Avv. Aloisi:"Scommesse, i rischi di giocatori e club"

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
235,959
Reaction score
41,924
L'avvocato Aloisi, esperto di diritto sportivo, a TMW sul caso scommesse

Avvocato, cosa rischiano i calciatori coinvolti in questa inchiesta?
“Bisogna distinguere la posizione dal punto di vista sportivo e da quella penale. Il principio penalistico, l’articolo 720 del codice penale, vieta le puntate su piattaforme illegali e per questo reato è previsto l’arresto fino a sei mesi e un’ammenda di 516 euro, che può aumentare in base alle cifre scommesse. Ma con una serie di giustificazioni la pena può anche essere ridotta”.

E sul piano sportivo?
“L’articolo 24 comma 5 del codice di giustizia sportiva prevede che sono vietate le scommesse su tutte le piattaforme, legali e non. E qui vi è una sanzione più grave, fino a tre anni di squalifica. E ciò vale anche per le altre Federazioni, quindi anche se un calciatore coinvolto andasse a giocare in un altro campionato verrebbe comunque sanzionato. La squalifica potrebbe essere ridotta in caso di collaborazione da parte del calciatore interessato”.

Quindi Fagioli, che si è autodenunciato, potrebbe subire una sanzione meno pesante…
“Esatto, sia sul piano della giustizia ordinaria che federale. Ma una squalifica credo sia quasi certa”.

E le società cosa rischiano?
“Non c’è illecito sportivo. I club hanno l’obbligo di denuncia se a conoscenza dei fatti, altrimenti non è prevista alcuna sanzione. Le stesse società inoltre, nel caso fosse acclarata la responsabilità di loro calciatori, potrebbero sospendere gli emolumenti o risolvere i contratti”.
 
Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
18,091
Reaction score
10,165
L'avvocato Aloisi, esperto di diritto sportivo, a TMW sul caso scommesse

Avvocato, cosa rischiano i calciatori coinvolti in questa inchiesta?
“Bisogna distinguere la posizione dal punto di vista sportivo e da quella penale. Il principio penalistico, l’articolo 720 del codice penale, vieta le puntate su piattaforme illegali e per questo reato è previsto l’arresto fino a sei mesi e un’ammenda di 516 euro, che può aumentare in base alle cifre scommesse. Ma con una serie di giustificazioni la pena può anche essere ridotta”.

E sul piano sportivo?
“L’articolo 24 comma 5 del codice di giustizia sportiva prevede che sono vietate le scommesse su tutte le piattaforme, legali e non. E qui vi è una sanzione più grave, fino a tre anni di squalifica. E ciò vale anche per le altre Federazioni, quindi anche se un calciatore coinvolto andasse a giocare in un altro campionato verrebbe comunque sanzionato. La squalifica potrebbe essere ridotta in caso di collaborazione da parte del calciatore interessato”.

Quindi Fagioli, che si è autodenunciato, potrebbe subire una sanzione meno pesante…
“Esatto, sia sul piano della giustizia ordinaria che federale. Ma una squalifica credo sia quasi certa”.

E le società cosa rischiano?
“Non c’è illecito sportivo. I club hanno l’obbligo di denuncia se a conoscenza dei fatti, altrimenti non è prevista alcuna sanzione. Le stesse società inoltre, nel caso fosse acclarata la responsabilità di loro calciatori, potrebbero sospendere gli emolumenti o risolvere i contratti”.

ottimo, nessun illecito per i club a meno che non omettano la denuncia dei fatti se a conoscenza- Provare che un club fosse a conoscenza dei fatti penso sia molto dura, dovrebbe esserci un dirigente in una chat, una mail o un calciatore che registra una conversazione con l'AD dicendo che scommette. Difficile
 

Zenos

Senior Member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
27,388
Reaction score
16,802
L'avvocato Aloisi, esperto di diritto sportivo, a TMW sul caso scommesse

Avvocato, cosa rischiano i calciatori coinvolti in questa inchiesta?
“Bisogna distinguere la posizione dal punto di vista sportivo e da quella penale. Il principio penalistico, l’articolo 720 del codice penale, vieta le puntate su piattaforme illegali e per questo reato è previsto l’arresto fino a sei mesi e un’ammenda di 516 euro, che può aumentare in base alle cifre scommesse. Ma con una serie di giustificazioni la pena può anche essere ridotta”.

E sul piano sportivo?
“L’articolo 24 comma 5 del codice di giustizia sportiva prevede che sono vietate le scommesse su tutte le piattaforme, legali e non. E qui vi è una sanzione più grave, fino a tre anni di squalifica. E ciò vale anche per le altre Federazioni, quindi anche se un calciatore coinvolto andasse a giocare in un altro campionato verrebbe comunque sanzionato. La squalifica potrebbe essere ridotta in caso di collaborazione da parte del calciatore interessato”.

Quindi Fagioli, che si è autodenunciato, potrebbe subire una sanzione meno pesante…
“Esatto, sia sul piano della giustizia ordinaria che federale. Ma una squalifica credo sia quasi certa”.

E le società cosa rischiano?
“Non c’è illecito sportivo. I club hanno l’obbligo di denuncia se a conoscenza dei fatti, altrimenti non è prevista alcuna sanzione. Le stesse società inoltre, nel caso fosse acclarata la responsabilità di loro calciatori, potrebbero sospendere gli emolumenti o risolvere i contratti”.
L'avvocato però dimentica di citare l'articolo 24 comma 5 para 1 :
"in caso di coinvolgimento di Brand o squadre affiliate la pena è azzerata.
Eventuali testimoni sono tenuti ad avvalersi della facoltà di non rispondere (legge Montero), o intraprendere azioni di propria sponte (legge Pessotto).“
 

alexpozzi90

Well-known member
Registrato
22 Marzo 2022
Messaggi
4,720
Reaction score
2,555
L'avvocato Aloisi, esperto di diritto sportivo, a TMW sul caso scommesse

Avvocato, cosa rischiano i calciatori coinvolti in questa inchiesta?
“Bisogna distinguere la posizione dal punto di vista sportivo e da quella penale. Il principio penalistico, l’articolo 720 del codice penale, vieta le puntate su piattaforme illegali e per questo reato è previsto l’arresto fino a sei mesi e un’ammenda di 516 euro, che può aumentare in base alle cifre scommesse. Ma con una serie di giustificazioni la pena può anche essere ridotta”.

E sul piano sportivo?
“L’articolo 24 comma 5 del codice di giustizia sportiva prevede che sono vietate le scommesse su tutte le piattaforme, legali e non. E qui vi è una sanzione più grave, fino a tre anni di squalifica. E ciò vale anche per le altre Federazioni, quindi anche se un calciatore coinvolto andasse a giocare in un altro campionato verrebbe comunque sanzionato. La squalifica potrebbe essere ridotta in caso di collaborazione da parte del calciatore interessato”.

Quindi Fagioli, che si è autodenunciato, potrebbe subire una sanzione meno pesante…
“Esatto, sia sul piano della giustizia ordinaria che federale. Ma una squalifica credo sia quasi certa”.

E le società cosa rischiano?
“Non c’è illecito sportivo. I club hanno l’obbligo di denuncia se a conoscenza dei fatti, altrimenti non è prevista alcuna sanzione. Le stesse società inoltre, nel caso fosse acclarata la responsabilità di loro calciatori, potrebbero sospendere gli emolumenti o risolvere i contratti”.
Già detto ieri sera che le società non rischiano quasi niente, a meno di dimostrare che i Maldini, Furlani, Thiago Pinto, ecc... fossero nelle chat di scommesse e io dubito, dai.
 
Alto