America's Cup 36th edition

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,350
Reaction score
22,580
E sono tre!
Regata impeccabile per Luna Rossa. Ben Ainslie invocava condizioni più variabili ma Pietro Sibello in questa prima regata ha letto il campo in maniera perfetta. Bellissimo match race e ottime manovre e controllo.
Avanti con la quarta.

Clamoroso 4-0!
Il buon Ben Aisle non azzecca una partenza e poi viene tenuto sotto scacco tutta la regata degli italiani.

Sembra che o vincono la partenza oppure per gli inglesi non ci sono chances.

Altre due gare perfette tatticamente da parte di Luna Rossa

Nuova ottima doppietta per LR. La finale sta per essere ipotecata.

L'imbarcazione sembra aver trovato una quadra ottimale, grazie anche ad un piano velico bellissimo da vedere, lineare e sempre in tiro.

Deciso cambio di tattica, poco è stato lasciato agli avversari, e finalmente un po' di vecchio match-race. Non si capisce se effettivamente hanno mutato il modo di intraprendere le regate, oppure semplicemente prima hanno giocato al gatto con il topo. Fatto sta che non hanno perso una partenza e non si sono più viste le separazioni suicide dei RoundRobin.

E' probabile che per motivi di strategia le armi siano state tenute nascoste, cercando di evidenziare il meno possibile gli aspetti di potenziale supremazia.

Rispetto alle batoste rimediate in precedenza, sembra adesso di vedere tutta un'altra storia. Poi magari sono semplicemente migliorati dopo aver visto che certe decisioni sul modo di stare in regata erano penalizzanti, come la poca omogeneità del pozzetto e lo scarso utilizzo del tattico. Grande contributo sicuramente lo avranno dato anche gli aspetti tecnici, come i profili dei foils e la tempistica delle manovre, molto reattive e senza particolari sbavature.

Speriamo sia un trend destinato a non fermarsi. Se LR riesce ad aggiudicarsi la finale, poi può certamente dire la sua contro i newzealanders, che non se ne stanno con le mani in mano.

Sono sicuro che staranno mettendo a punto la barca per le esatte condizioni meteo di marzo e risulteranno velocissimi, non sarà affatto semplice come potrebbe sembrare adesso dopo l'entusiasmo di queste vittorie largamente dominate.
 

markjordan

Member
Registrato
31 Agosto 2014
Messaggi
3,459
Reaction score
53
lr e' superiore con vento fino a 15 nodi , domina in bolina e tiene in poppa , sopra sara' + dura molto bene la conduzione delle regate , dominio nelle partenze
 
Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
18,181
Reaction score
10,212
Non so se avete letto il comunicato ufficiale dell' America's Cup Event. Ma nemmeno nei peggiori bar di Caracas si leggono cose del genere. Un comunicato ufficiale con infamanti toni denigratori a Luna Rossa ("mancanza di lealtà sportiva, "mancanza di rispetto verso la Nuova Zelanda e la sua popolazione", "è chiaro che Luna Rossa è solo interessata alla vittoria della Coppa" ecc..), semplicemente perchè gli italiani vogliono rispettare le regole. Comunque si torna a gareggiare Sabato, mentre inglesi e ACE volevano posticipare la data limite del 24 Febbraio e iniziare le regate solo dopo il ritorno di Auckland in un Tier1 lockdown per permettere la partecipazione del pubblico.
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,350
Reaction score
22,580
Non so se avete letto il comunicato ufficiale dell' America's Cup Event. Ma nemmeno nei peggiori bar di Caracas si leggono cose del genere. Un comunicato ufficiale con infamanti toni denigratori a Luna Rossa ("mancanza di lealtà sportiva, "mancanza di rispetto verso la Nuova Zelanda e la sua popolazione", "è chiaro che Luna Rossa è solo interessata alla vittoria della Coppa" ecc..), semplicemente perchè gli italiani vogliono rispettare le regole. Comunque si torna a gareggiare Sabato, mentre inglesi e ACE volevano posticipare la data limite del 24 Febbraio e iniziare le regate solo dopo il ritorno di Auckland in un Tier1 lockdown per permettere la partecipazione del pubblico.

Chiaro. Tra anglosassoni si difendono. E poi più passa il tempo meglio è, da tutti i punti di vista, soprattutto commerciali.

Sappiamo cosa fare.
 
Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
18,181
Reaction score
10,212
Chiaro. Tra anglosassoni si difendono. E poi più passa il tempo meglio è, da tutti i punti di vista, soprattutto commerciali.

Sappiamo cosa fare.

certo fanno comunella tra di loro, ma io non ho mai letto un comunicato ufficiale del genere, sembra uscito dagli ultras delle squadre di calcio. Imbarazzante, soprattutto perchè ci sono regole chiare e precise e Luna Rossa sta solo chidendo di rispettarle
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,350
Reaction score
22,580
Ricordo a tutti che stanotte, sabato ore 4:00 CET, si svolgeranno le regate di Prada Cup.

Dopo il braccio di ferro con ACE, COR36 ha vinto il contenzioso, cosicchè sono state vane le pretese di allungare la tempistica della competizione.

La variantehhh velistica del vairus ha quindi avuto la peggio, per una volta.

Scherzi a parte, ricordiamo che il limite temporale ultimo (24 Feb) poteva essere infranto, ma in quel caso sarebbe stato dichiarato vincitore chi attualmente in vantaggio.

Perciò LR non non aveva niente da guadagnare dalla malafede in questa situazione.

Si riparte dal 4-0 per lo scafo italiano (e orgogliosamente italiano, senza alterazione dell'aggettivo).

Buona visione a tutti.
 

Marilson

Milano vende moda
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
9,045
Reaction score
4,716
Ricordo a tutti che stanotte, sabato ore 4:00 CET, si svolgeranno le regate di Prada Cup.

Dopo il braccio di ferro con ACE, COR36 ha vinto il contenzioso, cosicchè sono state vane le pretese di allungare la tempistica della competizione.

La variantehhh velistica del vairus ha quindi avuto la peggio, per una volta.

Scherzi a parte, ricordiamo che il limite temporale ultimo (24 Feb) poteva essere infranto, ma in quel caso sarebbe stato dichiarato vincitore chi attualmente in vantaggio.

Perciò LR non non aveva niente da guadagnare dalla malafede in questa situazione.

Si riparte dal 4-0 per lo scafo italiano (e orgogliosamente italiano, senza alterazione dell'aggettivo).

Buona visione a tutti.

che sensazioni hai? Ricordo ancora l'AC 2013 quando NZ era avanti 8-1 in finale con Oracle e Spithill gliel'ha pareggiata 8-8 e poi vinta all'ultima.

Vorrei svegliarmi con un 6-0 domani comunque
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,350
Reaction score
22,580
che sensazioni hai? Ricordo ancora l'AC 2013 quando NZ era avanti 8-1 in finale con Oracle e Spithill gliel'ha pareggiata 8-8 e poi vinta all'ultima.

Vorrei svegliarmi con un 6-0 domani comunque

Mah, credo di avere il tuo solito pensiero, cioè di cauto ottimismo, immagino.

Troppo alta la posta in gioco per comportarsi in modo superficiale.

Hai citato l'esempio giusto, ma non è il solo. Vorrei ricordare a chi magari è più giovane, la storica vittoria degli australiani nell'83, quando posero fine al dominio degli americani che perdurava da 132 anni, cioè da sempre.

Anche lì ad un certo punto stavano 3-1 per gli americani e mancava l'unica regata finale, laddove persero 4-3. Ancora devono riprendersi dallo sbigottimento.

Partiamo certo da una posizione di superiorità, adesso gli inglesi si sentono sotto pressione, ma non credo risulterà facile.

In fondo le due barche non sono poi tanto distanti, adesso LR sembra avere un spirito di corpo maggiore, mentre sull'imbarcazione inglese, a parte Sir Ben Ainslie, non ci sono veri fuoriclasse imbattibili. Abbiamo visto che vincendo le partenze, poi perdere diventa difficile se non ti distrai troppo e rimani concentrato. Sicuramente da quel punto di vista siamo forti, e anche gli zealanders credo siano preoccupati.

Speriamo di vedere regate avvincenti, e, possibilmente, a nostro favore.

Tutto sommato non mi interessa battere a zero gli inglesi, potrebbe trasmettere falsi messaggi di onnipotenza.

Cerchiamo di portare la sfida a casa, ma ancora non saremo comunque a niente. Ci vuole la coppa, quella vera, la brocca.
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Mah, credo di avere il tuo solito pensiero, cioè di cauto ottimismo, immagino.

Troppo alta la posta in gioco per comportarsi in modo superficiale.

Hai citato l'esempio giusto, ma non è il solo. Vorrei ricordare a chi magari è più giovane, la storica vittoria degli australiani nell'83, quando posero fine al dominio degli americani che perdurava da 132 anni, cioè da sempre.

Anche lì ad un certo punto stavano 3-1 per gli americani e mancava l'unica regata finale, laddove persero 4-3. Ancora devono riprendersi dallo sbigottimento.

Partiamo certo da una posizione di superiorità, adesso gli inglesi si sentono sotto pressione, ma non credo risulterà facile.

In fondo le due barche non sono poi tanto distanti, adesso LR sembra avere un spirito di corpo maggiore, mentre sull'imbarcazione inglese, a parte Sir Ben Ainslie, non ci sono veri fuoriclasse imbattibili. Abbiamo visto che vincendo le partenze, poi perdere diventa difficile se non ti distrai troppo e rimani concentrato. Sicuramente da quel punto di vista siamo forti, e anche gli zealanders credo siano preoccupati.

Speriamo di vedere regate avvincenti, e, possibilmente, a nostro favore.

Tutto sommato non mi interessa battere a zero gli inglesi, potrebbe trasmettere falsi messaggi di onnipotenza.

Cerchiamo di portare la sfida a casa, ma ancora non saremo comunque a niente. Ci vuole la coppa, quella vera, la brocca.

Mi aspetto un Ben Aisle estremamente aggressivo in partenza.
Nelle precedenti ne ha perse 3 nettamente e una 50-50 dove Peró non ha pagato la scelta del lato e al primo incrociomé andato sotto.

Le speranze inglesi risiedono nel fatto che si sia perso perché si sono perse le partenze e che vincendole il risultato si ribalterebbe.

Di qui la grande pressione su Aisle.

Sostanzialmente o sono sotto perché sono inferiori (e allora non c’é gara) o perché ha sbagliato Aisle.
Quindi l’ipotesi migliore per gli inglesi é che sia tutta colpa del timoniere.

Non bellissimo attraversare la linea di partenza con questa soda di Damocle.

C’è quasi da fari si che se si perde la partenza é meglio prendere una legnata che finire bordo a bordo, almeno il dubbio che la colpa non sia tutta di Aisle rimarrebbe.
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,350
Reaction score
22,580
Mi aspetto un Ben Aisle estremamente aggressivo in partenza.
Nelle precedenti ne ha perse 3 nettamente e una 50-50 dove Peró non ha pagato la scelta del lato e al primo incrociomé andato sotto.

Le speranze inglesi risiedono nel fatto che si sia perso perché si sono perse le partenze e che vincendole il risultato si ribalterebbe.

Di qui la grande pressione su Aisle.

Sostanzialmente o sono sotto perché sono inferiori (e allora non c’é gara) o perché ha sbagliato Aisle.
Quindi l’ipotesi migliore per gli inglesi é che sia tutta colpa del timoniere.

Non bellissimo attraversare la linea di partenza con questa soda di Damocle.

C’è quasi da fari si che se si perde la partenza é meglio prendere una legnata che finire bordo a bordo, almeno il dubbio che la colpa non sia tutta di Aisle rimarrebbe.

Ben Ainslie è sicuramente un velista eccelso, l'impressione è che, diciamo così, sia l'unica "stella" nel team inglese.

Probabilmente tutto ruota intorno a lui, ma ovviamente, anche essendo un campionissimo, non è certo infallibile.

D'altra parte noi abbiamo almeno tre, anzi quattro, velisti di alto livello, cioè Bruni, Spithill, Sibello e Gillo Nobili. Tutta gente navigata, nel vero senso della parola, e mettiamoci pure Max Sirena a terra.

Se veramente riescono ad integrarsi e andare in verso concorde, è dura per tutti. La scelta del doppio timoniere sembrava inzialmente penalizzante probabilmente proprio per questa ragione, mancava la "colla" che teneva insieme il team.

Adesso viene vista quasi come punto di forza, e si nota ad occhio nudo l'inefficienza derivata da un Sir Ben Ainslie che salta freneticamente da starboard a portside e viceversa durante le manovre. In condizioni critiche, una frazione di secondo potrebbe essere determinante, potrebbe decretare uno splashdown o un capsize dello scafo.

Ovviamente avere più menti pensanti richiede la massima coordinazione, devono potersi fidare ciecamente e non commettere il minimo errore.

Speriamo che veramente abbiano trovato una sintesi nel condurre la barca e privilegiare il bene comune piuttosto che le decisioni singole non condivise, sarebbe un'arma in più per il proseguo della competizione.
 
Alto