L'inter deve fare tanto tanto mercato e sono ad un -20M sul mercato per l'acquisto di Correa che si concretizza a giugno. Quindi pure io credo in una mezza rivoluzione, ma credo che per forza dovranno vendere 1-2 titolari
Situazione rinnovi titolari loro è:
Handanovic --> Ancora non hanno rinnovato. Onana già preso, sarà lui il titolare?
Perisic --> Non credo rinnovi. Sarà Gosens il titolare?
Situazione rinnovi seconde/terze linee loro è:
Cordaz --> Non credo rinnovi
Caicedo --> Prestito secco torna al genoa
Ranocchia --> Ancora non ha rinnovato
Kolarov --> Ancora non ha rinnovato
D'Ambrosio --> Ancora non ha rinnovato
Vecino --> Ancora non ha rinnovato
Gli tornano anche dai prestiti:
- Pinamonti
- Vanheusden
- Lazaro
- Sensi
- Agoumè
- Esposito
- Satriano
- Dalbert
- Pirola
- Males
E diversi altri giovani di poco valore.
Vista la situazione, credo che quest'estate:
- Rinnovano Handa, non Perisic. Degli altri in scadenza lasciano andare tutti meno D'Ambrosio.
- Rescissione consensuale per Sanchez e Vidal, partono una decina di milioni e risparmiano circa la metà di quello che gli dovevano quest'anno (7.5 netti col decreto crescita, circa 10 lordi ciascuno)
- Cercheranno di tappare diversi buchi con i giovani che gli tornano dal prestito: Pinamonti per me rimane al posto di Sanchez, Vanhesuden tappa uno dei due buchi di Ranocchia e Kolarov, Agoumè resta per il centrocampo, forse anche Pirola si unisce alle riserve in difesa.
- Cercheranno di vendere dei rientranti sicuramente Dalbert, Lazaro, Esposito, Satriano più qualche altro giovane ininfluente che muove 1-2 milioni. Credo cerchino in tutto di tirare su circa 20 milioni dalle vendite dei rientranti dai prestiti.
- Sensi è un po un rebus, se sarà necessario lo terranno (il che vorrà dire che non hanno la forza per intervenire a centrocampo con un colpo tipo Frattesi), altrimenti cercheranno di piazzarlo a due spicci a qualche pirla.
Chiaro che a questo punto però mancano i soldi per farlo, sto benedetto mercato (visto anche che partono 25 milioni per Correa e a breve altri 25 per Gosens...)
Per cui andranno sicuramente via un paio di big, che secondo me saranno De Vrij (difficile che strappino più di 15-20 milioni essendo in scadenza) e Lautaro (l'alternativa sarebbe toccare uno tra Bastoni e Barella, la vedo dura).
Probabili anche un paio di addii di contorno (uno sicuro Radu, l'altro potrebbe essere Gagliardini in scadenza 2023)
Ci sono in ballo anche i rinnovi di Darmian, De Vrij e Skriniar che scadono tutti nel 2023.
Detto ciò, per me l'inter ai nastri di partenza della prossima stagione si presenterà con
POR:
Onana (Handanovic, Stankovic)
DC: Skriniar (
Pirola/Dimarco)
DC:
XXX (Bremer?) (D'Ambrosio)
DC: Bastoni (
Vanheusden)
ED: Dumfries (Darmian)
CC: Barella (
Agoumè)
CC: Brozovic (Gagliardini)
CC: Calhanoglu (
XXX (Frattesi?)/Sensi)
ES: Gosens (
XXX (???)/Dimarco)
ATT: Dzeko (
Pinamonti)
ATT:
XXX (
Dybala?) (Correa)
Supponiamo che dalle uscite in totale entrino 120 milioni (75 Lautaro, 20 De Vrij, 5 Gagliardini, 5 Radu, 15 sommati da tutti i vari giovani o ritorni dai prestiti venduti ciascuno ad un paio di milioni)
Significa che gli restano circa 50 milioni per fare mercato (forse meno contando le rescissioni consuensuali dei cileni che fregano 10 milioni, ma considerando anche i risparmi di stipendi direi che siamo su questa cifra, forse pure 60).
Con quei soldi, sicuramente arriverà un centrale titolare al posto di De Vrij (supponiamo 25-30 milioni per Bremer?), Dybala a P0 al posto di Lautaro e poi o qualche formila fantasiosa per prendere Frattesi non pagandolo più di 20-25 milioni totali (magari per starci vendono Agoumè e si tengono Sensi). Se avanzano spiccioli, spenderanno 7-8 milioni per un esterno sinistro giovane che faccia da riserva a Gosens e permetta a Dimarco di spostarsi definitivamente in difesa.
Insomma, si tratterebbe di un'inter tutto sommato ancora competitiva per lo scudo a livello di titolari (guadagnano dallo scambio Bremer-De Vrij e perdono da quello Lautaro-Dybala, e forse anche da Gosens-Perisic) ma gravemente depauperata a livello di panchina (unica eccezione sarebbe la porta dove con il rinnovo di Handa avrebbero un secondo affidabile, ma che probabilimente non accetterà di buon grado di fare lo scendiletto di Onana, e noi potremmo ridere).
Nel complesso, direi un 10-15% più scarsa rispetto a oggi, poca roba.
Il loro problema grosso però è che se si spacca qualcuno che non sia il portiere, Dumfries o Dzeko non hanno alcuna riserva minimamente all'altezza, e con 3 competizioni e giocatori non solidissimi come Calha, Gosens, Dzeko, Dybala e lo stesso Bremer potrebbero avere dei bei problemi.
Ecco, diciamo che se continuano a restare in pessime acque a livello finanziario l'estate della smobilitazione può essere quella 2023, dove magari partirà uno tra Barella Bastoni e Skriniar.