Agenzia Farmaci: "Mascherine anche dopo vaccino".

Toby rosso nero

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
48,433
Reaction score
34,720
Il direttore dell'Agenzia Europea dei Farmaci, intervistato da Sky TG24, avverte che nemmeno il vaccino sarà la fine delle mascherine e delle imposizioni sociali:

"L'arrivo del vaccino è l'inizio della fine della pandemia, non è la fine. Servirà un altro anno dopo il vaccino. Solo allora vedremo la pandemia diminuire in maniera importante.
All'inizio non si potrà fare a meno di mascherine e distanziamento. Se ne potrà fare a meno quando avremo i primi dati dell'efficacia del vaccino.
Servirà valutare la composizione tra l'efficacia e la resa nella pratica reale, quando si vedrà quante persone rispondono al vaccino, quanto è intenso e quanto dura. Ci vorranno almeno sei mesi per capirlo.
E' molto difficile, quasi impossibile, avere il vaccino entro il 2020. Direi che l'anno del vaccino sarà il 2021 e speriamo che sarà l'anno dei vaccini, più di uno."
 

Toby rosso nero

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
48,433
Reaction score
34,720
Così i mangiaratti hanno tutto il tempo per proiettare sugli schermi di tutto il mondo "Covid 20 - La Vendetta."
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
241,045
Reaction score
44,654
Il direttore dell'Agenzia Europea dei Farmaci, intervistato da Sky TG24, avverte che nemmeno il vaccino sarà la fine delle mascherine e delle imposizioni sociali:

"L'arrivo del vaccino è l'inizio della fine della pandemia, non è la fine. Servirà un altro anno dopo il vaccino. Solo allora vedremo la pandemia diminuire in maniera importante.
All'inizio non si potrà fare a meno di mascherine e distanziamento. Se ne potrà fare a meno quando avremo i primi dati dell'efficacia del vaccino.
Servirà valutare la composizione tra l'efficacia e la resa nella pratica reale, quando si vedrà quante persone rispondono al vaccino, quanto è intenso e quanto dura. Ci vorranno almeno sei mesi per capirlo.
E' molto difficile, quasi impossibile, avere il vaccino entro il 2020. Direi che l'anno del vaccino sarà il 2021 e speriamo che sarà l'anno dei vaccini, più di uno."

Come già scritto ieri, la notte del 31 dicembre 2019 stava cambiando tutto mentre noi "festeggiavamo".

Probabilmente non torneremo mai più a quei tempi spensierati. Questa è la nuova gallina dalle uova d'oro.
 

Raryof

Senior Member
Registrato
24 Gennaio 2017
Messaggi
15,417
Reaction score
4,481
Il direttore dell'Agenzia Europea dei Farmaci, intervistato da Sky TG24, avverte che nemmeno il vaccino sarà la fine delle mascherine e delle imposizioni sociali:

"L'arrivo del vaccino è l'inizio della fine della pandemia, non è la fine. Servirà un altro anno dopo il vaccino. Solo allora vedremo la pandemia diminuire in maniera importante.
All'inizio non si potrà fare a meno di mascherine e distanziamento. Se ne potrà fare a meno quando avremo i primi dati dell'efficacia del vaccino.
Servirà valutare la composizione tra l'efficacia e la resa nella pratica reale, quando si vedrà quante persone rispondono al vaccino, quanto è intenso e quanto dura. Ci vorranno almeno sei mesi per capirlo.
E' molto difficile, quasi impossibile, avere il vaccino entro il 2020. Direi che l'anno del vaccino sarà il 2021 e speriamo che sarà l'anno dei vaccini, più di uno."

Indovinate chi è il primo produttore europeo di farmaci.....
 

Cenzo

Junior Member
Registrato
26 Agosto 2016
Messaggi
802
Reaction score
112
Il direttore dell'Agenzia Europea dei Farmaci, intervistato da Sky TG24, avverte che nemmeno il vaccino sarà la fine delle mascherine e delle imposizioni sociali:

"L'arrivo del vaccino è l'inizio della fine della pandemia, non è la fine. Servirà un altro anno dopo il vaccino. Solo allora vedremo la pandemia diminuire in maniera importante.
All'inizio non si potrà fare a meno di mascherine e distanziamento. Se ne potrà fare a meno quando avremo i primi dati dell'efficacia del vaccino.
Servirà valutare la composizione tra l'efficacia e la resa nella pratica reale, quando si vedrà quante persone rispondono al vaccino, quanto è intenso e quanto dura. Ci vorranno almeno sei mesi per capirlo.
E' molto difficile, quasi impossibile, avere il vaccino entro il 2020. Direi che l'anno del vaccino sarà il 2021 e speriamo che sarà l'anno dei vaccini, più di uno."

Il vaccino entro il 2020 lo sappiamo che è impossibile. Speriamo che sia inizio 2021 o non fine 2021. La differenza è enorme.
 

Rikyg83

New member
Registrato
15 Luglio 2020
Messaggi
733
Reaction score
24
Il direttore dell'Agenzia Europea dei Farmaci, intervistato da Sky TG24, avverte che nemmeno il vaccino sarà la fine delle mascherine e delle imposizioni sociali:

"L'arrivo del vaccino è l'inizio della fine della pandemia, non è la fine. Servirà un altro anno dopo il vaccino. Solo allora vedremo la pandemia diminuire in maniera importante.
All'inizio non si potrà fare a meno di mascherine e distanziamento. Se ne potrà fare a meno quando avremo i primi dati dell'efficacia del vaccino.
Servirà valutare la composizione tra l'efficacia e la resa nella pratica reale, quando si vedrà quante persone rispondono al vaccino, quanto è intenso e quanto dura. Ci vorranno almeno sei mesi per capirlo.
E' molto difficile, quasi impossibile, avere il vaccino entro il 2020. Direi che l'anno del vaccino sarà il 2021 e speriamo che sarà l'anno dei vaccini, più di uno."

L'importante è che arrivi sto cavolo di vaccino e che partano le prime vaccinazioni almeno nel marzo 2021
 
Registrato
23 Giugno 2015
Messaggi
14,218
Reaction score
3,823
Il direttore dell'Agenzia Europea dei Farmaci, intervistato da Sky TG24, avverte che nemmeno il vaccino sarà la fine delle mascherine e delle imposizioni sociali:

"L'arrivo del vaccino è l'inizio della fine della pandemia, non è la fine. Servirà un altro anno dopo il vaccino. Solo allora vedremo la pandemia diminuire in maniera importante.
All'inizio non si potrà fare a meno di mascherine e distanziamento. Se ne potrà fare a meno quando avremo i primi dati dell'efficacia del vaccino.
Servirà valutare la composizione tra l'efficacia e la resa nella pratica reale, quando si vedrà quante persone rispondono al vaccino, quanto è intenso e quanto dura. Ci vorranno almeno sei mesi per capirlo.
E' molto difficile, quasi impossibile, avere il vaccino entro il 2020. Direi che l'anno del vaccino sarà il 2021 e speriamo che sarà l'anno dei vaccini, più di uno."

solo un ritardato grave potrebbe pensare che arrivi il vaccino e cambi tutto...tipo ci si sveglia tutti un martedi si fa il vaccino e da mercoledi è tutto a posto...

c'è da vaccinare tutto il mondo...è logico che ci saranno scaglioni...graduatorie (prima i lavoratori sanitari poi anziani malati ecc) e ci vorrà tempo..

l'importante è che arrivi e su questo sono fiducioso

anche perchè non è interesse di nessuno stato indebolire la propria economia in modo cosi totale...la dimostrazione è che alcuni NON lungimiranti capi di governo hanno tentato di negarlo o minimizzarlo fino all'ultimo...per non danneggiare la loro economia ma alla fine hanno dovuto cedere.. (comprensibili da un certo punto di vista ma comunque scellerati..almeno per me)
 
Registrato
21 Maggio 2015
Messaggi
3,002
Reaction score
149
Quindi dopo aver passato mesi a crogiolarsi nella narrazione che "il virus del ceppo influenzale e mutevole" adesso ci raccontano che stanno studiando un vaccino per un virus mutevole?

Straordinario.

Domanda: ma voi vi farete davvero iniettare sta roba?
 

Rikyg83

New member
Registrato
15 Luglio 2020
Messaggi
733
Reaction score
24
solo un ritardato grave potrebbe pensare che arrivi il vaccino e cambi tutto...tipo ci si sveglia tutti un martedi si fa il vaccino e da mercoledi è tutto a posto...

c'è da vaccinare tutto il mondo...è logico che ci saranno scaglioni...graduatorie (prima i lavoratori sanitari poi anziani malati ecc) e ci vorrà tempo..

l'importante è che arrivi e su questo sono fiducioso

)

Dal punto di vista psicologico sarebbe un passo importantissimo. Poi sì, non è che in una settimana finisce tutto. Ma andrebbe benissimo così. L'importante è che arrivi il vaccino.

Quindi dopo aver passato mesi a crogiolarsi nella narrazione che "il virus del ceppo influenzale e mutevole" adesso ci raccontano che stanno studiando un vaccino per un virus mutevole?

Straordinario.

Domanda: ma voi vi farete davvero iniettare sta roba?

Rispondo: sicuramente sì.
 
Alto