizioso e a mio parere con grande possibilità di successo!
Vorrei ricordavi inoltre che anche il MU è stato acquistato in questo modo e non date peso al fatto che la premier sia più ricca; punterà molto sul merchandising con un grandissimo progetto ;) .
 

danykz

Bannato
Registrato
12 Giugno 2015
Messaggi
394
Reaction score
2
Per il 14 Aprile è totalmente impossibile.

Ecco perchè non escono i comunicati ufficiali, i giornali parleranno di altro slittamento quando probabilmente il comunicato lo faranno uscire con una data appena saranno certi che sia quella giusta. Secondo me si va verso i primi giorni di Giugno.

Carissimo, ti dico solo che hanno già azionato il tutto da 11 giorni ;) secondo i miei calcoli si potrebbe arrivare al closing intorno al 10 Aprile( non dimentichiamoci che il closing vero e proprio non sarà il 14 Aprile)
 

Chrissonero

Senior Member
Registrato
26 Dicembre 2014
Messaggi
11,816
Reaction score
353
Leggo di molto utenti preoccupati da questo tipo di trattativa.
Vi posso solo dire da persona laureata e con master in materia, che questa tipologia di acquisizione è molto ma molto frequente!!
Li Yonghong è un GENIO della finanza ed ha stilato un piano industriale davvero ambizioso e a mio parere con grande possibilità di successo!
Vorrei ricordavi inoltre che anche il MU è stato acquistato in questo modo e non date peso al fatto che la premier sia più ricca; punterà molto sul merchandising con un grandissimo progetto ;) .

Io non sono preoccupato per il tipo di trattativa in se anzi in realtà sono molto preoccupato per il futuro del Milan, non sono per nulla convinto su questo piano del signore Li semplicemente perche finora con i fatti non ha dimostrato la credibilità (nenmeno in cina), trasparenza e sopratutto serietà per gestire una società come il Milan, finora solo misteri, slittamenti e tante dubbi, magari mi sbaglio.. vedremo.
 

Il Re dell'Est

New member
Registrato
14 Giugno 2013
Messaggi
15,745
Reaction score
160
Campopiano: in arrivo i comunicati ufficiali, closing il 14 aprile, soldi ok, la nuova società sarà europea.
 

Henry

New member
Registrato
23 Gennaio 2016
Messaggi
404
Reaction score
19
Ormai l'arcano è svelato, abbiamo il Malcom Glazer de noaltri, ma almeno la presenza di certi soggetti assicura un minimo di affidabilità dell'operazione complessiva, anche se qualcuno potrebbe maliziosamente opinare che se Yong si è rivolto a un fondo "avvoltoio" allora è alla canna del gas e non sa veramente dove andare a prendere i soldi che gli mancano.
Guardando alla realtà attuale e alle esperienze pregresse (si vedano le operazioni fatte con Goldman da Thohir e Pallotta - il sito della Roma che è quotata è un miniera di documenti) spero che non ci si lasci trasportare dalla fantasia e non si cada in illusioni per dimostrare che fondi e banche d'affari sarebbero disposte a foraggiare una società di calcio e magari a finanziare campagne acquisti faraoniche. Semmai è il contrario, ci saranno dei covenants molto duri per tenere le perdite a livelli bassi e mettere dei limiti all'indebitamento ulteriore. Quindi se qualcuno pensa che questi soggetti mettano altri soldi oltre a questi si sbaglia di grosso. Questi sanno di avere la precedenza sul ricavato di una vendita futura (immagino prima Huarong- se c'è o altrimenti una banca d'affari occidentale al suo posto - che avrà il debito senior a tassi umani senza rischiare nulla e invece Elliot quello subordinato più rischioso a tassi alti) e 150 M li pigliano anche nel caso peggiore, e il debito senior è a prova di bomba. Poi, guardando l'esperienza della Roma, vorranno sicuramente in garanzia i flussi di cassa dei contratti televisivi e di sponsorizzazione (li segregano in una MediaCO). Una gestione in pareggio (tolto il primo anno e forse il secondo, almeno me lo auguro) mi sembra altamente probabile in questo scenario. Se non si va in CL si abbattono i costi nell'anno successivo, e si cercano giocatori giovani validi (il Napoli è gestito così avendo meno ricavi strutturali dei nostri). Se c'è un minimo di solidità per garantire gli imprevisti e la continuità aziendale non dico che sarà un disastro, assolutamente no tutt'altro - e la presenza di certi soggetti è sicuramente positiva come dicono tanti altri utenti - ma è importante sapere cosa aspettarsi, Elliot è un vulture fund (e non dico altro, basta la parola) e Huarong - o chi per essa - comunque è (anche) una banca d'affari e farà le stesse cose che fanno le banche d'affari occidentali, punto e basta.
Tutto dipenderà dalla capacità della dirigenza di essere brava nel far fruttare al massimo ciò che viene speso, ma se passiamo a una gestione "aziendalistica" non si può dire ora quale sarà il livello degli investimenti sportivi, perché dipenderà dal livello dei ricavi raggiunto, che comunque nel breve termine non possono aumentare più di tanto sul versante commerciale (lo sponsor tecnico e quello di maglia che fanno la parte del leone sono già contrattualizzati per lungo tempo e comunque a prescindere dal blasone o dai risultati attuali sembra evidente dal desolante panorama che esista un preoccupante "caso Italia", vista la miseria delle cifre in ballo per tutte le maggiori squadre italiane - la Roma è senza jersey sponsor da anni perché Pallotta giudica oltraggiose le proposte pervenute, per dirne una) mentre ovviamente i diritti della CL sono a portata di mano, dato che dipendono solo dalla capacità di allestire una squadra da quarto posto, inutile dire che il 4° posto nel prossimo campionato sarà uno snodo importante nel processo di rilancio. Sponsor minori e regionali possono dare qualcosa ma non cambiano la sostanza del discorso nel breve termine - a parte in fatto che non sta scritto da nessuna parte che sia facile coinvolgerli. Thohir fece proclami bellicosi al suo sbarco in Italia sul tema dei ricavi asiatici e poi non riuscì a portare quasi nulla.

PS
Vado recuperare tutti i dati sul MU, la presenza di un HF mi rammenta che anche in quel caso il debito mezzanino fu finanziato (a tassi brutali, va detto) da hedge funds americani. Elliot è specializzato nel debito marcio, ovvero compra il debito di debitori insolventi o vicini all'insolvenza, ma non si limita a fare quello, e può trovare attraente partecipare al finanziamento di un LBO prendendosi la parte più rischiosa a tassi elevati, sul piano della strategia è un investimento coerente con lo spirito di questi fondi (alto rischio/alto rendimento). Circa un terzo dei suoi asset è rappresentato da debito marcio. Lo comprano a prezzi stracciati da gente che non vede l'ora di disfarsene perché il debitore è andato in default e poi ci lucrano sopra cercando di cavare il sangue dalle rape nelle procedure fallimentari spesso riuscendoci, tipicamente Elliot lo ha fatto anche con il debito sovrano di Paesi sudamericani in default, ma altri fondi di quel genere lo hanno fatto col debito greco sfruttando certi meccanismi di non adesione agli accordi che lo tagliavano al tempo del default greco e quindi rivendicando la restituzione integrale di alcune emissioni particolari che giuridicamente non erano vincolate agli accordi sulla riduzione del debito stesso (sono noti come "fondi avvoltoio" per questo motivo). Naturalmente possono anche comprare direttamente la partecipazione azionaria in certi casi, ma francamente se si hanno a cuore i risultati sportivi pare paradossale augurarselo sinceramente, non si tratta certo di gente che ha una mentalità imprenditoriale. Personalmente ritengo altamente più probabile che concendano, come fatto anche da altri HF nel passato in casi simili, la tranche più rischiosa del finanziamento, prendendosi in garanzia le quote.
 

Dumbaghi

Bannato
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
23,425
Reaction score
69
Se un player del genere entra in questa operazione vuol dire che il programma industriale di investimenti è corretto , questo mi tranquillizza

Stiamo parlando di investimenti oltre il miliardo, se c'è chi pensa che dietro ci sia Manenti io veramente alzo le mani

Sono tutti pirla al mondo, certo, vuoi mettere la competenza di noi utenti del forum?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto