Azzolina:"A settembre solo alcuni a scuola"

Registrato
11 Agosto 2012
Messaggi
6,204
Reaction score
921
Eh anche qui durissima trovare soluzioni.
Dato anche che le classi sono minuscole e hanno fino a 30 ragazzi all'interno stile stalla.

Ne sparo una.. dove possibile si puo valutare di fare delle strutture "mobili" da mettere nei giardini degli istituti per diluire il numero di alunni per classe... ma non avrei altre idee.
 
Registrato
31 Luglio 2017
Messaggi
21,570
Reaction score
13,794
I tg non ne parlano, ma sui concorsi docenti sta facendo delle cose da mani nei capelli. Ha pubblicato i bandi nonostante non ci siano le condizioni di sicurezza per sostenerli e lasciando milioni di precari spiazzati perchè non si sa se devono prepararsi per sostenerli o meno, anche perchè non sono uscite le date. Perfino il PD è contrario a quello che ha fatto.

ah se il PD è contrario...significa che lavora proprio da cani :rotolo:
 
Registrato
23 Giugno 2017
Messaggi
3,076
Reaction score
1,776
I tg non ne parlano, ma sui concorsi docenti sta facendo delle cose da mani nei capelli. Ha pubblicato i bandi nonostante non ci siano le condizioni di sicurezza per sostenerli e lasciando milioni di precari spiazzati perchè non si sa se devono prepararsi per sostenerli o meno, anche perchè non sono uscite le date. Perfino il PD è contrario a quello che ha fatto.

Per me, il bando è immondo: strutturato male e fuori tempo. Con l’incertezza che adombra il futuro della scuola, io l’avrei rimandato al prossimo anno.
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
32,473
Reaction score
7,772
Per me, il bando è immondo: strutturato male e fuori tempo. Con l’incertezza che adombra il futuro della scuola, io l’avrei rimandato al prossimo anno.
Tutti, eccetto lei, sono sicuri che i concorsi non si faranno. Mah...
 
Registrato
30 Agosto 2017
Messaggi
15,243
Reaction score
10,789
Si andrà verso la soluzione che permette il minor numero possibile di nuove assunzioni tra i docenti,quindi secondo me faranno metà classe in aula e metà da casa e poi si alterneranno,come già prospettato dalla ministra stessa se non erro.
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
68,901
Reaction score
37,064
Azzolina,ministro della scuola,ha detto su sky tg di sperare che finisca tutto in estate ma ha già pronto il piano b:

"Una delle opzioni possibili per il ritorno a scuola è la didattica 'mistà, con metà studenti in classe e metà collegati da casa

Non possiamo far tornare i nostri studenti in classi da 28 o 30 persone

La settimana è composta da 5 o 6 giorni di scuola, l'idea è che metà studenti vadano per metà settimana in classe de visu e l'altra metà collegati da casa a seguire quello che l'altra metà della classe fa in presenza.
Così la socialità resta e il programma va avanti per tutta la classe.

I bambini delle elementari devono tornare a scuola
è un segmento troppo delicato della vita scolastica, quella in cui si impara a leggere, a scrivere e far di conto, come si diceva un tempo
Non so dire delle mascherine, stiamo lavorando con il Comitato tecnico scientifico.
Certo è piu' difficile per i piu' piccoli rispettare le regole del distanziamento sociale".

Un disastro.
Coi bambini poi l'utilizzo delle mascherine e il concetto della distanza non sono attendibili e forse nemmeno sarebbe da pretendere qualcosa del genere perchè sarebbe psicologicamente opprimente da vivere e metterebbe a dura prova lo sviluppo evolutivo , cognitivo e motorio dei bambini.

Meglio se se inventano alla svelta qualcosa.

Non nutro grande stima nella scuola perchè la reputo mediocre , come reputo mediocre un'altissima percentuale di docenti.
Dubito fortemente che sapranno fronteggiare la situazione garantendo un buon sistema scolastico.
 

Jino

Senior Member
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
60,782
Reaction score
7,791
Perchè secondo voi i bambini o ragazzini a scuola, anche a classi dimezzate, mantengono le distanze sociali?! Ma figuriamoci. Ma oltretutto, immaginatevi lo stress della mascherina in classe per uno studente, già alcune materie a scuola sono noiose e frustranti, ci sarà gente che darà di matto.
 
Registrato
23 Giugno 2017
Messaggi
3,076
Reaction score
1,776
Un disastro.
Coi bambini poi l'utilizzo delle mascherine e il concetto della distanza non sono attendibili e forse nemmeno sarebbe da pretendere qualcosa del genere perchè sarebbe psicologicamente opprimente da vivere e metterebbe a dura prova lo sviluppo evolutivo , cognitivo e motorio dei bambini.

Meglio se se inventano alla svelta qualcosa.

Non nutro grande stima nella scuola perchè la reputo mediocre , come reputo mediocre un'altissima percentuale di docenti.
Dubito fortemente che sapranno fronteggiare la situazione garantendo un buon sistema scolastico.

Se permetti, Diavolo, è ingiusto usare un aggettivo come “altissima” e te lo dice uno che crede fortemente che la scuola debba essere rinnovata fin dalle fondamenta, epurandola sì dagli elementi indegni di ricoprire un simile ruolo. Gli stessi concorsi d’ammissione dovrebbero privilegiare le conoscenze e le competenze dei candidati, ma sembrano costruiti appositamente per decidere a priori chi debba o non debba essere un insegnante e le capacità non rientrano in questa decisione aprioristica.
In questa emergenza, mi sembra che molti si siano scagliati contro i docenti, reputandoli “categoria privilegiata”: direi che non è proprio così. Un nugolo di genitori che mettono il becco in programmi e valutazioni e si sentono in diritto di esprimere le loro opinioni pur commettendo errori ortografici e morfosintattici da censura: questo è un problema grave, ma pare non interessi a nessuno.
 

vota DC

Senior Member
Registrato
3 Settembre 2012
Messaggi
7,580
Reaction score
1,104
in effetti le classi pollaio sono un serio problema,ora lo paghiamo ancora di più
comunque hanno tutta l'estate per edilizia e logistica,non esiste far bim bum bam per chi va a scuola e chi no
Si potrebbe iniziare finendo quella pagliacciata di accorpare le classi invece di prendere un supplente.
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
68,901
Reaction score
37,064
Se permetti, Diavolo, è ingiusto usare un aggettivo come “altissima” e te lo dice uno che crede fortemente che la scuola debba essere rinnovata fin dalle fondamenta, epurandola sì dagli elementi indegni di ricoprire un simile ruolo. Gli stessi concorsi d’ammissione dovrebbero privilegiare le conoscenze e le competenze dei candidati, ma sembrano costruiti appositamente per decidere a priori chi debba o non debba essere un insegnante e le capacità non rientrano in questa decisione aprioristica.
In questa emergenza, mi sembra che molti si siano scagliati contro i docenti, reputandoli “categoria privilegiata”: direi che non è proprio così. Un nugolo di genitori che mettono il becco in programmi e valutazioni e si sentono in diritto di esprimere le loro opinioni pur commettendo errori ortografici e morfosintattici da censura: questo è un problema grave, ma pare non interessi a nessuno.

La mia critica ha nulla a che vedere col momento attuale, è un mio pensiero convinto e 'assoluto'.
Fare buona scuola credo sia una missione impossibile per molti docenti perché sono proprio inadeguati al ruolo.
Il professore 'ideale' deve essere preparato ma non deve essere troppo 'classico ' nel modo di porsi e nel modo di trasmettere il sapere. Non mi sorprendo affatto quindi che in questa fase si faccia una fatica tremenda a portare avanti i programmi didattici, visto che ora si che servirebbero fantasia, capacità riassuntiva , stimolazione con quadri sinottici e tanti altri aspetti per sopperire alla mancanza della presenza in classe.
Sono troppi i personaggi che si improvvisano docenti solo perché ingositi dallo stipendio fisso e poi i disastri sono solo l'ovvia conseguenza.
Sui genitori stendo un velo pietoso , sono i primi artefici dei disastri.

Non lavoro a scuola ma sono anche istruttore di base di calcio e mi sono spesso trovato in mezzo tra docenti, genitori e pure i preti di turno e conosco bene certe realtà.
 
Alto