dovrebbe essere approvato gli ultimi giorni del mese e arrivare da febbraio,ma è uscito un nuovo problema: ieri Crisantemo da piazza pulita ha tirato fuori la bomba: "il vaccino è sicuro,ma non copre a sufficienza con R0 attuale"
il vaccino su cui ha puntato l'Italia in primis e tutta Europa...
nello stesso giorno il suo ex capo Zaia: "Con Astrazeneca chiudiamo la partita per giugno"
chi avrà ragione ?
Se ho capito quello che diceva tra le righe il responsabile dell’approvazione dei farmaci in Italia, pare che Astrazeneca abbia dato risultati di copertura bassi durante la sperimentazione principale (sembra circa il 70%). Ma poi, casualmente, per un errore di procedura, hanno scoperto che iniettandone prima metá dose e poi la dose intera la copertura cresceva tantissimo (sembra oltre il 90%).
Problema...... questi dati dei risultati di “mezza dose + dose intera” sono stati ottenuti su un campione piccolo (1500 individui solamente).
La questione é....
1) ci si fida dei risultati ottenuti con il campione di soli 1500 individui?
2) Si considera il vaccino funzionante con i risultati della sperimentazione principale è quindi lo si considera un vaccino “di riserva”,da utilizzare solo sulla popolazione meno a rischio e quando il contagio é giá sceso?
3) Si chiederá ad Astrazenenca di approfondire il test della “mezza dose + intera” su un campione piú ampio ritardandone l’introduzione?
Pare che in GB abbiano comunque dato il via perché, essendo alla canna del Gas con numeri di contagio enormi ed effetti economici post Brexit, vada come vada, ci si prova.
Riguardo ai ritardi di Pfizer, sarebbe a causa dell’adeguamento degli impianti volti ad aumentare la capacitá produttiva nel lungo periodo.