Business Insider: Cina conferma restrizioni sullo sport

albydigei

Bannato
Registrato
6 Maggio 2017
Messaggi
710
Reaction score
3
Dillo tu allora cosa si può o non si può riportare. La conferma sulle restrizioni é vera . E non perché lo dice Forchielli.

Si può riportare che queste restrizioni sono finalizzate al mantenere tutto come era prima in vista del congresso del prossimo mese. Che il Milan non ha problemi in quanto il grosso del lavoro verrà fatto tramite finanziamenti e sponsorizzazioni, e non tramite aumenti di capitale. Si può riportare che chi avrà veri problemi sarà l'Inter in quanto essendo cinese (la sede asiatica del milan è ad hong kong) non potrà più effettuare versamenti di capitale nell'inter. Ripeto, il problema non sussiste finché non si vede quale schieramento vincerà nel congresso cinese, per adesso onde evitare polemiche e malumori tra la gente, si è preferito rimanere bloccati su quello che era, e che la gente vuole. Ma la Cina non è una democrazia, si fa quello che vuole il partito (non più il governo).

Ma tutto questo è un problema nel caso in cui il congresso dovesse andare nel modo meno probabile.


Forchielli è uno che non ha la minima competenza e autorevolezza nel discutere di questi argomenti qui, l'unica cosa di cui è massimo esperto sono il flame e le frecciatine da bambini delle elementari. Forchielli è quello secondo cui Li si sarebbe ritirato a marzo, che il budget del mercato sarebbe stato di 15 milioni, che gli unici cinesi seri e con i soldi sono quelli dell'inter (quando continuano a concedere prestiti alla società ad interessi simili di quelli di elliot).
 

Clarenzio

Senior Member
Registrato
16 Luglio 2015
Messaggi
16,905
Reaction score
2,152
Giuliano Noci prorettore del polo territoriale cinese del Politecnico di Milano afferma che il governo di Pechino ha confermato le restrizioni agli investimenti economici e per questo Li sarebbe ormai solo senza poter contare su investitori Cinesi e che quindi dovrà inventarsi un modo per saldare il debito con Elliot da 303 milioni o rifinanziarlo con altri.

Forchielli rincara la dose:

“A questo punto più che il ruggito di Huarong credo che sentiremo il miagolio di Li quando si accorgerà di aver lasciato la mano nella portiera della macchina. Insomma per il broker che in una versione del curriculum sarebbe nato nella provincia del Guandong e in un’altra in un’altra in quella di Hainan (a quasi 400 km di distanza), i problemi rischiano di aumentare. Entro ottobre dell’anno prossimo dovrà infatti restituire all’hedge fund Elliott poco meno di 340 milioni di euro."

Sbagliatissimo continuare a dare credito ad un superTroll come Forchielli.

Tra l'altro oltre al curriculum di Li, ha recentemente aggiornato il suo? Dove si trova ora? A Pechino, sguazza nella sua piscinetta di campagna, New York, o nel taxi dell'amico che con una videocamera amatoriale lo intervista?
 

goleador 70

Senior Member
Registrato
5 Dicembre 2015
Messaggi
5,316
Reaction score
50
Si può riportare che queste restrizioni sono finalizzate al mantenere tutto come era prima in vista del congresso del prossimo mese. Che il Milan non ha problemi in quanto il grosso del lavoro verrà fatto tramite finanziamenti e sponsorizzazioni, e non tramite aumenti di capitale. Si può riportare che chi avrà veri problemi sarà l'Inter in quanto essendo cinese (la sede asiatica del milan è ad hong kong) non potrà più effettuare versamenti di capitale nell'inter. Ripeto, il problema non sussiste finché non si vede quale schieramento vincerà nel congresso cinese, per adesso onde evitare polemiche e malumori tra la gente, si è preferito rimanere bloccati su quello che era, e che la gente vuole. Ma la Cina non è una democrazia, si fa quello che vuole il partito (non più il governo).

Ma tutto questo è un problema nel caso in cui il congresso dovesse andare nel modo meno probabile.


Forchielli è uno che non ha la minima competenza e autorevolezza nel discutere di questi argomenti qui, l'unica cosa di cui è massimo esperto sono il flame e le frecciatine da bambini delle elementari. Forchielli è quello secondo cui Li si sarebbe ritirato a marzo, che il budget del mercato sarebbe stato di 15 milioni, che gli unici cinesi seri e con i soldi sono quelli dell'inter (quando continuano a concedere prestiti alla società ad interessi simili di quelli di elliot).

Si può quotare anche le virgole ?
Grande Alby
 

krull

New member
Registrato
28 Giugno 2017
Messaggi
5,437
Reaction score
28
Si intanto il Southampton è stato acquistato circa tre giorni fa dal gruppo Lander Sports per circa 210 milioni di Euro

Dunque...la notizia sulle restrizioni é vera e non é retroattiva ed é valida per tutte le società che non rispecchiano la politica del partito. Inoltre pare che le uniche società che possano investire sono quelle a controllo statale che comunque devono rendere conto al partito che dovrá dare l'approvazione. Non so chi ha acquistato il Southampton ma appunto é notizia di ieri questa della restrizione. Non so poi se chi ha acquisito il Southampton ma non penso abbia fatto uso di leve finanziare come ha fatto invece Lí e francamente si parla di cifre molto diverse.
 

Aragorn

New member
Registrato
4 Luglio 2013
Messaggi
8,409
Reaction score
43
Giuliano Noci prorettore del polo territoriale cinese del Politecnico di Milano afferma che il governo di Pechino ha confermato le restrizioni agli investimenti economici e per questo Li sarebbe ormai solo senza poter contare su investitori Cinesi e che quindi dovrà inventarsi un modo per saldare il debito con Elliot da 303 milioni o rifinanziarlo con altri.

Forchielli rincara la dose:

“A questo punto più che il ruggito di Huarong credo che sentiremo il miagolio di Li quando si accorgerà di aver lasciato la mano nella portiera della macchina. Insomma per il broker che in una versione del curriculum sarebbe nato nella provincia del Guandong e in un’altra in un’altra in quella di Hainan (a quasi 400 km di distanza), i problemi rischiano di aumentare. Entro ottobre dell’anno prossimo dovrà infatti restituire all’hedge fund Elliott poco meno di 340 milioni di euro."

Mi viene in mente il film di Hulk del 2008 dove venivano regolarmente aggiornati i giorni senza incidenti. Qui è uguale, eravamo a quasi 20 giorni senza considerare ipotesi di fallimento, ora bisogna nuovamente azzerare il contatore -_-
 
C

Crox93

Guest
È tornato il mangiafeci, sono tornati i cinesi poveri.
Dev'essere un sogno :ave:
 
V

vanbasten

Guest
Giuliano Noci prorettore del polo territoriale cinese del Politecnico di Milano afferma che il governo di Pechino ha confermato le restrizioni agli investimenti economici e per questo Li sarebbe ormai solo senza poter contare su investitori Cinesi e che quindi dovrà inventarsi un modo per saldare il debito con Elliot da 303 milioni o rifinanziarlo con altri.

Forchielli rincara la dose:

“A questo punto più che il ruggito di Huarong credo che sentiremo il miagolio di Li quando si accorgerà di aver lasciato la mano nella portiera della macchina. Insomma per il broker che in una versione del curriculum sarebbe nato nella provincia del Guandong e in un’altra in un’altra in quella di Hainan (a quasi 400 km di distanza), i problemi rischiano di aumentare. Entro ottobre dell’anno prossimo dovrà infatti restituire all’hedge fund Elliott poco meno di 340 milioni di euro."

rifinanziamo il debito con 2/3 banche diverse e stringiamo la cinghia nel prossimo mercato. il progetto non cambia.
 

krull

New member
Registrato
28 Giugno 2017
Messaggi
5,437
Reaction score
28
Si può riportare che queste restrizioni sono finalizzate al mantenere tutto come era prima in vista del congresso del prossimo mese. Che il Milan non ha problemi in quanto il grosso del lavoro verrà fatto tramite finanziamenti e sponsorizzazioni, e non tramite aumenti di capitale. Si può riportare che chi avrà veri problemi sarà l'Inter in quanto essendo cinese (la sede asiatica del milan è ad hong kong) non potrà più effettuare versamenti di capitale nell'inter. Ripeto, il problema non sussiste finché non si vede quale schieramento vincerà nel congresso cinese, per adesso onde evitare polemiche e malumori tra la gente, si è preferito rimanere bloccati su quello che era, e che la gente vuole. Ma la Cina non è una democrazia, si fa quello che vuole il partito (non più il governo).

Ma tutto questo è un problema nel caso in cui il congresso dovesse andare nel modo meno probabile.


Forchielli è uno che non ha la minima competenza e autorevolezza nel discutere di questi argomenti qui, l'unica cosa di cui è massimo esperto sono il flame e le frecciatine da bambini delle elementari. Forchielli è quello secondo cui Li si sarebbe ritirato a marzo, che il budget del mercato sarebbe stato di 15 milioni, che gli unici cinesi seri e con i soldi sono quelli dell'inter (quando continuano a concedere prestiti alla società ad interessi simili di quelli di elliot).

Tutto giusto. Ma dimentichi un particolare.. .le sponsorizzazioni sono a tutti gli effetti investimenti. Investimenti che sono stati bloccati per società non a diretto controllo statale. Si riduce tutto quindi alla speranza che tutti abbiamo visti i recenti contratti stipulati in Cina che dietro Li ci sia realmente Huarong o Haixia che sono statali quindi sfuggono al controllo. Il discorso del merchandising non possiamo sperare che ci gonfi subito il fatturato. Lo United ci ha messo anni ad intaccare quel territorio. Po oh ogni tanto si possono anche riportare notizie per rinfrescare l'odio verso certe persone no?:)
 
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
3,049
Reaction score
24
Qualcosa che non va onestamente c'é. Dopo la tournée in Cina si sono improvvisamente fermati. Ad oggi il debito con Elliott esiste e notizie del fantomatico sponsor annunciato da Fassone si sono perse completamente.

Esatto. Anch'io ho la sensazione sia cambiata qualcosa purtroppo.
 

albydigei

Bannato
Registrato
6 Maggio 2017
Messaggi
710
Reaction score
3
Tutto giusto. Ma dimentichi un particolare.. .le sponsorizzazioni sono a tutti gli effetti investimenti. Investimenti che sono stati bloccati per società non a diretto controllo statale. Si riduce tutto quindi alla speranza che tutti abbiamo visti i recenti contratti stipulati in Cina che dietro Li ci sia realmente Huarong o Haixia che sono statali quindi sfuggono al controllo. Il discorso del merchandising non possiamo sperare che ci gonfi subito il fatturato. Lo United ci ha messo anni ad intaccare quel territorio. Po oh ogni tanto si possono anche riportare notizie per rinfrescare l'odio verso certe persone no?:)

Ma il senso di questa manovra non era quello di bloccare totalmente gli investimenti verso club sportivi, cinema, intrattenimento ecc... ma di contenere e di filtrare gli investimenti giusti da quelli sbagliati. Il principale soggetto contro cui tutto questo è rivolto è Wanda, che sta comprando qualsiasi cosa a leverage, trasferendo il rischio d'impresa quasi interamente sulla cina.

Sul Wall Street China tra l'altro il governo ha precisato che vi saranno "limitazioni sugli investimenti esteri, tra cui rientra anche lo sport, ma soltanto se dietro non è presente un progetto industriale". In pratica decidono loro chi si e chi no.
 
Alto