Allarme NASA, asteroide potrebbe colpire a maggio 2022

Mika

Senior Member
Registrato
29 Aprile 2017
Messaggi
17,183
Reaction score
10,042
Beh, un bel bolide. Sperando non punti verso una zona abitata ma verso oceano o deserto, mi auguro che la tecnologia del 2022 possa almeno deviare la rotta.

Tra un anno? Dubito che in un anno si possa saper già deviare un corpo celeste di piccole dimensioni. La metà potrebbe anche bruciare nell'atmosfera quindi arriverebbe al suolo con una massa dimezzata.
 

Djici

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
30,633
Reaction score
10,448
Dipende da dove colpisce. Metti che centra una centrale nucleare...

1 possibilità su 3800 che ci colpisca.
Ma se fa veramente 13 metri di diametro ovvero una superficie d'impatto di circa 130 m².
Quale superficie occupano le centrale nucleari sulla terra?
Ben sapendo che la superficie della terra e di 510 milioni di km²...
Ti rendi conto molto facilmente che statisticamente, le probabilità che ci becca quel oggetto sono già poche ma che in più riesca a beccare una centrale nucleare sono quasi dello 0.
Ovviamente non sono di 0. Ma quasi.
 
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
12,792
Reaction score
4,871
Fra gli oggetti monitorati nell'universo, c'è un asteroide che si sta osservando attentamente. Si tratta di 2009 JF1, questo asteroide ha un diametro di 13 metri ed è fra quelli che potrebbero avvicinarsi alla terra. C'è anche una data di un possibile impatto, ed è il 6 maggio 2022. Ci i sarebbe una possibilità su 3800. Ma i dati sono ancora incerti dal momento che è stato scoperto solo nel 2009 e la NASA è preoccupata. In caso di impatto gli effetti sarebbero di un’esplosione dall’equivalente di 230 chilogrammi di dinamite.

 
Registrato
28 Agosto 2015
Messaggi
4,612
Reaction score
905
1 possibilità su 3800 che ci colpisca.
Ma se fa veramente 13 metri di diametro ovvero una superficie d'impatto di circa 130 m².
Quale superficie occupano le centrale nucleari sulla terra?
Ben sapendo che la superficie della terra e di 510 milioni di km²...
Ti rendi conto molto facilmente che statisticamente, le probabilità che ci becca quel oggetto sono già poche ma che in più riesca a beccare una centrale nucleare sono quasi dello 0.
Ovviamente non sono di 0. Ma quasi.

ora dicono 1 su 2600, e potrebbe generare un'esplosione 15 volte più potente di quello della bomba atomica sganciata su Hiroshima.
Se cadesse in acqua farebbe uno Tsunami con il botto.
 

AntaniPioco

Senior Member
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
21,174
Reaction score
2,255
Se non ricordo male il bolide di chelyabinsk del 2013 aveva un diametro di 15 metri. È equivalente, e fece un altro numero di feriti a causa dell'onda d'urto che mandò in frantumi i vetri
 

Stanis La Rochelle

Senior Member
Registrato
1 Settembre 2012
Messaggi
15,664
Reaction score
7,436
ora dicono 1 su 2600, e potrebbe generare un'esplosione 15 volte più potente di quello della bomba atomica sganciata su Hiroshima.
Se cadesse in acqua farebbe uno Tsunami con il botto.


Ancora meglio, tsunami che va su centrale nucleare per avere fukushima 2.0 in versione aggiornata e più devastante
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
1 possibilità su 3800 che ci colpisca.
Ma se fa veramente 13 metri di diametro ovvero una superficie d'impatto di circa 130 m².
Quale superficie occupano le centrale nucleari sulla terra?
Ben sapendo che la superficie della terra e di 510 milioni di km²...
Ti rendi conto molto facilmente che statisticamente, le probabilità che ci becca quel oggetto sono già poche ma che in più riesca a beccare una centrale nucleare sono quasi dello 0.
Ovviamente non sono di 0. Ma quasi.

Teniamo conto Peró della velocitá di impatto, non arriva a terra con la velocitá limite di un corpo che cade nel vuoto.
Arriva a terra con velocitá di decine di migliaia di km all’ora.
Avete idea della quantitá di moto che avrebbe?

Equivale all’impatto di un proiettile di un chilometro di diametro.
Altro che bomba atomica. In confronto Hiroshima sarebbe una miccetta.

Probabilmente la vita nel raggio di diverse decine di km sarebbe cancellata.
Cadesse in mare avresti uno Tsunami di dimensioni gigantesche.
 
Alto