Concordo sicuramente su quello che dici, meglio così che stare davanti al PC, peró mi riferivo al fatto che andare a fare la morale all'Iran che già si sa benissimo che è un posto oppressivo per le donne è meno utile che farlo in posti dove per pure ragioni di convenienza economiche/politiche si fa finta di niente o quasi e si nascondono le cose... Anche perché in questi posti le cose le puoi forse cambiare, in Iran finché c'è la teocrazia no.
Per intervistare il presidente iraniano si è insistito tanto di farla a capo scoperto che poi è saltata.
Per la Siria l' intervista a Jolani andava fatta per forza per mostrare quanto è femminista..E se la giornalista non si copriva non è che Jolani le faceva fare anticamera e saltava l' intervista: la ammazzava.
L' Iran è il massimo della pericolosità accettabile. Nuova Siria, Arabia Saudita, Qatar e Afghanistan è ai livelli in cui praticamente sparano a vista. Tra i quattro peggio di tutto Qatar e Arabia Saudita perché hanno media di proprietà e soprattutto sono ricchi quindi ammazzano senza neanche rapire per riscatto se si sentono provocati.
Gli Emirati non sono malaccio, sono sia meno estremisti che più rispettosi con giornalisti, diplomatici e in generale gente che viene da fuori.