Semplicemente c'era un patto di riservatezza dovuto al fatto che tra gli investitori c'erano aziende statali.
L'unica di queste che ha accettato di venire subito fuori (nel preliminare e a quanto pare nel CDA) è Haixia, controllata dallo SDIC, e che ha già investito nel mondo dello sport tramite il fondo Obsidian.
Non c'è niente di strano, non sta scritto da nessuna parte che chi si compra il Milan deve farlo sapere subito a tutti perché evidentemente non a tutti interessa farsi pubblicità col Milan.
Forse Haixia vuole semplicemente guadagnarci con la quotazione in borsa, forse vuole rivendere ad un altro cinese.
Lo sanno soltanto loro, ma questo non rafforza l'ipotesi del garante italiano.
Secondo me vi siete convinti di questa teoria soltanto perché non accettate il fatto che il Milan non viene ceduto ad un altro magnate che vuole usarlo per farsi pubblicità. La cordata non è mai andata giù a tanta gente

ma personalmente la cosa non mi tange, spero solo che la nuova proprietà, chiunque essa sia, ci garantisca un futuro solido e ambizioso.
PS il governo cinese non è un monolite, anche da loro ci sono schieramenti che vanno in direzioni diverse. Quindi avere Haixia (SDIC) tra gli investitori e poi vedersi respinte le autorizzazioni purtroppo è plausibile.