Borrell: "Forze russe in campo raddoppiate, preoccupante"

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Registrato
20 Aprile 2016
Messaggi
15,944
Reaction score
12,072
In primavera probabilmente arriveranno a 500mila e in estate si prendono l'Ucraina. Gli conviene raggiungere un accordo subito. Mai nella nato e le repubbliche di donesk più la Crimea alla Russia.
Secondo me è un ragionamento molto semplicistico.
Di quei 500.000 (che sono in effetti una stima credibile se davvero Putin ha trovato 300.000 riservisti da ottobre, ed è da vedere) 350.000 circa sarebbero coscritti con scarsissima capacità di combattimento.
Mettici 150.000 tra soldati regolari, kadyrotsvy e Wagner (che ora sembra in pessimi rapporti con Mosca), che sono la vera forza d'urto a disposizione.

Tu parli di prendersi l'Ucraina: cosa intendi?
Completare la conquista del Donbass? Possibile, anche se conquistare i bastioni di Sloviansk e Kramatorsk sarà difficile, lungo e costosissimo in termini di vite umane (Bakhmut a confronto è un paesino).
Spingersi fino ad Odessa a sud? Con quali forze, visto che il grosso sono in Donbass e in Zaporizhia sono guardie di confine schierate in assetto difensivo?
Occupare tutta l'ucraina fino al Don? Faticano a mantenere l'ordine in Zaporizhia dove i partigiani fanno il bello e il cattivo tempo e le linee di rifornimento sono saltate per aria da mesi...
Occupare tutta l'ucraina? Qui credo non ci sia nemmeno bisogno di spenderci parole...

La guerra moderna non si fa più solo con i numeri.
300.000 coscritti non valgono 50.000 soldati ben addestrati.
 
Registrato
8 Ottobre 2018
Messaggi
44,097
Reaction score
14,301
Stamane al parlamento europeo si parla di guerra in Ucraina.

Il responsabile Borrell degli Esteri Ue da Bruxelles:

"Oggi la situazione sul campo militare è molto preoccupante: ci sono più di 360 mila soldati russi, il doppio rispetto all'inizio del conflitto, e la controffensiva russa è iniziata, anche se un po' a rilento"


Per l'anniversario dell'invasione Von der Leyen lavora a nuove sanzioni, dopo il successo dei pacchetti precedenti...


Ansa

la prossima intervista dirà:

putin, se mandi tanti uomini non dimenticarti un cosa.
che cosa?
una buona scorta di barelle.
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Con gli accordi di Budapest del 1994, l'Ucraina aveva consegnato alla Russia le armi nucleari che erano sul suo territorio. In cambio, Russia, USA e UK avevano garantito sovranità e indipendenza dell'Ucraina entro i suoi confini di allora. Dunque, la Russia sin dal 2014 ha violato questo accordo.
Il problema è cosa fare.
O rassegnarsi alla prepotenza di Putin, o cercare di fermarlo.
La storia putrtoppo insegna: lasciar fare sembra una soluzione ma in realtà è solo un prender tempo. Ad Hitler furono concessi Austria, parte della Cecoslovacchia, il riarmo... per quieto vivere ma lui non si fermò lì.
Per non rischiare guai tremendi la sola possibilità ad oggi è un cessate il fuoco e un protettorato ONU sui territori contesi, in attesa di tempi migliori (fine dell'era Putin).
Io lo dico da quasi inizio conflitto.

La quadra dovrebbe trovarsi facendo di Sebastopoli una nuova Kaliningrad, fare di Lughansk, Donetsk e Crimea regioni Ucraine, ma con controllo della sicurezza delegata a truppe ONU indipendenti e con un percorso di lungo termine (20-30 anni) che preveda un percorso alla fine del quale la popolazione possa votare per rimanere parte dell'Ucraina o diventare una regione indipendente.

Accettare che la Russia paghi solo in modo marginale (magari con forniture energetiche) i danni di guerra e magari accettare un'amnistia sui crimini di guerra.

Creare zone smilitarizzate in un certa fascia dai confini.

Finanziare da parte di tutti la ricostruzione Ucraina.

La Russia potrebbe vantare la "messa in sicurezza" e l'avvio di un processo di autodeterminazione per Donbass e Crimea e la fascia smilitarizzata ai confini.
L'Ucraina non perderebbe direttamente sovranità sul territorio e inizierebbe la ricostruzione.
 
Registrato
20 Aprile 2016
Messaggi
15,944
Reaction score
12,072
Io lo dico da quasi inizio conflitto.

La quadra dovrebbe trovarsi facendo di Sebastopoli una nuova Kaliningrad, fare di Lughansk, Donetsk e Crimea regioni Ucraine, ma con controllo della sicurezza delegata a truppe ONU indipendenti e con un percorso di lungo termine (20-30 anni) che preveda un percorso alla fine del quale la popolazione possa votare per rimanere parte dell'Ucraina o diventare una regione indipendente.

Accettare che la Russia paghi solo in modo marginale (magari con forniture energetiche) i danni di guerra e magari accettare un'amnistia sui crimini di guerra.

Creare zone smilitarizzate in un certa fascia dai confini.

Finanziare da parte di tutti la ricostruzione Ucraina.

La Russia potrebbe vantare la "messa in sicurezza" e l'avvio di un processo di autodeterminazione per Donbass e Crimea e la fascia smilitarizzata ai confini.
L'Ucraina non perderebbe direttamente sovranità sul territorio e inizierebbe la ricostruzione.
Credo che qualunque accordo non possa prescindere dal riconoscimento della Crimea russa e da un qualche accomodamento "neutralista" sul Donbass.
Da aprile, quando è stato chiaro che i russi non potevano vincere questa guerra, continuo a credere che il trattato di pace debba vedere la Crimea "restituita" alla Russia (alla fine sono russi... si puo fare) e il Donbass smilitarizzato e reso indipendente con governo duale ucraino-russo sotto egida ONU.
Chiaro che nessuno riuscirà mai a convincere gli ucraini a non perseguire l'adesione a UE e NATO dopo la porcheria che hanno fatto i russi in barba al memorandum di Budapest, quindi chi pone questo come precondizione per una pace in realtà la pace non la vuole e mente sapendo di mentire quando si dichiara "pacifista"
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,153
Reaction score
12,632
Certo che per non capire che Putin vuole tutta l' Ucraina, è roba da strappare la licenza delle scuole medie.

Che poi il problema non è nemmeno l' Ucraina in sè, va serenamente allo stadio Sheva, figuratevi se posso io perderci il sonno.

Il problema sono le intenzioni e sto clima bellicoso che pensavo di non vivere mai nella vita.
 

vota DC

Senior Member
Registrato
3 Settembre 2012
Messaggi
7,591
Reaction score
1,112
Stamane al parlamento europeo si parla di guerra in Ucraina.

Il responsabile Borrell degli Esteri Ue da Bruxelles:

"Oggi la situazione sul campo militare è molto preoccupante: ci sono più di 360 mila soldati russi, il doppio rispetto all'inizio del conflitto, e la controffensiva russa è iniziata, anche se un po' a rilento"


Per l'anniversario dell'invasione Von der Leyen lavora a nuove sanzioni, dopo il successo dei pacchetti precedenti...


Ansa
Solo 360 mila? Non sono troppi. Con la leva di massa nella zona di Kherson ma anche a Kharkiv gli ucraini erano rapporto 6:1. Si è data troppa enfasi ai quattro gatti dei Wagner secondo me che altro non sono che la controparte degli avoz. È evidente che gli ucraini hanno morale pessimo o sono equipaggiati male se non riescono a mantenere le posizioni pur avendo zone trincerate e superiorità numerica.
 
Registrato
8 Ottobre 2018
Messaggi
44,097
Reaction score
14,301
Ringhio, te lo dico proprio con il sorriso e l'affetto che si deve ad un compagno di tifo, a volte mi chiedo se tu sia in grado di rispondere nel merito con educazione e senza provocare e irridere costantemente.
Io rispetto il parere di chi non la pensa come me (quindi anche il tuo), però se non altro provo a motivare quanto dico. Non mi sembra così difficile.
Detto questo oh, siamo un paese libero e la scortesia non è reato quindi fai come preferisci, ci perdi tu alla fine, da me però avrai solo un sorriso come risposta :)

Detto ciò, chiudendo OT e tornando al discorso sottolineo un altro aspetto: da ucraini, europei e americani sentirete sempre e costantemente drammatizzare la situazione sul campo perchè serve a convincere l'opinione pubblica dell'assoluta necessità e tempestività degli aiuti.
A sentire gli ucraini su Bakhmut la città sarebbe dovuta cadere da mesi e mesi e ogni giorno millantavano chissà quale situazione catastrofica, intanto sono ancora li.
E infatti anche Prigozhin segue la stessa tattica di piangere costantemente miseria, peccato che il machismo della propaganda russa renda imbarazzante per un politico questa condotta.

è sempre stata una mia teoria ma non ho mai trovato riscontro da nessuna parte, mi fa piacere che lo pensi anche tu.
comunque sarà questione di giorni che cade ormai.
altra mia teoria: mandano poche armi perchè non vogliono che gli ucraini li sconfiggano ma vogliono che i russi rovescino putin. almeno la speranza è quella.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto