Anche secondo me il fallo di mano c'era, non è possibile stoppare in quel modo un pallone con quella traiettoria e quella forza senza arcuare la spallina sfruttando il braccio come "cucchiaio". E' proprio per il modo in cui resta lì, per la postura del corpo quando Pulisic riceve il pallone, quella palla sarebbe scivolata via senza. Però il Var non può basarsi sulle sensazioni di chi rivede mille volte l'azione, in diretta né arbitro né giocatori del Genoa avevano visto il tocco di mano, nessuno aveva percepito il fallo, nessuno si era lamentato. Questo cancella il fallo di mano? No, però scagiona l'arbitro che ha semplicemente applicato un regolamento piuttosto chiaro al riguardo: in assenza di immagini oggettive si fa fede alla decisione di campo dell'arbitro che, come i calciatori in campo e chi erano davanti la tv, non ha visto il tocco in diretta. Non voglio citare il contropiede di Leao fermato per espellere il loro portiere, eravamo sullo 0 a 1 e non fa testo, ma quella decisione arbitrale non ha niente a che vedere con le ladrate in stile gol di Muntari, come diceva il commentatore tecnico arbitrale di Dazn è il mistero buffo del calcio e non si può imputare al direttore di gara l'errore (ben più grave invece quello del contropiede).
Questo è il calcio.