Cardinale:"Milan ai fasti di un tempo e stadio, grande opportunità".

7AlePato7

Senior Member
Registrato
3 Settembre 2012
Messaggi
26,525
Reaction score
15,738
Cardinale presente in Usa ad un evento:"Quello che sto cercando di fare è portare ciò che ho imparato in 30 anni in America nel calcio europeo. C’è una grande opportunità di riportare il Milan ai fasti di un tempo.e RedBird ha spinto per migliorare le prestazioni della squadra sia dentro che fuori dal campo. Ha progetti ambiziosi per la costruzione di un nuovo stadio all'avanguardia che sostituisca l'ormai vetusto San Siro, che il club condivide con la rivale Inter. L'anno scorso il club ha registrato il primo utile annuale in 17 anni. Il progetto dello stadio si è rivelato controverso, con i politici locali che volevano che i due club investissero congiuntamente nelle strutture esistenti. Nel frattempo, dopo l'acquisto del Milan, il valore dei diritti di trasmissione italiani è sceso, come conseguenza di un più ampio raffreddamento del mercato per la trasmissione del calcio in diretta in tutta la regione'.

"Il settore equity? Si tratta del mio settore che sta entrando nello sport. Il problema del mio settore è che sono gestori di asset. Vogliono solo acquistare, e questo non è positivo per le aziende basate sulla proprietà intellettuale, i proprietari di asset sportivi chiedono troppo spesso agli investitori di pagare premi di controllo per quote di minoranza senza governance, senza diritti informativi e senza via d’uscita. Bastava mettere una 'e' davanti a qualcosa e tutti lo volevano. Cosa portano gli investitori di private equity? Portano liquidità, ma c’è un modo migliore per farlo. Dovremo trovare un atterraggio morbido perché al momento è tutto massicciamente gonfiato. Il motivo per cui c’è questa domanda di esposizione allo sport è a causa di queste nozioni semplicistiche secondo cui lo sport cresce sempre. Non è correlato al macro, ha superato l’S&P nell’ultimo decennio. C’è del merito in queste affermazioni, ma ora le stanno solo spingendo e tutti vogliono entrare nel setttore".


cardinale2-kDKE-U3370273816517mLH-656x492@Corriere-Web-Sezioni.JPG
Ac Supercazzolan. Ma a chi le vuoi vendere ste scemenze? A me pare che inizi ad avere il cagotto perché non trova i dindi per restituire il prestito ai rabbini che sono il vero male alla radice.
 

Lineker10

Senior Member
Registrato
20 Giugno 2017
Messaggi
31,401
Reaction score
18,047
Tra l'altro, non so se sia una chiave di lettura sbagliata, ma leggo solo dubbi e non certezze.

Nella prima riflessione sui diritti tv sembra quasi essersi sbagliato rispetto alle previsioni iniziali. Ricordate quando parlava di una distribuzione equa delle vittorie tra i vari club (un anno vince un club, l'altro un altro ancora così son felici tutti), dei paragoni con la premier e della volontà di cambiare il calcio in serie a?
Ora invece parla di raffreddamento. È passato da una visione troppo ottimistica a un'analisi cruda della realtà.

Poi, a corroborare questo momento di difficoltà, a proposito degli investimenti nel calcio parla di un salvagente e nella sua realizzazione usa il futuro dicendo appunto "dovremo".
Mia opinione personale, uno che parla così non sa al momento che pesci prendere.

Sullo stadio invece sembra fumoso. Sulla soluzione condivisa per il San Siro ne parla usando il passato, ma il discorso a leggere i quotidiani sembra ancora essere in piedi.
Si l'impressione è quella, come se parlasse di un investimento esotico in un paese lontano.
Che secondo me è il pensiero della maggior parte di questi fondi americani che investono nel calcio.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
34,558
Reaction score
12,138
In pratica ha detto che tutti vogliono entrare nel calcio perché c'è una bolla speculativa alimentata dall' errata convinzione che sia un settore in perenne crescita, per cui serve un salvagente.
Come tutto ciò si traduca sul piano concreto lo ignoro
Quando vedo un ricco credere nella "crescita infinita", mi chiedo sempre dove ho sbagliato nella vita :asd:
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
34,558
Reaction score
12,138
Tra l'altro, non so se sia una chiave di lettura sbagliata, ma leggo solo dubbi e non certezze.

Nella prima riflessione sui diritti tv sembra quasi essersi sbagliato rispetto alle previsioni iniziali. Ricordate quando parlava di una distribuzione equa delle vittorie tra i vari club (un anno vince un club, l'altro un altro ancora così son felici tutti), dei paragoni con la premier e della volontà di cambiare il calcio in serie a?
Ora invece parla di raffreddamento. È passato da una visione troppo ottimistica a un'analisi cruda della realtà.

Poi, a corroborare questo momento di difficoltà, a proposito degli investimenti nel calcio parla di un salvagente e nella sua realizzazione usa il futuro dicendo appunto "dovremo".
Mia opinione personale, uno che parla così non sa al momento che pesci prendere.

Sullo stadio invece sembra fumoso. Sulla soluzione condivisa per il San Siro ne parla usando il passato, ma il discorso a leggere i quotidiani sembra ancora essere in piedi.
Però dico io, non serve un master ad Harvard per capire che in un paese in declino, in un continente in declino, in crisi demografica ed in declino generale, la torta non poteva chissà che ingrandirsi.

Ma forse son cose che a cui non ci arrivo io, loro sono miliardari.
 

-Lionard-

Junior Member
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
2,288
Reaction score
2,338
Cardinale presente in Usa ad un evento:"Quello che sto cercando di fare è portare ciò che ho imparato in 30 anni in America nel calcio europeo. C’è una grande opportunità di riportare il Milan ai fasti di un tempo.e RedBird ha spinto per migliorare le prestazioni della squadra sia dentro che fuori dal campo. Ha progetti ambiziosi per la costruzione di un nuovo stadio all'avanguardia che sostituisca l'ormai vetusto San Siro, che il club condivide con la rivale Inter. L'anno scorso il club ha registrato il primo utile annuale in 17 anni. Il progetto dello stadio si è rivelato controverso, con i politici locali che volevano che i due club investissero congiuntamente nelle strutture esistenti. Nel frattempo, dopo l'acquisto del Milan, il valore dei diritti di trasmissione italiani è sceso, come conseguenza di un più ampio raffreddamento del mercato per la trasmissione del calcio in diretta in tutta la regione'.

"Il settore equity? Si tratta del mio settore che sta entrando nello sport. Il problema del mio settore è che sono gestori di asset. Vogliono solo acquistare, e questo non è positivo per le aziende basate sulla proprietà intellettuale, i proprietari di asset sportivi chiedono troppo spesso agli investitori di pagare premi di controllo per quote di minoranza senza governance, senza diritti informativi e senza via d’uscita. Bastava mettere una 'e' davanti a qualcosa e tutti lo volevano. Cosa portano gli investitori di private equity? Portano liquidità, ma c’è un modo migliore per farlo. Dovremo trovare un atterraggio morbido perché al momento è tutto massicciamente gonfiato. Il motivo per cui c’è questa domanda di esposizione allo sport è a causa di queste nozioni semplicistiche secondo cui lo sport cresce sempre. Non è correlato al macro, ha superato l’S&P nell’ultimo decennio. C’è del merito in queste affermazioni, ma ora le stanno solo spingendo e tutti vogliono entrare nel setttore".


cardinale2-kDKE-U3370273816517mLH-656x492@Corriere-Web-Sezioni.JPG
Non è chiaro come l'esperienza trentennale in Goldman Sachs possa aiutare nel mondo del calcio e sarebbe "carino" se dopo 2 anni finalmente ce lo spiegasse nel dettaglio.

L'unica nota positiva di questo ennesimo delirio è che mi pare di cogliere qua e là del pessimismo diffuso sulla buona riuscita dell'investimento che fa ben sperare in vista di agosto 2025("gente semplice, non erano pronti per le mie idee, i diritti tv, mercato asfittico...."). Certo che lamentarsi, seppur indirettamente, dei proprietari (penso al City) che chiedono ai fondi PE di limitarsi a metterci i soldi senza intervenire nella gestione è veramente un capolavoro di surrealismo. Proprio lui che aveva ricevuto da Elliott un prodotto chiavi in mano semplicemente da accompagnare nella fase successiva di crescita e che lui ha distrutto completamente in neanche 2 anni.
 
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
4,373
Reaction score
2,556
Però dico io, non serve un master ad Harvard per capire che in un paese in declino, in un continente in declino, in crisi demografica ed in declino generale, la torta non poteva chissà che ingrandirsi.

Ma forse son cose che a cui non ci arrivo io, loro sono miliardari.
Certo, ma infatti le parole non sono mie ma sue.
Oh raga è tutto scritto nero su bianco. Bisogna avere memoria storica per smascherare questi ciarlatani, altrimenti ogni intervista possono dire quello che vogliono.
 

Lineker10

Senior Member
Registrato
20 Giugno 2017
Messaggi
31,401
Reaction score
18,047
Però dico io, non serve un master ad Harvard per capire che in un paese in declino, in un continente in declino, in crisi demografica ed in declino generale, la torta non poteva chissà che ingrandirsi.

Ma forse son cose che a cui non ci arrivo io, loro sono miliardari.
Uno dei perchè è il fatto che gli Stati Uniti sono molto piu in declino sia dell'Italia che dell'Europa, e da qualche parte devono speculare.
 

-Lionard-

Junior Member
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
2,288
Reaction score
2,338
Però dico io, non serve un master ad Harvard per capire che in un paese in declino, in un continente in declino, in crisi demografica ed in declino generale, la torta non poteva chissà che ingrandirsi.

Ma forse son cose che a cui non ci arrivo io, loro sono miliardari.
Possiamo dire tutto di Cardinale ma non che sia *******. Ha investito nel Milan perché ormai Elliott lo aveva sistemato ed era una società che si apprestava a produrre utili ma soprattutto per lo stadio. Ha acquistato la società per 1,3 miliardi di euro. Con uno stadio di proprietà e relative aree commerciali limitrofe avrebbe potuto tranquillamente rivenderlo a 1,8 miliardi e nel frattempo ottenere visibilità per effettuare altri investimenti (che poi è quello che ha fatto con Paramount e quando tentò anche di entrare in F1).

La speranza è che il naufragio del dossier stadio in solitaria lo disincentivi dal proseguire e lo porti a rinunciare al pagamento del vendor loan.
 

Similar threads

Alto