Sbagliato, il Crodino non ha tra gli effetti collaterali la trombosi, che io sappia.
Il senso era che se un soggetto è predisposto alla formazione dei trombi, sarà sicuramente più a rischio in caso di contagio perché la COVID, fra le varie manifestazioni, ha anche la formazione dei trombi.
Si parla per estremi e con il condizionale, ovviamente, ma per me è un concetto imprescindibile: se c'è anche un minimo dubbio vanno fatti approfondimenti, e fanno bene se lo utilizzano solo su quelle categorie che per ora non hanno avuto problemi.
Gli approfondimenti li hanno fatti, li stanno facendo e li faranno. Come avviene per qualunque prodotto medico.
Se domani nel Mondo a 50 persone viene l'unghia incarnita dopo aver preso l'aspirina, fanno approfondimenti anche sulla possibile correlazione aspirina- unghia incarnita.
La cosa importante, però, è che si accettino i risultati degli approfondimenti.
Inoltre non ho mai parlato di ritirare il vaccino ma, appunto, di avere più certezza di utilizzo sicuro.
Non ho detto che hai chiesto di ritirare il vaccino. Ti ho solo fatto notare che col parametro volutamente iperbolico che hai usato, dovremmo interrompere qualunque attività medica. Un margine di rischio è insito in qualunque intervento sul corpo umano e va accettato, perché di sicuro al 100% non è mai esistito, non esiste e mai esisterà nulla.