Bellanova (IV): "Governo al capolinea, Conte ne prenda atto"

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Quindi nel 2023 quando ci sarebbe la scadenza, siccome è una democrazia parlamentare, il parlamento può decidere di stare altri 5 anni senza mandarci al voto visto che "tanto decidiamo noi e a noi che siamo il parlamento sta bene così e gli italiani si attacchino".

Ricordiamo che sarebbe il secondo governo che cade, quindi non appoggiato dal parlamento che lo sfiducerebbe...

Se permetti hai le idee un pó confuse.
Ci sono regole costituzionali, parlamento e governo....
La Costituzione sta sopra a tutto e dice che

1) il Parlamentomsta in carica 5 anni
2) il Governo deve avere l’approvazione del parlamento.

Quindi tra 5 anni c’é un nuovo parlamento, paradossalmente se a questo andasse bene il governo attuale, questo potrebbe essere nuovamente incaricato.

Ma il Governo non decide nulla di ció.
 
Registrato
20 Aprile 2016
Messaggi
16,057
Reaction score
12,259
Mi spiace, ma codesta è una visione altamente superficiale e robotica della questione. Mi verrebbe da dire connivente, anche se so che non è tua intenzione.

Governare significa condurre il paese al meglio delle sue possibilità, senza guardare agli interessi personali, di partito e del palazzo.

Se stiamo dietro alle "regole" allora andava bene anche il fascismo di inizio secolo. Erano "regole" pure quelle.

Su quella fogna di costituzione che abbiamo (fogna per come viene interpretata) non ci può essere scritto tutto. Potrebbe andare ancora bene, al limite. Il problema è che l'intera classe dirigente è al meglio delinquenziale, e degnamente rappresentata dall'attuale PDR, un suo fulgido condottiero.

Nelle solite e medesime situazioni, con le solite esatte "regole", in un paese come il Giappone ad esempio, non succederebbero mai oscenità del genere.

Dal punto di vista "morale" sono TOTALMENTE d'accordo con te, per me è stomachevole quello che fanno.
Il fatto che Conte sia al potere da quasi 3 anni con 2 coalizioni diametralmente opposte già dice tutto di quanto il nostro paese sia caduto vittima della totale degenerazione.
Però, al di la di quella che può essere una santa indignazione, finchè non si cambiano le leggi (e la costituzione) il tutto rimane perfettamente legale.
Li bisogna agire.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,272
Reaction score
9,086
In questo senso andava la riforma costituzionale Renziana che con camera “quasi” unica e doppio turno faceva sì che gli Italiani in un Giorno scegliessero il partito che avrebbe avuto la maggioranza parlamentare e quindi indirettamente avrebbero indicato il candidato premier di quel partito come presidente del consiglio.

Si é deciso di votare contro quella riforma (da destra piú per far cadere Renzi che per i contenuti, sono convinto) e adesso, nella sostanza, lá si rimpiange.
Non è esattamente come dici tu. La riforma Renzi- Boschi da sola non avrebbe portato per nulla al risultato di cui parli. Anzi, avrebbe creato ancora più problemi perché lasciava comunque importanti funzioni legislative al Senato, il quale però era a maggioranze variabili(si prevedeva che la carica di senatore durasse tanto quanto la durata del Consiglio regionale dal quale il senatore era stato eletto).
Il discorso del candidato e del doppio turno era previsto dall'Italicum, legge elettorale dichiarata incostituzionale. E sarebbe stata tale anche con la riforma Renzi- Boschi che non toccava(né poteva toccare) gli articoli della Costituzione coi quali l'Italicum era in contrasto.

L'unico tentativo di riforma che andava nella direzione di una maggiore stabilità del governo è stato quello fatto da Berlusconi nel 2006(un'altra schifezza nel complesso, ma questa è un'altra storia).
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,272
Reaction score
9,086
Dal punto di vista "morale" sono TOTALMENTE d'accordo con te, per me è stomachevole quello che fanno.
Il fatto che Conte sia al potere da quasi 3 anni con 2 coalizioni diametralmente opposte già dice tutto di quanto il nostro paese sia caduto vittima della totale degenerazione.
Però, al di la di quella che può essere una santa indignazione, finchè non si cambiano le leggi (e la costituzione) il tutto rimane perfettamente legale.
Li bisogna agire.
E' un problema di cultura istituzionale. Per esempio, la Costituzione il vincolo di mandato non è consentito perché si vuole tutelare la libertà del parlamentare che deve poter operare senza subire pressioni da forze terze; se il parlamentare utilizza questa situazione per saltare da uno schieramento all'altro solo per mantenere la poltrona, il problema a mio parere è il parlamentare.
E' un po' come la libertà di espressione sui social. Si leggono e sentono migliaia di sciocchezze imbarazzanti al punto da dubitare della bontà del principio della libertà di espressione, ma io non vorrei mai vivere in un Mondo con un qualche organo che decide cosa si possa o non si possa dire. Il problema, anche qui, non è il principio ma chi scrive quelle schiocchezza.
 

7vinte

Senior Member
Registrato
3 Agosto 2017
Messaggi
12,547
Reaction score
2,005
E' un problema di cultura istituzionale. Per esempio, la Costituzione il vincolo di mandato non è consentito perché si vuole tutelare la libertà del parlamentare che deve poter operare senza subire pressioni da forze terze; se il parlamentare utilizza questa situazione per saltare da uno schieramento all'altro solo per mantenere la poltrona, il problema a mio parere è il parlamentare.
E' un po' come la libertà di espressione sui social. Si leggono e sentono migliaia di sciocchezze imbarazzanti al punto da dubitare della bontà del principio della libertà di espressione, ma io non vorrei mai vivere in un Mondo con un qualche organo che decide cosa si possa o non si possa dire. Il problema, anche qui, non è il principio ma chi scrive quelle schiocchezza.

.
 
Registrato
12 Dicembre 2014
Messaggi
10,661
Reaction score
5,912
E' un problema di cultura istituzionale. Per esempio, la Costituzione il vincolo di mandato non è consentito perché si vuole tutelare la libertà del parlamentare che deve poter operare senza subire pressioni da forze terze; se il parlamentare utilizza questa situazione per saltare da uno schieramento all'altro solo per mantenere la poltrona, il problema a mio parere è il parlamentare.
E' un po' come la libertà di espressione sui social. Si leggono e sentono migliaia di sciocchezze imbarazzanti al punto da dubitare della bontà del principio della libertà di espressione, ma io non vorrei mai vivere in un Mondo con un qualche organo che decide cosa si possa o non si possa dire. Il problema, anche qui, non è il principio ma chi scrive quelle schiocchezza.

Applausi a scena aperta.
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
E' un problema di cultura istituzionale. Per esempio, la Costituzione il vincolo di mandato non è consentito perché si vuole tutelare la libertà del parlamentare che deve poter operare senza subire pressioni da forze terze; se il parlamentare utilizza questa situazione per saltare da uno schieramento all'altro solo per mantenere la poltrona, il problema a mio parere è il parlamentare.
E' un po' come la libertà di espressione sui social. Si leggono e sentono migliaia di sciocchezze imbarazzanti al punto da dubitare della bontà del principio della libertà di espressione, ma io non vorrei mai vivere in un Mondo con un qualche organo che decide cosa si possa o non si possa dire. Il problema, anche qui, non è il principio ma chi scrive quelle schiocchezza.
Ma alla fine cosa c’entra il vincolo di mandato?
Diciamo che ognuno rimanga fedele al,proprio partito.
35% dei senatori al M5S
25% al PD
20% alla Lega
10% a Forza Italia
5% a Fdi
5% a LEU e + Europa.

Qual é il governo consentito dal vincolo di mandato?
Non dirmi si torna a votare perché votare 1 mese dopo ripropone lo stesso scenario spostato di briciole.

Il vincolo di mandato al limite evita che uno esca dal M5S e passi alla Lega perché non condivide l’alleanza con il PD, ma certo non puó limitare le alleanze in parlamento.
 
Registrato
8 Ottobre 2018
Messaggi
44,097
Reaction score
14,301
a volte sembra che lo si faccia apposta a prendere per il **** però...

se io voto 5s perchè non voglio che vada su il PD, i 5s nel loro programma odiano il PD, e poi appena hanno il mio voto si mettono col PD, questa è una TRUFFA.

non è normale tutto ciò, comandano dei non eletti e questo non si può negare. ed è così da anni. tutti sti giri di parole per difendere la mafia che c'è in italia sono ridicoli.
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
69,935
Reaction score
38,514
a volte sembra che lo si faccia apposta a prendere per il **** però...

se io voto 5s perchè non voglio che vada su il PD, i 5s nel loro programma odiano il PD, e poi appena hanno il mio voto si mettono col PD, questa è una TRUFFA.

non è normale tutto ciò, comandano dei non eletti e questo non si può negare. ed è così da anni. tutti sti giri di parole per difendere la mafia che c'è in italia sono ridicoli.

ahhaha e come darti torto?
Ma purtroppo se non ci sono valori e ideologie che vuoi farci?
La credibilità ormai è una chimera.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,272
Reaction score
9,086
Ma alla fine cosa c’entra il vincolo di mandato?
Diciamo che ognuno rimanga fedele al,proprio partito.
35% dei senatori al M5S
25% al PD
20% alla Lega
10% a Forza Italia
5% a Fdi
5% a LEU e + Europa.

Qual é il governo consentito dal vincolo di mandato?
Non dirmi si torna a votare perché votare 1 mese dopo ripropone lo stesso scenario spostato di briciole.

Il vincolo di mandato al limite evita che uno esca dal M5S e passi alla Lega perché non condivide l’alleanza con il PD, ma certo non puó limitare le alleanze in parlamento.
Il mio ero solo un esempio per dire che principi sacrosanti(o meglio, che a mio parere sono tali) possono essere distorti per interessi che nulla hanno a che vedere coi motivi per i quali quei principi sono sacrosanti.

Prendiamo la Bellanova, le cui dichiarazioni sono oggetto di questa discussione. È stata asfaltata nel collegio uninominale nel quale era stata candidata ed è stata eletta in Parlamento col pd grazie a uno dei vari obbrobri della legge elettorale. E passi. Poi di punto in bianco passa con Renzi che ha sempre avuto come scopo politico quello di affossare il pd(cosa che, per fortuna, gli è riuscita egregiamente). Tutto formalmente legittimo. Dal punto di vista politico, però, converrai con me che è alquanto bizzarro che una sindacalista possa avere grandi affinità politiche con uno che ai sindacati, a torto o a ragione, ha sempre sputato in faccia.
Questo giusto per citare un caso, ma ce ne sono altre decine.

Detto questo, le alternative le ho già illustrate. Due anni fa si è votato. I quattro partiti più votati sono anche quelli coi gruppi parlamentari più numerosi: 5stelle, lega, pd e forza Italia. O almeno tre di questi gruppi si mettono d’accordo o si deve votare.
Un semplice rimpasto fatto col manuale Cencelli sarebbe assolutamente legittimo dal punto di vista formale ma totalmente sganciato da un qualunque barlume di progetto politico. Se lo fanno, poi nessuno si meravigli se alla gente girano le scatole.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto