Barça - Juve: 8 dicembre 2020 ore 21. Tv e Streaming.

Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
69,949
Reaction score
38,529
Però c'è il fattore psicologico. Vincere contro una big come il Barca,può dare una grande iniezione di autostima,quello che temo è che sulle ali dell'entusiasmo facciano bene nelle prossime.

Si questo lo credo anche io e credo nelle prossime gare faranno discretamente bene ma hanno grane interne da risolvere non banali e limiti strutturali : in attacco e sugli esterni imbarazzo della scelta e in mezzo al campo sono ridicoli.
 

A.C Milan 1899

Bannato
Registrato
7 Aprile 2019
Messaggi
21,708
Reaction score
1,446
Paragone azzeccatissimo.

E dopo il 2011/2012... sappiamo bene cosa è successo.

Ma ovviamente non dovrà riguardare questi qua, figuriamoci, il Milan di Berlusconi a metà anni ‘90, finito il megaciclo di Sacchi e Capello durato nove anni, ci ha messo SETTE anni per tornare al top assoluto, e quel Milan era il club (all’epoca) più ricco e meglio gestito d’Europa, e oltretutto senza i limiti dell’FPF. Però a sentire alcuni miei compagni di tifo, la Giuve, che è a stento nella top 10 europea a livello finanziario e che non mi pare che dal 2017 ad oggi si sia mossa bene sul mercato, anzi, dovrà avere un ciclo infinito, nonostante appunto un potere finanziario a stento da top 10 e le briglie dell’FPF.

Quando leggo certe cose capisco quanto gli ultimi nove anni (ribadisco ancora, resi possibili solo e soltanto ed unicamente da un Milan in stato fallimentare) abbiano fatto male alla nostra tifoseria.

Si l'impressione è quella. Stanno peggiorando stagione dopo stagione sbagliando tante scelte e facendo, in generale, un gran casino.

Direi che non vedremo per un po' l'egemonia senza storia degli ultimi anni, cio non significa che si eclisseranno come abbiamo fatto noi perchè comunque gli investimenti li stanno facendo e non continueranno a sbagliarli tutti.

Chiaramente il salasso CR7 lo stanno pagando caro. Per mantenere lui stanno rimandando il profondo ricambio che sarebbe gia necessario e esagerando con gli "affari" (leggasi sistematici bidoni) a parametro zero. Ma anche investendo su profili importanti come Chiesa e Kulusevski, non come noi che prendemmo gente innominabile per anni e anni.

Certamente non si eclisseranno per un decennio, ma anni duri non li vedo così impronosticabili, anche il Milan della seconda metà degli anni ‘90 aveva continuato gli investimenti (e non c’erano limiti peraltro, altro che FPF), investimenti anche importanti, eppure a parte uno scudetto miracoloso (quello di Zac) tornammo grandi davvero solo nel 2002/2003 (e ripeto, di investimenti pesanti dal ‘96 in poi ne facemmo parecchi eh). E non eravamo UN grande club, eravamo IL grande club, all’epoca, sia per potere d’acquisto che per ciò che facevamo in campo internazionale.

Forse non entreranno in un periodo come il nostro post-2012 (anche se lo United in Inghilterra fa ben sperare in tal senso, visto che con 600 milioni di fatturato dal 2013 ad oggi sono entrati in un declino simile al nostro) ma un periodo come il Milan 1996-2003 non lo vedo affatto così infattibile, tutt’altro. Persino il Real sta attraversando una fase simile, e parliamo dell’unico club al quale riconosco una superiorità storica e di prestigio rispetto al Milan.
 

Davidoff

Member
Registrato
25 Gennaio 2018
Messaggi
4,790
Reaction score
2,469
E dopo il 2011/2012... sappiamo bene cosa è successo.

Ma ovviamente non dovrà riguardare questi qua, figuriamoci, il Milan di Berlusconi a metà anni ‘90, finito il megaciclo di Sacchi e Capello durato nove anni, ci ha messo SETTE anni per tornare al top assoluto, e quel Milan era il club (all’epoca) più ricco e meglio gestito d’Europa, e oltretutto senza i limiti dell’FPF. Però a sentire alcuni miei compagni di tifo, la Giuve, che è a stento nella top 10 europea a livello finanziario e che non mi pare che dal 2017 ad oggi si sia mossa bene sul mercato, anzi, dovrà avere un ciclo infinito, nonostante appunto un potere finanziario a stento da top 10 e le briglie dell’FPF.

Quando leggo certe cose capisco quanto gli ultimi nove anni (ribadisco ancora, resi possibili solo e soltanto ed unicamente da un Milan in stato fallimentare) abbiano fatto male alla nostra tifoseria.



Certamente non si eclisseranno per un decennio, ma anni duri non li vedo così impronosticabili, anche il Milan della seconda metà degli anni ‘90 aveva continuato gli investimenti (e non c’erano limiti peraltro, altro che FPF), investimenti anche importanti, eppure a parte uno scudetto miracoloso (quello di Zac) tornammo grandi davvero solo nel 2002/2003 (e ripeto, di investimenti pesanti dal ‘96 in poi ne facemmo parecchi eh). E non eravamo UN grande club, eravamo IL grande club, all’epoca, sia per potere d’acquisto che per ciò che facevamo in campo internazionale.

Forse non entreranno in un periodo come il nostro post-2012 (anche se lo United in Inghilterra fa ben sperare in tal senso, visto che con 600 milioni di fatturato dal 2013 ad oggi sono entrati in un declino simile al nostro) ma un periodo come il Milan 1996-2003 non lo vedo affatto così infattibile, tutt’altro. Persino il Real sta attraversando una fase simile, e parliamo dell’unico club al quale riconosco una superiorità storica e di prestigio rispetto al Milan.

Sì, ma quel Milan ebbe 7 anni di "buio" nella Serie A delle sette sorelle, con molte altre società dal potere economico enorme che tiravano su squadroni e competevano tutte per vincere. Nella Serie A attuale chi ha un potere economico paragonabile ai ladri? Nessuno, nemmeno l'Inter, che nonostante 3 anni di qualificazioni CL di fila e un fatturato pompato da Suning è ridotta a vendere prima di comprare. Un mercato come quello del 2019 dubito che i cugini lo rivedranno a breve, con l'uscita dalla coppa hanno perso parecchi soldi e hanno parecchie palle al piede di cui liberarsi. Il Milan potrebbe crescere gradualmente andando in CL, ma ci vorrà qualche anno ancora prima di colmare il gap coi gobbi. Delle altre nemmeno parlo, alcune possono solo calare (Napoli, Roma) e altre non hanno l'ambizione nè i mezzi per salire di livello (Lazio, Atalanta).

In sintesi, alla Juventus basta disfarsi di Ronaldo per risparmiare 30 milioni di ammortamento e circa 60 milioni totali di ingaggio; se consideriamo che anche in questi anni, appesantiti da tali cifre, hanno piazzato svariati colpi da 40, 50 e 70 milioni più volte all'anno e che hanno le succursali pronte a dare una mano per sistemargli il bilancio direi che rimangono ampiamente favoriti per mantenere il loro trono. Per vederli sprofondare dovrebbero sbagliare veramente tutti gli acquisti, cosa che nemmeno Paratici è capace di fare, difatti De Ligt, Demiral, Chiesa, Kulusevski, Arthur, Morata rappresentano una buona base per ringiovanire. Io non vedo per niente scontata la fine del loro dominio, nonostante queste ultime due stagioni in cui sono meno dominanti.
 
Alto