Cessione Milan: Elliot e Blue Skye con Li. Metteranno 300 milioni.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Aragorn

New member
Registrato
4 Luglio 2013
Messaggi
8,409
Reaction score
43
Come riportato da Libero in edicola oggi, 26 marzo 2016, la nuova cordata che acquisterà il Milan sarà composta dal solito Yonghong Li e dai due fondi Elliot e Blue Skye che metteranno i 300 milioni di euro mancanti per finalizzare la trattativa con Fininvest. 180 milioni andranno a Fininvest, mentre 120 serviranno per pagare i debiti e per finanziare il prossimo calciomercato. Si chiuderà il 14 aprile, alla vigilia di un derby tutto cinese.

Ma chi sono questi due nuovi fondi? Elliot è un fondo americano con un patrimonio da 48 miliardi di dollari. Blue Skye invece è una società di investimento con specializzazione nelle ristrutturazioni aziendali. Queste sono le buone notizie. Poi, bisognerà capire quanta liquidità avrà a disposizione la nuova proprietà per tranquillizzare giocatori in scadenza e Montella. Due domande, poi. Cosa farà Berlusconi? Resterà presidente onorario? E Galliani? Chi ha acquistato tranquillità, dopo ieri, è il nuovo management composto da Fassone e Mirabelli. Finalmente potranno pianificare il nuovo Milan.

La Gazzetta dello Sport in edicola oggi, 26 marzo: siamo arrivati alla svolta. Nelle ultime ore, il futuro AD Marco Fassone ha ottenuto un nuovo finanziamento da 350 milioni di euro per portare avanti la trattativa. Lo stesso Fassone, che ha ricevuto carta bianca da Yonghong Li, è stato il deus ex machina ed ha preso in mano la situazione. Il lato negativo della medaglia è che, facendo tutto di fretta, i tassi di interesse saranno più alti del normale (5%). Fininvest è rimasta soddisfatta dalla svolta. Huarong ora si è defilata ma dopo il closing potrebbe tornare in prima linea. Yonghong Li è convinto che dopo aver concluso la trattativa con Fininvest, per la gestione del Milan avrà più libertà dalla Cina. Fininvest da domani si metterà a lavoro per convocare il CDA al quale seguiranno le assemblee dei soci. Da chi otterrà il finanziamento di 300 milioni, Yonghong Li? Gli indizi portano al fondo Elliott. E Fassone? Nelle ultime settimane era diventato irreperibile. Come già riportato, ha avuto un ruolo fondamentale nella svolta, agendo nell'ombra. Ha girato l'Europa con i due Li alla ricerca di soluzioni. E Berlusconi? Sembra proprio che l'ex cavaliere abbia deciso di restare nel ruolo di presidente onorario. Yonghong Li, invece, farebbe il vice presidente.




Il Corriere della Sera in edicola oggi, 26 marzo: i fondi (finalmente trovati) per completare l'operazione arrivano per metà dal patrimonio di Yonghong Li (stimato in 700 milioni) e per l'altra metà finanziati dal fondo Elliott. A comprare il Milan sarà una società con sede in Lussemburgo. Tutto fatto? In una trattativa del genere, è impossibile avere certezze. Le parti comunque si dichiarano molto soddisfatte e Silvio Berlusconi ora è disposto a dire di sì alla presidenza onoraria.

Il Sole 24 Ore (Carlo Festa): Mr Li ha firmato un accordo con il fondo Elliott, con il supporto nell'operazione della società britannica Blue Skye. Elliott metterà a disposizione 123 milioni di Euro per il Milan, 73 milioni sostituiranno il vendor loan di Fininvest, mentre i restanti 50 verranno utilizzati nella prossima sessione di calciomercato. Elliott però finanzierà direttamente anche i veicoli di Mr Li. In poche parole, presterà circa ulteriori 200 milioni per acquisire il Milan. In sostanza, verranno prestati 320 milioni. Questi prestiti saranno rimborsati da Li quando entreranno altri fondi, viceversa Elliott si rivarrà sul patrimonio personale di Li, posto a garanzia dell'intera operazione. I tassi che Li dovrà pagare ad Elliott sono superiori al 10%. L'operazione di Elliott sarà realizzata tramite una nuova scatola lussemburghese, la RedBlack Sarl.
Yong Hong Li deve ancora versare 360 milioni, di cui 200 come detto sopra prestati dal fondo Elliott. Il restante sarà finanziato da Huarong, istituto che ha finanziato in ultima istanza anche le ultime due mini caparre (20+30).
La struttura messa in piedi da Yong Hong Li è incentrata su finanziamenti bancari e di hedge found, oltre che da una quota personale di risorse proprie.


Io sinceramente non so davvero più cosa pensare, spero solo che il 14 si metta, in un senso o nell'altro, definitivamente la parola fine su questa vicenda.
 

Il Re dell'Est

New member
Registrato
14 Giugno 2013
Messaggi
15,745
Reaction score
160
Possibile, Osvaldo, che si tratti di garanzie reali e/o finanziarie offerte dai medesimi soggetti, compagnie statali, a partecipazione e/o controllo statale, provinciale, municipale cinese, che erano accanto a Li Yonghong il 5 agosto scorso, e che, limitate dalle norme restrittive in materia di esportazioni di capitali successivamente intervenute, abbiano comunque inteso contribuire nel modo sopra indicato tramite fondi già fuori dal suolo patrio, custoditi in depositi fiduciari. Il carattere schiettamente elusivo della sopra indicata normativa valutaria spiega l'alto livello di riservatezza financo degli intermediari finanziari coinvolti, le cui identità, fuori delle indiscrezioni di stampa, rimarranno riservate anche dopo il closing. La ragione di questa operazione? L'aspettativa che il limite valutario venga successivamente rimosso, e che le iniziali intese contrattuali possano trovare piena attuazione. Per ora, si muove questo Li. :)

Questa per me è la spiegazione più logica, vedremo se sarà quella reale o se tra qualche settimana spunterà fuori Renzo Rosso sotto braccio a Silvio :)
 

Zenos

Senior Member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
27,210
Reaction score
16,576
Io sono molto tranquillo,non mi convincono tanto queste teorie complottistiche, anche perché c'è di mezzo Fassone che non penso si presti ad un simile teatrino.
 

corvorossonero

Senior Member
Registrato
16 Aprile 2015
Messaggi
14,786
Reaction score
1,480
e' una operazione di leva finanziaria.
Leva finanziaria: aumentare/moltiplicare il valore di un asset.

senza questa operazione il valore del milan non sarebbe mai stato quello di 750 milioni... questo ti e' chiaro giusto ?

Berlusconi non ha fatto rientrare un bel nulla , ha solo "garantito" con i suoi soldi off shore, le banche e il fondo che stanno finanziano Li... in modo che Li potesse chiudere l'operazione alla cifra prestabilita (750 milioni)

Se il 14 aprile ci sara' il closing, il milan avra' un valore ufficiale di 750 milioni di euro..

a quel punto berlusconi potra' o utilizzare i suoi soldi off shore per rimborsare i prestiti (e quindi comprarsi il milan a titolo personale) oppure molto probabile (altrimenti l'operazione non ha senso) vendera' quote ad altri investitori (che sicuramente sono gia pronti).
a quel punto potrebbe vendere per esempio il 49% del milan a circa 250 milioni di euro..

una cosa che senza un'operazione del genere non avrebbe mai potuto fare... tutta la baracca, tutta l'operazione, e' solo una leva, un modo per portare il valore "ufficiale" del milan al valore prestabilito.

Nessun l'anno scorso avrebbe acquistato il milan a 500 pippi + i debiti.. nessuno... adesso.. dal 14 aprile in avanti chi e' interessato a quote sa che le cifre son quelle perche' il valore del club adesso e' quello.

amen.
 

corvorossonero

Senior Member
Registrato
16 Aprile 2015
Messaggi
14,786
Reaction score
1,480
Concordo nel fatto che sia poco probabile sia un nuovo investitore cinese, su questo ti do ragione. Può essere che uno precedente avesse voluto mantenere l'incognito inizialmente e si sia trovato intrappolato con le nuove norme di Ottobre-Novembre. E' assolutamente verosimile. Ma non escluderei che si faccia vivo con la soppressone delle stesse. Anche questo ci sta...
L'ipotesi Berlusconi new entry è anch' essa compatibile, come qualsiasi altra, a questo punto. Personalmente spero di no.

l'ipotesi Berlusconi è ovviamente una delle possibili. Potrebbe essere un altro investitore, o chissà chi. Ma quello che non mi spiego e che quindi mi fa propendere verso questa ipotesi è che fin da subito si è creato il fondo, che a sua volta controllava una società schermata ad Hong Kong. Ora la domanda che dovremmo farci tutti è: Perché mai un investitore che sia cinese, giapponese, americano, coreano e chi cavolo vogliamo noi, ha scelto questa strada(compresa quella della leva finanziaria)? perché se io volessi comprare il Milan vorrei che tutti lo sapessero, per guadagnarci anche come immagine. Perché qui invece non sapremo, almeno inizialmente, poi non lo so, chi ci sia dietro tutto? e questo attenzione lo si sapeva ben da prima che c'erano queste problematiche governative. Per cui non riesco a trovare una spiegazione logica alla cosa.
Tant'è che quando inizialmente si parlava di un'acquisizione governativa, poteva pure avere un senso, perché non doveva essere palese (anche se onestamente che allo stato cinese interessi del Milan mi pare poco probabile), e poteva dare una spiegazione o almeno una parvenza a questa struttura. Ma adesso che è ben chiaro a tutti che del Milan al governo cinese non frega una mazza, non riesco a capire chi ha l'interesse a prendere il Milan e farsi allo stesso tempo schermare. Qualcuno però potrebbe avercelo questo interesse e sai bene chi.

P.S. sul discorso di [MENTION=1914]Casnop[/MENTION] non concordo per niente. Le banche e le istituzioni finanziarie non comprano le società di calcio per farle vincere, e nemmeno perché hanno interesse. Non c'entrano nulla. Semplicemente stavano finanziando. Solo che per motivi a noi sconosciuti gli è stato impedito di farlo.
 
Registrato
2 Maggio 2016
Messaggi
1,046
Reaction score
39
Sta storia della leva finanziaria non la sapevo e manco so cos'è...ho scoperto solo ora che c è quel gaetano su twitter che ha creato adepti come campopiano:)
Mi spiegate solo una roba? l'obiettivo finale sarebbe quello di aumentare il prezzo del Milan? non vi sembra una stron.zata? c è bisogno di far ste robe per richiedere il prezzo che si vuole?

Tanto per parlare. Ci possono essere anche combinazioni delle varie storie che si raccontano in giro. Esempio: scorporo+rientro parziale. Il milan vale 300, voglio scorporarlo da Fininvest nel cui bilancio è valutato 500. Ho trovato qualcuno L disposto a pagare il vero valore, 300. Con 200 offshore garantisco un prestito che poi non verrà onorato. Alla fine la garanzia viene escussa. Risultato Finivest ha ricevuto 200 da L, che li ha avuti in prestito da Virgin, che poi si rifà su Mr X. In altre parole Mr X ha girato 200 a Fininvest. Giochini così se ne possono immaginare tanti. Ma è solo un divertissement.
 

corvorossonero

Senior Member
Registrato
16 Aprile 2015
Messaggi
14,786
Reaction score
1,480
Tanto per parlare. Ci possono essere anche combinazioni delle varie storie che si raccontano in giro. Esempio: scorporo+rientro parziale. Il milan vale 300, voglio scorporarlo da Fininvest nel cui bilancio è valutato 500. Ho trovato qualcuno L disposto a pagare il vero valore, 300. Con 200 offshore garantisco un prestito che poi non verrà onorato. Alla fine la garanzia viene escussa. Risultato Finivest ha ricevuto 200 da L, che li ha avuti in prestito da Virgin, che poi si rifà su Mr X. In altre parole Mr X ha girato 200 a Fininvest. Giochini così se ne possono immaginare tanti. Ma è solo un divertissement.

ma guarda che hai ragione. Noi stiamo facendo solo ipotesi perché solo quello possiamo fare, ma può essere tutto, come hai fatto notare. Una cosa però mi pare certa, che quei famosi 7/8 colossi, aziende private da 10 mld di fatturato non c'è traccia.
 

Il Re dell'Est

New member
Registrato
14 Giugno 2013
Messaggi
15,745
Reaction score
160
l'ipotesi Berlusconi è ovviamente una delle possibili. Potrebbe essere un altro investitore, o chissà chi. Ma quello che non mi spiego e che quindi mi fa propendere verso questa ipotesi è che fin da subito si è creato il fondo, che a sua volta controllava una società schermata ad Hong Kong. Ora la domanda che dovremmo farci tutti è: Perché mai un investitore che sia cinese, giapponese, americano, coreano e chi cavolo vogliamo noi, ha scelto questa strada(compresa quella della leva finanziaria)? perché se io volessi comprare il Milan vorrei che tutti lo sapessero, per guadagnarci anche come immagine. Perché qui invece non sapremo, almeno inizialmente, poi non lo so, chi ci sia dietro tutto? e questo attenzione lo si sapeva ben da prima che c'erano queste problematiche governative. Per cui non riesco a trovare una spiegazione logica alla cosa.
Tant'è che quando inizialmente si parlava di un'acquisizione governativa, poteva pure avere un senso, perché non doveva essere palese (anche se onestamente che allo stato cinese interessi del Milan mi pare poco probabile), e poteva dare una spiegazione o almeno una parvenza a questa struttura. Ma adesso che è ben chiaro a tutti che del Milan al governo cinese non frega una mazza, non riesco a capire chi ha l'interesse a prendere il Milan e farsi allo stesso tempo schermare. Qualcuno però potrebbe avercelo questo interesse e sai bene chi.

P.S. sul discorso di [MENTION=1914]Casnop[/MENTION] non concordo per niente. Le banche e le istituzioni finanziarie non comprano le società di calcio per farle vincere, e nemmeno perché hanno interesse. Non c'entrano nulla. Semplicemente stavano finanziando. Solo che per motivi a noi sconosciuti gli è stato impedito di farlo.

Semplicemente c'era un patto di riservatezza dovuto al fatto che tra gli investitori c'erano aziende statali.
L'unica di queste che ha accettato di venire subito fuori (nel preliminare e a quanto pare nel CDA) è Haixia, controllata dallo SDIC, e che ha già investito nel mondo dello sport tramite il fondo Obsidian.

Non c'è niente di strano, non sta scritto da nessuna parte che chi si compra il Milan deve farlo sapere subito a tutti perché evidentemente non a tutti interessa farsi pubblicità col Milan.
Forse Haixia vuole semplicemente guadagnarci con la quotazione in borsa, forse vuole rivendere ad un altro cinese.
Lo sanno soltanto loro, ma questo non rafforza l'ipotesi del garante italiano.
Secondo me vi siete convinti di questa teoria soltanto perché non accettate il fatto che il Milan non viene ceduto ad un altro magnate che vuole usarlo per farsi pubblicità. La cordata non è mai andata giù a tanta gente :) ma personalmente la cosa non mi tange, spero solo che la nuova proprietà, chiunque essa sia, ci garantisca un futuro solido e ambizioso.

PS il governo cinese non è un monolite, anche da loro ci sono schieramenti che vanno in direzioni diverse. Quindi avere Haixia (SDIC) tra gli investitori e poi vedersi respinte le autorizzazioni purtroppo è plausibile.
 
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
10,225
Reaction score
1,939
Io non sono esperto in materia, è veramente possibile che dopo l'ostacolo del closing, sia più facile reperire denaro? Soprattutto per il mercato
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto