Bucci:"Isolamento come carcerati. No ad app e mascherine permanenti"

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
242,468
Reaction score
45,180
Bucci:"Isolamento come carcerati. No ad app e mascherine permanenti"

Enrico Bucci, biologo e docente a Philadelphia, sulla pandemia da coronavirus:"


"Alcuni colleghi sostengono che dovremo restare chiusi in casa? Se si guardasse solo all’aspetto sanitario, dovremmo stare rinchiusi in casette di cristallo con cibo e acqua. Ma il patimento che ci procureremmo con l’autoisolamento prolungato sarebbe eccessivo, come quello dei carcerati».


Per riaprire serve per forza l'R0? No, perché non ci hanno messo in grado di avere un campionamento statistico decente. Possiamo pensare a riaprire quando avremo almeno il 50% dei posti liberi in terapia intensiva. E poi bisogna migliorare la sorveglianza, fare screening alle categorie esposte, individuare i focolai con sistemi tracciamento».

"In alcune regione i tamponi arrivano dopo 10-15 giorni? Parliamo tanto della Corea, ma loro hanno 500 laboratori. Noi un centinaio. Serve un piano. Non lo devo fare io ma il governo, superando la frammentazione regionale. E poi serve una comunicazione istituzionale. Basta con questi dati inutili, servono numeri spiegati, che abbiano un senso, come le previsioni del tempo. E bisogna convincere la gente dell’utilità delle misure, non solo costringerli".

"Come riarpire? Solo se si mette in piedi la sorveglianza e si proibisce la circolazione tra le Regioni Il rischio non dipende dall’età, ma dall’esposizione al contagio. Se un manager di 85 anni lavora da casa ha un rischio di contagio, e quindi di contagiare, molto inferiore di un giovane iperattivo

"Riapertura per gli immuni? Se avessimo un test certificato nazionale. Quelli che ho visto non sono validati. C’è un’attesa messianica su questo, ma non possiamo usarlo come corno portafortuna. Se l’Iss si attivasse, l’avremmo in poche settimane. FAbbriche e uffici? Usando barriere in plexigas. E tracciando chi entra e i suoi spostamenti".

Con un'applicazione? Il cellulare è invasivo, è come un braccialetto elettronico. Siamo pronti a dare i nostri dati se fedifraghi? Si può anche solo autodichiarare».

"Riapertura dei parchi? Con il tracciamento sarebbero perfetti da riaprire».

"I trasporti? Immaginando un distanziamento vero, magari con i contapersone, che oltre un certo limite chiudono i tornelli».


"Il virus continuerà a circolare, non sparisce da solo. Si tratta di controllarlo. Più investiamo nella prevenzione, meno impatterà sul nostro stile di vita».

"Ci aspetta un anno con la mascherina? Usiamola solo se non possiamo rispettare le distanze. Se sei solo nel bosco è inutile. E poi c’è un riflesso sociale, spesso comunichiamo con il volto. E rifiutiamo il burka perché è uno strumento di costrizione. Non voglio immaginare una società con una mascherina permanente".
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
242,468
Reaction score
45,180
Enrico Bucci, biologo e docente a Philadelphia, sulla pandemia da coronavirus:"


"Alcuni colleghi sostengono che dovremo restare chiusi in casa? Se si guardasse solo all’aspetto sanitario, dovremmo stare rinchiusi in casette di cristallo con cibo e acqua. Ma il patimento che ci procureremmo con l’autoisolamento prolungato sarebbe eccessivo, come quello dei carcerati».


Per riaprire serve per forza l'R0? No, perché non ci hanno messo in grado di avere un campionamento statistico decente. Possiamo pensare a riaprire quando avremo almeno il 50% dei posti liberi in terapia intensiva. E poi bisogna migliorare la sorveglianza, fare screening alle categorie esposte, individuare i focolai con sistemi tracciamento».

"In alcune regione i tamponi arrivano dopo 10-15 giorni? Parliamo tanto della Corea, ma loro hanno 500 laboratori. Noi un centinaio. Serve un piano. Non lo devo fare io ma il governo, superando la frammentazione regionale. E poi serve una comunicazione istituzionale. Basta con questi dati inutili, servono numeri spiegati, che abbiano un senso, come le previsioni del tempo. E bisogna convincere la gente dell’utilità delle misure, non solo costringerli".

"Come riarpire? Solo se si mette in piedi la sorveglianza e si proibisce la circolazione tra le Regioni Il rischio non dipende dall’età, ma dall’esposizione al contagio. Se un manager di 85 anni lavora da casa ha un rischio di contagio, e quindi di contagiare, molto inferiore di un giovane iperattivo

"Riapertura per gli immuni? Se avessimo un test certificato nazionale. Quelli che ho visto non sono validati. C’è un’attesa messianica su questo, ma non possiamo usarlo come corno portafortuna. Se l’Iss si attivasse, l’avremmo in poche settimane. FAbbriche e uffici? Usando barriere in plexigas. E tracciando chi entra e i suoi spostamenti".

Con un'applicazione? Il cellulare è invasivo, è come un braccialetto elettronico. Siamo pronti a dare i nostri dati se fedifraghi? Si può anche solo autodichiarare».

"Riapertura dei parchi? Con il tracciamento sarebbero perfetti da riaprire».

"I trasporti? Immaginando un distanziamento vero, magari con i contapersone, che oltre un certo limite chiudono i tornelli».


"Il virus continuerà a circolare, non sparisce da solo. Si tratta di controllarlo. Più investiamo nella prevenzione, meno impatterà sul nostro stile di vita».

"Ci aspetta un anno con la mascherina? Usiamola solo se non possiamo rispettare le distanze. Se sei solo nel bosco è inutile. E poi c’è un riflesso sociale, spesso comunichiamo con il volto. E rifiutiamo il burka perché è uno strumento di costrizione. Non voglio immaginare una società con una mascherina permanente".

L'intervista più intelligente che io abbia letto dall'inizio della pandemia (gennaio) ad oggi.
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
69,934
Reaction score
38,511
Enrico Bucci, biologo e docente a Philadelphia, sulla pandemia da coronavirus:"


"Alcuni colleghi sostengono che dovremo restare chiusi in casa? Se si guardasse solo all’aspetto sanitario, dovremmo stare rinchiusi in casette di cristallo con cibo e acqua. Ma il patimento che ci procureremmo con l’autoisolamento prolungato sarebbe eccessivo, come quello dei carcerati».


Per riaprire serve per forza l'R0? No, perché non ci hanno messo in grado di avere un campionamento statistico decente. Possiamo pensare a riaprire quando avremo almeno il 50% dei posti liberi in terapia intensiva. E poi bisogna migliorare la sorveglianza, fare screening alle categorie esposte, individuare i focolai con sistemi tracciamento».

"In alcune regione i tamponi arrivano dopo 10-15 giorni? Parliamo tanto della Corea, ma loro hanno 500 laboratori. Noi un centinaio. Serve un piano. Non lo devo fare io ma il governo, superando la frammentazione regionale. E poi serve una comunicazione istituzionale. Basta con questi dati inutili, servono numeri spiegati, che abbiano un senso, come le previsioni del tempo. E bisogna convincere la gente dell’utilità delle misure, non solo costringerli".

"Come riarpire? Solo se si mette in piedi la sorveglianza e si proibisce la circolazione tra le Regioni Il rischio non dipende dall’età, ma dall’esposizione al contagio. Se un manager di 85 anni lavora da casa ha un rischio di contagio, e quindi di contagiare, molto inferiore di un giovane iperattivo

"Riapertura per gli immuni? Se avessimo un test certificato nazionale. Quelli che ho visto non sono validati. C’è un’attesa messianica su questo, ma non possiamo usarlo come corno portafortuna. Se l’Iss si attivasse, l’avremmo in poche settimane. FAbbriche e uffici? Usando barriere in plexigas. E tracciando chi entra e i suoi spostamenti".

Con un'applicazione? Il cellulare è invasivo, è come un braccialetto elettronico. Siamo pronti a dare i nostri dati se fedifraghi? Si può anche solo autodichiarare».

"Riapertura dei parchi? Con il tracciamento sarebbero perfetti da riaprire».

"I trasporti? Immaginando un distanziamento vero, magari con i contapersone, che oltre un certo limite chiudono i tornelli».


"Il virus continuerà a circolare, non sparisce da solo. Si tratta di controllarlo. Più investiamo nella prevenzione, meno impatterà sul nostro stile di vita».

"Ci aspetta un anno con la mascherina? Usiamola solo se non possiamo rispettare le distanze. Se sei solo nel bosco è inutile. E poi c’è un riflesso sociale, spesso comunichiamo con il volto. E rifiutiamo il burka perché è uno strumento di costrizione. Non voglio immaginare una società con una mascherina permanente".

Questo è mancato clamorosamente e qua lo diciamo da settimane.
I numeri sono comunicati alla rinfusa ma troppe informazioni non ci sono passate:
-chi sono i soggetti sottoposti a tampone?
-perchè se una persona richiede il tampone non gli viene riconosciuto?
-perchè a una persona il tampone si fa e ad altri no?
-i deceduti del giorno da quale colore della tabella provengono?
-quante persone al giorno escono dalla terapia intensiva? Quante ne entrano?
-quelli che entrano in terapia intensiva erano ricoverati o arrivano da casa? E se arrivano da casa erano tra i positivi o vi arrivano da urgenti e come 'fantasmi'??
-i tamponi del giorno sono pure quelli per decretare la guarigione del paziente o solo quelli per trovare nuovi casi?

Nel frattempo, dopo sette settimane, la protezione civile ha capito che un conto sono i nuovi pazienti e altro sono i nuovi positivi.
Facciamo progressi.
 

Ruuddil23

Senior Member
Registrato
27 Gennaio 2017
Messaggi
7,824
Reaction score
2,425
Enrico Bucci, biologo e docente a Philadelphia, sulla pandemia da coronavirus:"


"Alcuni colleghi sostengono che dovremo restare chiusi in casa? Se si guardasse solo all’aspetto sanitario, dovremmo stare rinchiusi in casette di cristallo con cibo e acqua. Ma il patimento che ci procureremmo con l’autoisolamento prolungato sarebbe eccessivo, come quello dei carcerati».


Per riaprire serve per forza l'R0? No, perché non ci hanno messo in grado di avere un campionamento statistico decente. Possiamo pensare a riaprire quando avremo almeno il 50% dei posti liberi in terapia intensiva. E poi bisogna migliorare la sorveglianza, fare screening alle categorie esposte, individuare i focolai con sistemi tracciamento».

"In alcune regione i tamponi arrivano dopo 10-15 giorni? Parliamo tanto della Corea, ma loro hanno 500 laboratori. Noi un centinaio. Serve un piano. Non lo devo fare io ma il governo, superando la frammentazione regionale. E poi serve una comunicazione istituzionale. Basta con questi dati inutili, servono numeri spiegati, che abbiano un senso, come le previsioni del tempo. E bisogna convincere la gente dell’utilità delle misure, non solo costringerli".

"Come riarpire? Solo se si mette in piedi la sorveglianza e si proibisce la circolazione tra le Regioni Il rischio non dipende dall’età, ma dall’esposizione al contagio. Se un manager di 85 anni lavora da casa ha un rischio di contagio, e quindi di contagiare, molto inferiore di un giovane iperattivo

"Riapertura per gli immuni? Se avessimo un test certificato nazionale. Quelli che ho visto non sono validati. C’è un’attesa messianica su questo, ma non possiamo usarlo come corno portafortuna. Se l’Iss si attivasse, l’avremmo in poche settimane. FAbbriche e uffici? Usando barriere in plexigas. E tracciando chi entra e i suoi spostamenti".

Con un'applicazione? Il cellulare è invasivo, è come un braccialetto elettronico. Siamo pronti a dare i nostri dati se fedifraghi? Si può anche solo autodichiarare».

"Riapertura dei parchi? Con il tracciamento sarebbero perfetti da riaprire».

"I trasporti? Immaginando un distanziamento vero, magari con i contapersone, che oltre un certo limite chiudono i tornelli».


"Il virus continuerà a circolare, non sparisce da solo. Si tratta di controllarlo. Più investiamo nella prevenzione, meno impatterà sul nostro stile di vita».

"Ci aspetta un anno con la mascherina? Usiamola solo se non possiamo rispettare le distanze. Se sei solo nel bosco è inutile. E poi c’è un riflesso sociale, spesso comunichiamo con il volto. E rifiutiamo il burka perché è uno strumento di costrizione. Non voglio immaginare una società con una mascherina permanente".

L'intervista più intelligente che io abbia letto dall'inizio della pandemia (gennaio) ad oggi.

Stesso mio identico pensiero.
 

Goro

Senior Member
Registrato
7 Febbraio 2017
Messaggi
10,336
Reaction score
2,298
La mascherina permanente è un altro simbolo di oppressione, sociale e psicologica, non va sdoganata
 

Ringhio8

Senior Member
Registrato
14 Febbraio 2020
Messaggi
10,952
Reaction score
6,556
Enrico Bucci, biologo e docente a Philadelphia, sulla pandemia da coronavirus:"


"Alcuni colleghi sostengono che dovremo restare chiusi in casa? Se si guardasse solo all’aspetto sanitario, dovremmo stare rinchiusi in casette di cristallo con cibo e acqua. Ma il patimento che ci procureremmo con l’autoisolamento prolungato sarebbe eccessivo, come quello dei carcerati».


Per riaprire serve per forza l'R0? No, perché non ci hanno messo in grado di avere un campionamento statistico decente. Possiamo pensare a riaprire quando avremo almeno il 50% dei posti liberi in terapia intensiva. E poi bisogna migliorare la sorveglianza, fare screening alle categorie esposte, individuare i focolai con sistemi tracciamento».

"In alcune regione i tamponi arrivano dopo 10-15 giorni? Parliamo tanto della Corea, ma loro hanno 500 laboratori. Noi un centinaio. Serve un piano. Non lo devo fare io ma il governo, superando la frammentazione regionale. E poi serve una comunicazione istituzionale. Basta con questi dati inutili, servono numeri spiegati, che abbiano un senso, come le previsioni del tempo. E bisogna convincere la gente dell’utilità delle misure, non solo costringerli".

"Come riarpire? Solo se si mette in piedi la sorveglianza e si proibisce la circolazione tra le Regioni Il rischio non dipende dall’età, ma dall’esposizione al contagio. Se un manager di 85 anni lavora da casa ha un rischio di contagio, e quindi di contagiare, molto inferiore di un giovane iperattivo

"Riapertura per gli immuni? Se avessimo un test certificato nazionale. Quelli che ho visto non sono validati. C’è un’attesa messianica su questo, ma non possiamo usarlo come corno portafortuna. Se l’Iss si attivasse, l’avremmo in poche settimane. FAbbriche e uffici? Usando barriere in plexigas. E tracciando chi entra e i suoi spostamenti".

Con un'applicazione? Il cellulare è invasivo, è come un braccialetto elettronico. Siamo pronti a dare i nostri dati se fedifraghi? Si può anche solo autodichiarare».

"Riapertura dei parchi? Con il tracciamento sarebbero perfetti da riaprire».

"I trasporti? Immaginando un distanziamento vero, magari con i contapersone, che oltre un certo limite chiudono i tornelli».


"Il virus continuerà a circolare, non sparisce da solo. Si tratta di controllarlo. Più investiamo nella prevenzione, meno impatterà sul nostro stile di vita».

"Ci aspetta un anno con la mascherina? Usiamola solo se non possiamo rispettare le distanze. Se sei solo nel bosco è inutile. E poi c’è un riflesso sociale, spesso comunichiamo con il volto. E rifiutiamo il burka perché è uno strumento di costrizione. Non voglio immaginare una società con una mascherina permanente".

L'intervista più intelligente che io abbia letto dall'inizio della pandemia (gennaio) ad oggi.

Stesso mio identico pensiero.

Siamo in 3 allora. Ottima analisi, molto realistica, sensata e non ragionata con il didietro tanto per far parlare di sé.
 
Registrato
19 Luglio 2018
Messaggi
14,194
Reaction score
6,172
L'intervista più intelligente che io abbia letto dall'inizio della pandemia (gennaio) ad oggi.

Quoto
Finalmente una persona equilibrata che non dice che moriremo tutti e la vita sarà cancellata
Bastano poche cose fatte bene per ripartire
Giusto quello che dice sui numeri: sono completamente falsati e poco utili ormai
 

Steve

Member
Registrato
27 Gennaio 2020
Messaggi
133
Reaction score
5
Finalmente una persona lucida. Condivido tutto. Dobbiamo evitare di ripetere gli errori, approntare strutture sanitarie per i positivi, evitare di trasformare strutture sanitarie in luoghi di contagio. Attrezzare medici e infermieri. Non possiamo restare prigionieri all'infinito.
 
Registrato
19 Luglio 2018
Messaggi
14,194
Reaction score
6,172
Questo è mancato clamorosamente e qua lo diciamo da settimane.
I numeri sono comunicati alla rinfusa ma troppe informazioni non ci sono passate:
-chi sono i soggetti sottoposti a tampone?
-perchè se una persona richiede il tampone non gli viene riconosciuto?
-perchè a una persona il tampone si fa e ad altri no?
-i deceduti del giorno da quale colore della tabella provengono?
-quante persone al giorno escono dalla terapia intensiva? Quante ne entrano?
-quelli che entrano in terapia intensiva erano ricoverati o arrivano da casa? E se arrivano da casa erano tra i positivi o vi arrivano da urgenti e come 'fantasmi'??
-i tamponi del giorno sono pure quelli per decretare la guarigione del paziente o solo quelli per trovare nuovi casi?

Nel frattempo, dopo sette settimane, la protezione civile ha capito che un conto sono i nuovi pazienti e altro sono i nuovi positivi.
Facciamo progressi.

Quoto
E poi devo sentire che la stiamo gestendo bene e che saremo un modello per gli altri..ma lasciamo perdere
 
Alto