secondo l'Ansa ci sono ancora dissidi nella maggioranza sulla liquidità alle imprese
M5S e IV vogliono il 100% di garanzia statale sui prestiti alle imprese,mentre il PD vuole il 100% solo fino a 800 mila euro come riportato proprio più su dalla Commissione europea
E' una differenza fondamentale in quanto senza la copertura totale dello stato ci saranno gli ordinari controlli delle banche sulle aziende richiedenti riguardo la solvibilità,per cui nel migliore dei casi i prestiti saranno ritardati e nel peggiore rifiutati
Inoltre al MEF vorrebbero usare la società controllata SACE,mentre il M5S direttacamente CDP (Cassa depositivi e prestiti)
infine non vanno d'accordo neanche sulla task force per la riapertura delle aziende voluta dal PD,ma non vista di buon occhio dal resto della maggioranza per troppa burocrazia