Calvarese:"Pulisic più col braccio che col petto".

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,102
Reaction score
8,862
L'ex arbitro Calvarse a Tuttosport in edicola: L’episodio più discusso del weekend di Serie A è il gol di Pulisic che ha dato al Milan la vittoria al Ferraris contro il Genoa. Quella di Marassi è stata una partita difficile per l’arbitro Piccinini, che nel finale ha estratto il rosso per i due portieri, Martinez e Maignan. Per la prima volta nella storia del campionato, fra i pali sono andati due giocatori di movimento.

Veniamo all’azione “incriminata”. Minuto 87, il Milan attacca. Musah mette un cross a centro area, Pulisic tocca il pallone con la gamba, si gira velocemente e con una grande giocata segna l’1-0. L’arbitro convalida il gol, nessuno protesta. In tv mostrano le prime inquadrature e tutto passa nelle mani del VAR. Dopo circa due minuti, il gol viene confermato. In zona mista il presidente rossoblù Zangrillo è furibondo: «Quando non c’è la ragionevole certezza soccombiamo sempre noi», dice riferendosi a un sospetto tocco di mano del calciatore statunitense. Per un giudizio più approfondito servirà aspettare due settimane: dopo la sosta ascolteremo gli audio di Open Var. Intanto possiamo farci un’idea: il gol di Pulisic andava annullato?
Il check dura moltissimo, circa due minuti: troppi, specie per un VAR come Di Paolo. Inoltre, le prime riprese sembrano contraddirsi: una fa pensare che Pulisic tocchi prima con il petto e poi col braccio, l’altra mostra con più evidenza il contatto tra pallone e bicipite. Da questi “indizi” si può supporre che, da protocollo, la decisione del campo sia stata confermata per mancanza di immagini chiare.
Di fronte all’episodio mi sono chiesto come mi sarei comportato se fossi stato in sala VAR. Premetto che in fase di revisione di un fallo di mano è determinante l’analisi della dinamica del movimento delle braccia e del pallone. Dopo il controllo di Pulisic, il pallone non schizza via, ma cade lentamente ai suoi piedi, interrompendo la rotazione. Ciò è compatibile più con un controllo con il braccio che con il petto. Questo primo elemento è significativo, mi avrebbe spinto a cercare in altre immagini. E la risposta sarebbe arrivata dalla telecamera angolare, una super-slowmotion che ha tantissimi frame e una qualità alta dell’immagine (che è passata in TV): da questa si evidenzia che la maglietta di Pulisic si muove visibilmente all’altezza del bicipite poco dopo il distacco del pallone. Se fossi stato al VAR, avrei quindi mostrato proprio questa ripresa, l’unica che avrebbe potuto dissipare i dubbi sul tocco di braccio.
E anche oggi di Leao fermato in possesso palla nella metà campo avversaria con la porta vuota se ne parla domani.
 
Registrato
15 Maggio 2018
Messaggi
8,208
Reaction score
2,972
Già dalla diretta in TV io mi ero accorto che la palla aveva subito una brusca frenata, possibile solo con un colpo di braccio.
Sono personalmente sicuro al 100% che Pulisic l'abbia toccata di braccio,
il tema è che nessuna immagine da la certezza che sia così, pertanto rimane la decisione di campo, che ci premia e prendiamo molto volentieri e portiamo a casa.

Dico solo che se dovessimo perdere un match, magari proprio contro la Juve, per un gol come questo,
invocheremmo tutti la testa di società che sta zitta e classe arbitrale.

Ci è andata bene e aggingerei finalmente, dopo tanti episodi contrari subiti lo scorso anno.
 

Gunnar67

Member
Registrato
31 Ottobre 2017
Messaggi
2,786
Reaction score
786
Vediamo di battere anche i gobbi alla prossima, così questi topi di fogna per un po' staranno zitti.
 

Davidoff

Member
Registrato
25 Gennaio 2018
Messaggi
4,661
Reaction score
2,275
Episodio da 50 e 50 che ci è girato bene, tanto sarà ampiamente compensato nel corso della stagione, stiano tranquilli i nemici.
 

Gamma

Junior Member
Registrato
6 Giugno 2019
Messaggi
5,267
Reaction score
4,246
L'ex arbitro Calvarse a Tuttosport in edicola: L’episodio più discusso del weekend di Serie A è il gol di Pulisic che ha dato al Milan la vittoria al Ferraris contro il Genoa. Quella di Marassi è stata una partita difficile per l’arbitro Piccinini, che nel finale ha estratto il rosso per i due portieri, Martinez e Maignan. Per la prima volta nella storia del campionato, fra i pali sono andati due giocatori di movimento.

Veniamo all’azione “incriminata”. Minuto 87, il Milan attacca. Musah mette un cross a centro area, Pulisic tocca il pallone con la gamba, si gira velocemente e con una grande giocata segna l’1-0. L’arbitro convalida il gol, nessuno protesta. In tv mostrano le prime inquadrature e tutto passa nelle mani del VAR. Dopo circa due minuti, il gol viene confermato. In zona mista il presidente rossoblù Zangrillo è furibondo: «Quando non c’è la ragionevole certezza soccombiamo sempre noi», dice riferendosi a un sospetto tocco di mano del calciatore statunitense. Per un giudizio più approfondito servirà aspettare due settimane: dopo la sosta ascolteremo gli audio di Open Var. Intanto possiamo farci un’idea: il gol di Pulisic andava annullato?
Il check dura moltissimo, circa due minuti: troppi, specie per un VAR come Di Paolo. Inoltre, le prime riprese sembrano contraddirsi: una fa pensare che Pulisic tocchi prima con il petto e poi col braccio, l’altra mostra con più evidenza il contatto tra pallone e bicipite. Da questi “indizi” si può supporre che, da protocollo, la decisione del campo sia stata confermata per mancanza di immagini chiare.
Di fronte all’episodio mi sono chiesto come mi sarei comportato se fossi stato in sala VAR. Premetto che in fase di revisione di un fallo di mano è determinante l’analisi della dinamica del movimento delle braccia e del pallone. Dopo il controllo di Pulisic, il pallone non schizza via, ma cade lentamente ai suoi piedi, interrompendo la rotazione. Ciò è compatibile più con un controllo con il braccio che con il petto. Questo primo elemento è significativo, mi avrebbe spinto a cercare in altre immagini. E la risposta sarebbe arrivata dalla telecamera angolare, una super-slowmotion che ha tantissimi frame e una qualità alta dell’immagine (che è passata in TV): da questa si evidenzia che la maglietta di Pulisic si muove visibilmente all’altezza del bicipite poco dopo il distacco del pallone. Se fossi stato al VAR, avrei quindi mostrato proprio questa ripresa, l’unica che avrebbe potuto dissipare i dubbi sul tocco di braccio.
Chissà come si sarebbe comportato il grande Calvarese (prima ex arbitro altamente discutibile, ora mezza star su social e tv) col gol di Udogie di due anni fa, se la super-slowmotion della telecamera angolare avrebbe dissipato i dubbi anche su quel gol (segnato di mano, anche più grave di un eventuale tocco di bicipite con petto).

Il protocollo è sempre quello: non ci sono immagini chiare su cosa tocchi? Vale la scelta di campo, quando devono pararsi il sedere per le cose più assurde, va bene, questa volta invece tiriamo fuori le telecamere della CIA per trovare una risposta, ignorando che al VAR sono stati più di due minuti, senza trovare le certezze che servono per ribaltare una decisione di campo.
Punto. Petto o bicipite? Cambiamo decisione sulla base delle interpretazioni? No, servono immagini che categorizzino l'errore come "chiaro ed evidente", come la menano sempre gli espertoni del VAR.


P.S. al Genoa in porta ci è andato Leali da subentrato e portiere di ruolo, quindi il buon Calvarese dovrebbe migliorare le sue fonti statistiche.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Similar threads

Alto