Maldini e Massara devono avere le mani un po' più libere sul mercato. Approcci talebani non sono accetti.
Io non credo che avranno le mani un po’ più libere. Mettendo insieme gli ultimi due bilanci la media delle perdite è intorno ai 140. Nota: questi due bilanci li conto insieme perché, da quel che ho capito, ci sono state voci slittate dal bilancio 2019/2020 a quello 2020/2021 perché la stagione sportiva si è conclusa oltre la data di chiusura del bilancio(per esempio nel bilancio 2019/2020 ci sono 63,4 milioni di ricavi da diritti tv, in quello 2020/2021 sono 138,3 perché il versamento della rata relativa alla stagione sportiva 2019/2020 è slittato oltre il 30 giugno 2020).
Quello della stagione in corso avrà un passivo inferiore grazie alla CL, ma se vogliono arrivare al pareggio non possono allargare i cordoni della borsa. Anche perché il (a mio parere fumoso) progetto “media-company” di certo non porterà benefici nell’immediato, ammesso che ne possa portare mai e non diventi tipo “i ricavi dalla Cina”. Senza contare che fino a settembre restiamo di Elliott.
Per questi motivi, io mi aspetto una campagna acquisti come quella dell’anno scorso, con la differenza che i soldi che abbiamo speso l’anno scorso per riscattare Tomori e Tonali(quindi per confermare due elementi della stagione precedente) e prendere il portiere potremo spenderli per inserire nuovi elementi e quindi per, si spera, rinforzare la rosa.