- Registrato
- 24 Marzo 2014
- Messaggi
- 21,308
- Reaction score
- 2,436
Oggi voglio essere positivo dopo essere stato accusato di trollaggio perché una settimana fa dicevo che la vicenda iniziava a puzzare.
1) Fininvest/Berlusconi Continua a sostenere che gli acquirenti sono MOLTO seri. Se così non fosse Fininvest potrebbe non dire niente oppure usare parole più di circostanza tipo "abbiamo fiducia negli acquirenti..". Per me questo è una buona indicazione-
2) Se l'operazione fosse stata di incerta conclusione non si sarebbero sbattuti per assumere un AD e soprattutto un DS in pectore per portare avanti il lavoro in attesa del cambio di proprietà, avrebbero visto come si concludeva e poi si sarebbero mossi. Anche questo è un buon indicatore.
3) Trovare 100 milioni per una "promessa di vendita" in 30gg dovrebbe essere più complicato che trovarne 420 per l'acquisizione vera e propria.
Potrebbe essere che gli investitori interessati ci siano, ma poi, quando si inizia a parlare del board che controllerà la società, lì nascano problemi che portato a negoziazioni infinite (se concedo X a Caio, poi devo rinegoziare con sempronio e a quel punto anche tizio vuole ridiscutere e mi tocca tornare da caio) che hanno portato ai ritardi che vediamo. Questo giustificherebbe anche il riserbo sulla composizione della cordata e le voci che riportano un continuo turnover nel nome dei soci. In sostanza tanti interessati e vogliosi di partecipare, ma tutti vogliono aver voce nel panel di controllo e si sta facendo fatica a trovare il punto di equilibrio.
1) Fininvest/Berlusconi Continua a sostenere che gli acquirenti sono MOLTO seri. Se così non fosse Fininvest potrebbe non dire niente oppure usare parole più di circostanza tipo "abbiamo fiducia negli acquirenti..". Per me questo è una buona indicazione-
2) Se l'operazione fosse stata di incerta conclusione non si sarebbero sbattuti per assumere un AD e soprattutto un DS in pectore per portare avanti il lavoro in attesa del cambio di proprietà, avrebbero visto come si concludeva e poi si sarebbero mossi. Anche questo è un buon indicatore.
3) Trovare 100 milioni per una "promessa di vendita" in 30gg dovrebbe essere più complicato che trovarne 420 per l'acquisizione vera e propria.
Potrebbe essere che gli investitori interessati ci siano, ma poi, quando si inizia a parlare del board che controllerà la società, lì nascano problemi che portato a negoziazioni infinite (se concedo X a Caio, poi devo rinegoziare con sempronio e a quel punto anche tizio vuole ridiscutere e mi tocca tornare da caio) che hanno portato ai ritardi che vediamo. Questo giustificherebbe anche il riserbo sulla composizione della cordata e le voci che riportano un continuo turnover nel nome dei soci. In sostanza tanti interessati e vogliosi di partecipare, ma tutti vogliono aver voce nel panel di controllo e si sta facendo fatica a trovare il punto di equilibrio.