Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Cessione Milan, confermati 350 milioni d'investimenti in 3 anni
Un business plan sul calcio vale poco ed è altamente variabile...non ci credo che prestino così tanti soldi per un progetto così instabile e davvero poco redditizio ad uno che ha 600-700 mil.di patrimonio.
Dai non me la possono far bere così...c è sicuramente qualcuno che può garantire il debito senza problemi.
Perfetto (come sempre).
E l'aumento d'ingaggio sara coperto dalla prossima entrata in champions.
Purtroppo di questi nomi sara gia molto se arrivano in due (i piu semplici Badelj e Musacchio).
Finalmente qualcuno parla della sola cosa IMPORTANTE: IL RILANCIO DELLA SQUADRA TRAMITE IL MERCATO!!!!!!
mi pare che molti siano passati da tifosi ad analisti finanziari etc etc ma BASTA non se ne può più! !! L'unico esame vero sarà vedere come il nuovo padrone investirà nel mercato, per noi tifosi dovrebbe essere quello l'unico argomento che ci appassioni; tutto il resto sono chiacchiere inutili
Sarà una mia deformazione professionale, ma ti dico che è impossibile.
Anche mettendo in conto la cessione di tutti i beni del Milan, giocatori compresi, una Banca non può accordarti un affidamento pari al tuo valore patrimoniale senza un margine di sicurezza. Sarebbe da pazzi e il fallimento di Banche americane dal 2007 in poi lo comprova. L'unica spiegazione possibile è la presenza di una mano forte dietro Y.Li.
Che sia Haixia o Huarong o chiunque altro ci deve essere una presenza occulta per motivi che sfuggono, magari connessi alla stretta sull'export di capitali, piuttosto che per motivi di immagine. Non può essere diversamente.
Sarà una mia deformazione professionale, ma ti dico che è impossibile.
Anche mettendo in conto la cessione di tutti i beni del Milan, giocatori compresi, una Banca non può accordarti un affidamento pari al tuo valore patrimoniale senza un margine di sicurezza. Sarebbe da pazzi e il fallimento di Banche americane dal 2007 in poi lo comprova. L'unica spiegazione possibile è la presenza di una mano forte dietro Y.Li.
Che sia Haixia o Huarong o chiunque altro ci deve essere una presenza occulta per motivi che sfuggono, magari connessi alla stretta sull'export di capitali, piuttosto che per motivi di immagine. Non può essere diversamente.
Mi fido di te che te ne intendi..io non sono un esperto in materia ma questa cosa sembra logica pure a me.
Non voglio passare per ottimista e credulone per forza perchè disperato,ma nemmeno ''andare dietro a dietrologie'' comei vari Ravezzani e soci...
Finalmente qualcuno parla della sola cosa IMPORTANTE: IL RILANCIO DELLA SQUADRA TRAMITE IL MERCATO!!!!!!
mi pare che molti siano passati da tifosi ad analisti finanziari etc etc ma BASTA non se ne può più! !! L'unico esame vero sarà vedere come il nuovo padrone investirà nel mercato, per noi tifosi dovrebbe essere quello l'unico argomento che ci appassioni; tutto il resto sono chiacchiere inutili
Sarà una mia deformazione professionale, ma ti dico che è impossibile.
Anche mettendo in conto la cessione di tutti i beni del Milan, giocatori compresi, una Banca non può accordarti un affidamento pari al tuo valore patrimoniale senza un margine di sicurezza. Sarebbe da pazzi e il fallimento di Banche americane dal 2007 in poi lo comprova. L'unica spiegazione possibile è la presenza di una mano forte dietro Y.Li.
Che sia Haixia o Huarong o chiunque altro ci deve essere una presenza occulta per motivi che sfuggono, magari connessi alla stretta sull'export di capitali, piuttosto che per motivi di immagine. Non può essere diversamente.
Oltretutto magari fosse solo un affidamento pari al valore del suo patrimonio...qui si parla di 500 mil. per il Milan più 100 mil.per il bilancio di quest'anno più 350 per il mercato più 220 di debiti.E deve pure restituire tutto da solo con tasso di interesse alto.
Come riportato dall'edizione odierna de La Stampa, 26 Marzo 2017, in un articolo a firma di Laura Bandinelli, il piano d'investimenti di 350 milioni di Euro nel prossimo triennio è stato confermato. Nella mattinata di ieri è stato firmato un contratto vincolante e obbligatorio tra Fininvest e Yong Hong Li. Firmando, Yong si è impegnato a versare almeno 350 milioni di euro nel prossimo triennio per far tornare il Milan ai massimi livelli. I primi cento milioni arriveranno al closing, e 80 serviranno per ripianare le perdite dell'attuale gestione ordinaria. I venti milioni eccedenti si aggiungeranno ad un tesoretto che arriva da un finanziamento. Il piano industriale è molto articolato e non è escluso l'ingresso di investitori in futuro.