App Immuni sarà (quasi) obbligatoria e test psicologici.

Ringhio8

Senior Member
Registrato
14 Febbraio 2020
Messaggi
10,949
Reaction score
6,556
Ciao Will, provo a spiegarti il mio punto di vista. Admin e Ringhio lo riassumono molto bene. I problemi possono essere molteplici, da come verrà realmente utilizzata questa app, ai problemi tecnici che potrebbe dare facendo finire i dati in mano a chissà chi, a quanto potrebbe durare. A me sembra un perfetto cavallo di ***** dello Stato per entrare ancor più nelle nostre vite. Non mi interessa che Google sappia già tutto di me, Google non è lo stato, inutile che andiamo avanti su questo paragone. Così come è inutile il paragone con la Corea, l'ha spiegato bene sunburn che qui in Italia una cosa del genere servirebbe a molto meno in ottica virus.

Il punto è questo: lo Stato potrebbe sì sapere facilmente tutto di me, i miei spostamenti ecc...ma può controllarmi solo in base a precise disposizioni giudiziarie, o qualcosa del genere. Così invece saremmo tutti controllati senza nessuna autorizzazione di sorta. Chi non ha nulla da nascondere non deve preoccuparsi? In teoria no, ma non possiamo sapere che uso verrà fatto di certe informazioni e da chi. Del resto, fosse vero che chi non commette reati non deve preoccuparsi, allora tutte queste leggi stringenti sulla privacy (europee e italiane), perché sono state fatte? Perché evidentemente anche le persone integerrime qualche pericolo lo corrono.
Quanto al "dopo virus" ribadisco che una volta fatta questa cosa, non si tornerà più indietro con la scusa di "possibili nuove epidemie". E non sogniamoci che una roba del genere servirà almeno a bloccare i criminali, quelli saranno sempre "categoria protetta".

Non potevi spiegarlo meglio :grande:
 

Lambro

Bannato
Registrato
12 Marzo 2014
Messaggi
6,336
Reaction score
207
Col bluetooth acceso non vado neanche in bagno, è pericolosissimo.
Ma figuriamoci.
Chiunque puo' entrarci.
Servirà un appoggio satellitare coi braccialetti, quella la vedo una roba già piu' fattibile e sensata.
 

Ringhio8

Senior Member
Registrato
14 Febbraio 2020
Messaggi
10,949
Reaction score
6,556
Col bluetooth acceso non vado neanche in bagno, è pericolosissimo.
Ma figuriamoci.
Chiunque puo' entrarci.
Servirà un appoggio satellitare coi braccialetti, quella la vedo una roba già piu' fattibile e sensata.

Il braccialetto elettronico o il microchip, roba che neanche ai carcerati.
 
Registrato
8 Maggio 2016
Messaggi
6,088
Reaction score
2,382
Notizie inquietanti riportate dal Corriere della Sera in edicola oggi, 20 aprile, sul futuro dei cittadini italiani alle prese con coronavirus. Secondo quanto riportato, in fase 2 l'app Immuni sarà (quasi) obbligatoria. Chi non la scaricherà, potrebbe subire delle limitazioni negli spostamenti. L'alternativa, anche per i più anziani, è un braccialetto elettronico.

Inoltre, anche per le Regioni che vorrebbero riaprire prima del 4 maggio, il Governo pensa a test psicologici sui cittadini in modo da verificare quanto gli stessi cittadini possano sopportare ancora il lockdown. Indagine che servirà anche per i prossimi messaggi pubblici e per le successive scelte.

Questo é l'aspetto piú inquietante (e importante) che si dovrebbe discutere con insistenza e in maniera seria in tutta l'Italia.
Stiamo parlando di un controllo sociale senza precedenti e che potrebbe lasciare scorie particolarmente difficili da debellare a lungo termine.
Colossi come Foucault (se avete tempo spulciatevi qualche frammento di "Sorvegliare e Punire) si sono interrogati su questi temi per decenni e già dagli anni '70, quando la tecnologia non era cosí pervasiva.
Adesso invece, all' alba di questi cambiamenti che sembrano ufficiosi, nessuno ne parla, nessuno ne discute la legittimità, nessuno si interroga. E io trovo che questa sia la cosa piú grave, il rischio che vedevo da inizio quarantena. La soluzione finale.

Come argomento a sostegno dell'utilizzo dell'app ci dicono che "tanto l'app verrà disinstallata nel momento in cui non servirà piú". Ok. Ma cosa ne sarà di tutti i dati che verranno accumulati grazie ad essa? Anche questi verranno eliminati?

Mi sembra, senza dover essere complottista, che questa questione sia stata troppo poco affrontata e discussa, per l'importanza che ha. Si tratta di cambiamenti che potrebbero stravolgere, ma in maniera definitiva, il nostro stile di vita.
Che esca l'articoletto del Corriere della Sera a me frega poco, questa è una questione da prima pagina di un TG, da affrontare per ore nei talk show, con l'ausilio di competenti sociologi, psicologi, ingegneri, programmatori che offrono un contributo alla discussione.
Invece in ste settimane é sembrato piú opportuno aizzare l'opinione pubblica contro il tizio che mi fa jogging sotto casa.
 
Registrato
8 Ottobre 2018
Messaggi
44,097
Reaction score
14,301
.....

Il punto è questo: lo Stato potrebbe sì sapere facilmente tutto di me, i miei spostamenti ecc...ma può controllarmi solo in base a precise disposizioni giudiziarie, o qualcosa del genere. Così invece saremmo tutti controllati senza nessuna autorizzazione di sorta. Chi non ha nulla da nascondere non deve preoccuparsi? In teoria no, ma non possiamo sapere che uso verrà fatto di certe informazioni e da chi. Del resto, fosse vero che chi non commette reati non deve preoccuparsi, allora tutte queste leggi stringenti sulla privacy (europee e italiane), perché sono state fatte? Perché evidentemente anche le persone integerrime qualche pericolo lo corrono.
Quanto al "dopo virus" ribadisco che una volta fatta questa cosa, non si tornerà più indietro con la scusa di "possibili nuove epidemie". E non sogniamoci che una roba del genere servirà almeno a bloccare i criminali, quelli saranno sempre "categoria protetta".

senza saper ne leggere ne scrivere credo che come ora può controllarti solo in base a precise disposizioni giudiziarie, penso che anche in futuro potrà sfruttare i dati in suo possesso solo tramite precise disposizioni giudiziarie e non per l'aria che tira.
a cosa servono le leggi sulla privacy? bella domanda... i privati devono offrirtela, credo, perchè c'è sempre il rischio che vendano tuoi dati a call center ecc... ma lo stato non riesco ad immaginare che problema potrebbe darmi.

sul futuro, sono sicuro che verrà eliminata. anzi sono sicuro che non funzionerà nemmeno e il progetto andrà a trote...
allo stato non credo che interessi controllare l'individuo come singolo, semmai la moltitudine ma quello già lo fanno. non trovo nessun "giro di vite".
 
Registrato
8 Ottobre 2018
Messaggi
44,097
Reaction score
14,301
Questo é l'aspetto piú inquietante (e importante) che si dovrebbe discutere con insistenza e in maniera seria in tutta l'Italia.
Stiamo parlando di un controllo sociale senza precedenti e che potrebbe lasciare scorie particolarmente difficili da debellare a lungo termine.
Colossi come Foucault (se avete tempo spulciatevi qualche frammento di "Sorvegliare e Punire) si sono interrogati su questi temi per decenni e già dagli anni '70, quando la tecnologia non era cosí pervasiva.
Adesso invece, all' alba di questi cambiamenti che sembrano ufficiosi, nessuno ne parla, nessuno ne discute la legittimità, nessuno si interroga. E io trovo che questa sia la cosa piú grave, il rischio che vedevo da inizio quarantena. La soluzione finale.

Come argomento a sostegno dell'utilizzo dell'app ci dicono che "tanto l'app verrà disinstallata nel momento in cui non servirà piú". Ok. Ma cosa ne sarà di tutti i dati che verranno accumulati grazie ad essa? Anche questi verranno eliminati?

Mi sembra, senza dover essere complottista, che questa questione sia stata troppo poco affrontata e discussa, per l'importanza che ha. Si tratta di cambiamenti che potrebbero stravolgere, ma in maniera definitiva, il nostro stile di vita.
Che esca l'articoletto del Corriere della Sera a me frega poco, questa è una questione da prima pagina di un TG, da affrontare per ore nei talk show, con l'ausilio di competenti sociologi, psicologi, ingegneri, programmatori che offrono un contributo alla discussione.
Invece in ste settimane é sembrato piú opportuno aizzare l'opinione pubblica contro il tizio che mi fa jogging sotto casa.

ecco parlarne sarebbe interessante. credo che al di fuori di qua il 99% se ne freghi altamente se lo stato traccia la sua posizione per 6 mesi o 2 anni. capire cosa potrebbe comportare sarebbe interessante. a me al momento non fregherebbe una mazza.

però parlandoci chiaro....

morire non piace a nessuno, quindi si fa il distanziamento
il distanziamento non va bene perchè mi deprimo, quindi esci tracciato così almeno puoi stare lontano dai pericoli
il tracciamento non va bene, allora esci libero da tutto
esci libero da tutto ed il virus ti ammazza.

cioè bisogna anche un po' adeguarsi è. il virus c'è ed i sacrifici bisogna farli. non esiste la fata che porta tutto alla normalità. non vedo soluzioni alternative
 

Ruuddil23

Senior Member
Registrato
27 Gennaio 2017
Messaggi
7,824
Reaction score
2,425
senza saper ne leggere ne scrivere credo che come ora può controllarti solo in base a precise disposizioni giudiziarie, penso che anche in futuro potrà sfruttare i dati in suo possesso solo tramite precise disposizioni giudiziarie e non per l'aria che tira.
a cosa servono le leggi sulla privacy? bella domanda... i privati devono offrirtela, credo, perchè c'è sempre il rischio che vendano tuoi dati a call center ecc... ma lo stato non riesco ad immaginare che problema potrebbe darmi.

sul futuro, sono sicuro che verrà eliminata. anzi sono sicuro che non funzionerà nemmeno e il progetto andrà a trote...
allo stato non credo che interessi controllare l'individuo come singolo, semmai la moltitudine ma quello già lo fanno. non trovo nessun "giro di vite".

Questa dovrebbe essere la strada maestra ed è auspicabile che resti questa. Alla fine non è tanto un problema di leggi ma di singoli individui, bisogna sempre sperare che i dati non capitino in mani sbagliate. Lo stesso vale per chi è al Governo: ad esempio Conte può essere inadeguato sotto diversi aspetti ma non mi sa di esponente di un'evoluzione autoritaria...pensa se invece uno strumento come questo fosse ancora in vigore con altri personaggi al potere, un Casaleggio ad esempio...brividi.
Spero tu abbia ragione sul fatto che poi verrà eliminata, comunque in teoria i dati dovrebbero essere anonimizzati (vatti a fidare). Sono pienamente d'accordo che funzionerà poco o nulla in ottica virus.
 
Registrato
8 Maggio 2016
Messaggi
6,088
Reaction score
2,382
ecco parlarne sarebbe interessante. credo che al di fuori di qua il 99% se ne freghi altamente se lo stato traccia la sua posizione per 6 mesi o 2 anni. capire cosa potrebbe comportare sarebbe interessante. a me al momento non fregherebbe una mazza.

però parlandoci chiaro....

morire non piace a nessuno, quindi si fa il distanziamento
il distanziamento non va bene perchè mi deprimo, quindi esci tracciato così almeno puoi stare lontano dai pericoli
il tracciamento non va bene, allora esci libero da tutto
esci libero da tutto ed il virus ti ammazza.

cioè bisogna anche un po' adeguarsi è. il virus c'è ed i sacrifici bisogna farli. non esiste la fata che porta tutto alla normalità. non vedo soluzioni alternative

Il problema é, purtroppo, che cedere un pezzo cosí corposo della propria libertà individuale ad un qualsivoglia governo (già il fatto che Google utilizzi i dati personali per pubblicità, spam, ecc. é già grave) é un rischio troppo grande e, per me, un prezzo troppo alto da pagare.

Il punto é: ne vale la pena anche solo dare l'opportunità di testare queste tecniche di controllo sociale, col rischio che queste possano essere reintrodotte per altri nuovi rischi (oggi il Coronavirus, domani cos'altro?), o peggio (ma non ci voglio neanche pensare) quando fa comodo?

Si parla solo adesso delle misure individuali adottate in Cina, ma é da mo' che in Asia utilizzano questi strumenti per controllare la popolazione. Si tratta di regime, o comunque di stati non occidentali, quindi sticavoli (anche se hanno ricevuto sviolinate, nel caso della Corea, dai giornali di mezzo mondo per essere a tutti gli effetti diventati un piccolo Grande Fratello).

Non é solo una questione di avere a cuore la propria privacy o libertà personale in senso individualista, ma, piú a lungo termine, di difendere certi aspetti e dinamiche della società particolarmente importanti per la civiltà occidentale (sicuramente l'aspetto migliore della nostra cultura) che hanno già subito turbamenti e che sicuramente verranno ulteriormente modificati, a causa dell'avanzamento tecnologico.
 
Registrato
31 Luglio 2017
Messaggi
21,936
Reaction score
14,105
Eccoli, quelli che si divertono a dare dei "fascisti" agli altri.

Altra considerazione: ma quanto è inquietante il messaggio che fanno passare continuamente a reti unificate, che ci ricorda "Programma la giornata facendo attività fisica, stai a casa, lavati le mani, aiuta i vicini". Sembra tipo roba da serie tv "Il prigioniero".

I Regimi totalitari del novecento gli fanno una ***** a questi.

Prove di schiavitù controllata. Alla fine stiamo arrivando a quello; Il virus è una cosa drammatica,ma viene strumentalizzato per fare queste schifezze. Evidentemente l'umanità era arrivata a un punto di non ritorno,il pianeta non può ospitare 8 miliardi di persone.
 
Alto