Cessione Milan, convocata assemblea dei soci per il closing

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Jackdvmilan

Senior Member
Registrato
27 Maggio 2016
Messaggi
8,264
Reaction score
683
Beh, se come detto Li ha siglato i contratti per il finanziamento non possono esserci colpi di scena. I soldi nemmeno provengono dalla Cina...sempre SE questi accordi sono stati firmati...
 

Henry

New member
Registrato
23 Gennaio 2016
Messaggi
404
Reaction score
19
Bada...

Io non ho ancora visto il comunicato di convocazione dell?Assemblea. Su quello deve essere scritto il motivo della convocazione.

Se c'è scritto nomina e revoca dei componenti del CDA ecc ecc...ma nulla sul bilancio, allora nell'Assemblea puoi fare solo le nomine e basta.

E sopratutto, la Prima e Seconda convocazione, non significano che siccome ci sono due convocazioni (prima e seconda) quello che non facciamo con la prima lo facciamo con la seconda, ma è come se fosse la STESSA assemblea.

Per intenderci, nella prima convocazione per essere legalmente valida, deve essere presente una certa percentuale di azioni, nella seconda convocazione, invece l'obbligo di rispettare un certo quorum non esiste.

Per il Bilancio, INVECE, sarà necessario convocare un'altra assemblea...quindi, non regge il tuo discorso. Nella stessa convocazione è presente lo "slittamento", altrimenti se come molti di voi scrivono, si tratta solo di una formalità, la formalità poteva essere fissata anche il giorno di Pasqua.

Continuano a prenderci in giro...e molti di voi continuano a non accorgeresene. A me dispiace per Campopiano perchè ci sta rimettendo la carriera perchè a causa della sua buona fede, si è ritrovato a fare da grancassa a questi pagliacci.

Hai ragione su tutto e soprattutto sul fatto che non si possono fissare due ordini del giorno diversi per la stessa assemblea in due convocazioni. Di sicuro la data del 4 maggio non è idonea all'approvazione del bilancio perché è fuori termine e quindi escludo che anche la prima convocazione abbia tale ordine del giorno. Lo slittamento è previsto dalla legge se lo statuto lo prevede, e quello del Milan lo fa riportando pedissequamente la formula normativa, ma l'unico motivo in questo caso sarebbero le dimissioni dell'organo amministrativo durante il lavoro di preparazione del bilancio (che ormai è stato approvato dal CdA presumo) e non così a ridosso del termine di convocazione prima della scadenza dei 120 giorni, anche se a volte si fanno delle forzature e quindi è possibile che ci sia quest'anno uno slittamento genericamente giustificato con la cessione della società, ma non per il 4 maggio. Il fatto è che non avrebbe senso fissare una doppia data sghemba a cavallo tra due fattispecie (il termine ordinario dei 120 giorni e quello straordinario dei 180), anche perché nella relazione si deve dare conto del motivo del rinvio e cosa fai una relazione per la data ordinaria e poi tiri fuori dal cilindro un'altra relazione per la data fuori termine? non è possibile, quindi queste due date escludono a parer mio che l'approvazione del bilancio sia tra le materie da trattare, se vogliono andare fuori termine per il bilancio lo fanno con entrambe le date, non solo con una e ben più in là nel tempo. Ergo le materie da trattare saranno solo quelle inerenti la cessione.
Sarei stato più tranquillo se il lasso di tempo tra le due fosse stato più ristretto. Però mi sembra un po' poco per sospettare chissà cosa, può essere una cosa senza significato particolare, benché si possa sospettare che si siano riservati una via di fuga in caso di altri intoppi, si spera che stavolta sia solo scaramanzia. Se non altro le altre volte la fregatura era sempre in seconda convocazione, se non erro, sia il 13 dicembre che il 3 marzo erano seconde convocazioni. La prima volta c'era una distanza temporale ampia, la seconda molto breve (mi pare che la prima convocazione fosse per il 1° marzo). Negli ultimi tempi ho già cambiato idea tre volte su questa vicenda, spero di non doverlo fare una quarta.:lol:
 
Registrato
23 Giugno 2015
Messaggi
14,051
Reaction score
3,707
Hai ragione su tutto e soprattutto sul fatto che non si possono fissare due ordini del giorno diversi per la stessa assemblea in due convocazioni. Di sicuro la data del 4 maggio non è idonea all'approvazione del bilancio perché è fuori termine e quindi escludo che anche la prima convocazione abbia tale ordine del giorno. Lo slittamento è previsto dalla legge se lo statuto lo prevede, e quello del Milan lo fa riportando pedissequamente la formula normativa, ma l'unico motivo in questo caso sarebbero le dimissioni dell'organo amministrativo durante il lavoro di preparazione del bilancio (che ormai è stato approvato dal CdA presumo) e non così a ridosso del termine di convocazione prima della scadenza dei 120 giorni, anche se a volte si fanno delle forzature e quindi è possibile che ci sia quest'anno uno slittamento genericamente giustificato con la cessione della società, ma non per il 4 maggio. Il fatto è che non avrebbe senso fissare una doppia data sghemba a cavallo tra due fattispecie (il termine ordinario dei 120 giorni e quello straordinario dei 180), anche perché nella relazione si deve dare conto del motivo del rinvio e cosa fai una relazione per la data ordinaria e poi tiri fuori dal cilindro un'altra relazione per la data fuori termine? non è possibile, quindi queste due date escludono a parer mio che l'approvazione del bilancio sia tra le materie da trattare, se vogliono andare fuori termine per il bilancio lo fanno con entrambe le date, non solo con una e ben più in là nel tempo. Ergo le materie da trattare saranno solo quelle inerenti la cessione.
Sarei stato più tranquillo se il lasso di tempo tra le due fosse stato più ristretto. Però mi sembra un po' poco per sospettare chissà cosa, può essere una cosa senza significato particolare, benché si possa sospettare che si siano riservati una via di fuga in caso di altri intoppi, si spera che stavolta sia solo scaramanzia. Se non altro le altre volte la fregatura era sempre in seconda convocazione, se non erro, sia il 13 dicembre che il 3 marzo erano seconde convocazioni. La prima volta c'era una distanza temporale ampia, la seconda molto breve (mi pare che la prima convocazione fosse per il 1° marzo). Negli ultimi tempi ho già cambiato idea tre volte su questa vicenda, spero di non doverlo fare una quarta.:lol:
chiedo anche a te quello che ho chiesto altre volte (che è poi l'unica cosa che realmente mi interessa da tifoso):

considerando come si sta evolvendo la vicenda secondo te avremo realmente la disponibilità di 130 milioni (circa) per il mercato estivo?

intesi nel modo classico...quindi solo di cartellini
 

GenioSavicevic

Bannato
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
320
Reaction score
15
chiedo anche a te quello che ho chiesto altre volte (che è poi l'unica cosa che realmente mi interessa da tifoso):

considerando come si sta evolvendo la vicenda secondo te avremo realmente la disponibilità di 130 milioni (circa) per il mercato estivo?

intesi nel modo classico...quindi solo di cartellini

A voler ben vedere non ci sarebbe un problema fondi sul mercato, basta fare come l'inter e comprare con la fomula del prestito con obbligo di riscatto. Anche se loro lo fanno per il fair play mentre Lì lo farebbe perchè non ha disponibilità immediata
 
Registrato
5 Ottobre 2016
Messaggi
13,356
Reaction score
3,793
Hai ragione su tutto e soprattutto sul fatto che non si possono fissare due ordini del giorno diversi per la stessa assemblea in due convocazioni. Di sicuro la data del 4 maggio non è idonea all'approvazione del bilancio perché è fuori termine e quindi escludo che anche la prima convocazione abbia tale ordine del giorno. Lo slittamento è previsto dalla legge se lo statuto lo prevede, e quello del Milan lo fa riportando pedissequamente la formula normativa, ma l'unico motivo in questo caso sarebbero le dimissioni dell'organo amministrativo durante il lavoro di preparazione del bilancio (che ormai è stato approvato dal CdA presumo) e non così a ridosso del termine di convocazione prima della scadenza dei 120 giorni, anche se a volte si fanno delle forzature e quindi è possibile che ci sia quest'anno uno slittamento genericamente giustificato con la cessione della società, ma non per il 4 maggio. Il fatto è che non avrebbe senso fissare una doppia data sghemba a cavallo tra due fattispecie (il termine ordinario dei 120 giorni e quello straordinario dei 180), anche perché nella relazione si deve dare conto del motivo del rinvio e cosa fai una relazione per la data ordinaria e poi tiri fuori dal cilindro un'altra relazione per la data fuori termine? non è possibile, quindi queste due date escludono a parer mio che l'approvazione del bilancio sia tra le materie da trattare, se vogliono andare fuori termine per il bilancio lo fanno con entrambe le date, non solo con una e ben più in là nel tempo. Ergo le materie da trattare saranno solo quelle inerenti la cessione.
Sarei stato più tranquillo se il lasso di tempo tra le due fosse stato più ristretto. Però mi sembra un po' poco per sospettare chissà cosa, può essere una cosa senza significato particolare, benché si possa sospettare che si siano riservati una via di fuga in caso di altri intoppi, si spera che stavolta sia solo scaramanzia. Se non altro le altre volte la fregatura era sempre in seconda convocazione, se non erro, sia il 13 dicembre che il 3 marzo erano seconde convocazioni. La prima volta c'era una distanza temporale ampia, la seconda molto breve (mi pare che la prima convocazione fosse per il 1° marzo). Negli ultimi tempi ho già cambiato idea tre volte su questa vicenda, spero di non doverlo fare una quarta.:lol:

Vorrei sapere la tua opinione sulla situazione che si profila con l'entrata in scena del fondo Elliot...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto