3I/ATLAS è al perielio. Loeb:"Ora capiremo se è aliena".

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
247,597
Reaction score
47,433
Le nuove osservazioni di Avi Loeb si concentrano sul passaggio di 3I/ATLAS al perielio odierno, dove si trova a 203 milioni di chilometri dal Sole e non è visibile dalla Terra. Lo scienziato mantiene la sua ipotesi di un'origine artificiale, dichiarando:"Purtroppo non possiamo osservare 3I/ATLAS dalla Terra in questo momento opportuno, il che solleva la questione se la sua traiettoria sia stata regolata con precisione da un'intelligenza extraterrestre."

Loeb suggerisce che l'oggetto potrebbe essere una sorta di "Cavallo di *****", ovvero un'astronave camuffata da cometa.
Nonostante l'attuale invisibilità dalla Terra, le prossime settimane offriranno opportunità per la ricerca di "tecnofirme": Il 3 novembre 2025, 3I/ATLAS si avvicinerà a Venere (97 milioni di km) e potrà essere monitorata dalla sonda Juice dell'ESA.

Il 16 marzo 2026, l'oggetto sarà vicino a Giove (54 milioni di km) e potrà essere analizzato dalla sonda Juno.

Il 19 dicembre 2025 sarà la data del massimo avvicinamento alla Terra (267 milioni di km), spingendo Loeb a domandarsi: "Invierà delle mini-sonde verso la Terra come regali di Natale all'umanità?"

Loeb definisce il perielio come il banco di prova per la vera natura di 3I/ATLAS. L'esperto argomenta:
"Se si tratta di una cometa naturale tenuta insieme da forze deboli, il suo riscaldamento di 770 watt per metro quadrato potrebbe frammentarla in frammenti che evaporano più rapidamente... Tuttavia, se 3I/ATLAS fosse stato prodotto tecnologicamente – come suggerisce la sua elevata abbondanza di nichel rispetto al ferro – potrebbe manovrare o rilasciare mini-sonde."

Altre potenziali firme tecnologiche da cercare includono luci artificiali o calore in eccesso generato da un motore. La natura di 3I/ATLAS, conclude Loeb, sarà chiarita nei mesi a venire.
 

Marilson

Milano vende moda
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
9,428
Reaction score
5,227
Le nuove osservazioni di Avi Loeb si concentrano sul passaggio di 3I/ATLAS al perielio odierno, dove si trova a 203 milioni di chilometri dal Sole e non è visibile dalla Terra. Lo scienziato mantiene la sua ipotesi di un'origine artificiale, dichiarando:"Purtroppo non possiamo osservare 3I/ATLAS dalla Terra in questo momento opportuno, il che solleva la questione se la sua traiettoria sia stata regolata con precisione da un'intelligenza extraterrestre."

Loeb suggerisce che l'oggetto potrebbe essere una sorta di "Cavallo di *****", ovvero un'astronave camuffata da cometa.
Nonostante l'attuale invisibilità dalla Terra, le prossime settimane offriranno opportunità per la ricerca di "tecnofirme": Il 3 novembre 2025, 3I/ATLAS si avvicinerà a Venere (97 milioni di km) e potrà essere monitorata dalla sonda Juice dell'ESA.

Il 16 marzo 2026, l'oggetto sarà vicino a Giove (54 milioni di km) e potrà essere analizzato dalla sonda Juno.

Il 19 dicembre 2025 sarà la data del massimo avvicinamento alla Terra (267 milioni di km), spingendo Loeb a domandarsi: "Invierà delle mini-sonde verso la Terra come regali di Natale all'umanità?"

Loeb definisce il perielio come il banco di prova per la vera natura di 3I/ATLAS. L'esperto argomenta:
"Se si tratta di una cometa naturale tenuta insieme da forze deboli, il suo riscaldamento di 770 watt per metro quadrato potrebbe frammentarla in frammenti che evaporano più rapidamente... Tuttavia, se 3I/ATLAS fosse stato prodotto tecnologicamente – come suggerisce la sua elevata abbondanza di nichel rispetto al ferro – potrebbe manovrare o rilasciare mini-sonde."

Altre potenziali firme tecnologiche da cercare includono luci artificiali o calore in eccesso generato da un motore. La natura di 3I/ATLAS, conclude Loeb, sarà chiarita nei mesi a venire.

quei buffoni degli alieni pensavano non ce ne fossimo accorti? :ave: .. nuclearizzare prego :ave:
 
Registrato
22 Agosto 2015
Messaggi
5,444
Reaction score
3,161
Le nuove osservazioni di Avi Loeb si concentrano sul passaggio di 3I/ATLAS al perielio odierno, dove si trova a 203 milioni di chilometri dal Sole e non è visibile dalla Terra. Lo scienziato mantiene la sua ipotesi di un'origine artificiale, dichiarando:"Purtroppo non possiamo osservare 3I/ATLAS dalla Terra in questo momento opportuno, il che solleva la questione se la sua traiettoria sia stata regolata con precisione da un'intelligenza extraterrestre."

Loeb suggerisce che l'oggetto potrebbe essere una sorta di "Cavallo di *****", ovvero un'astronave camuffata da cometa.
Nonostante l'attuale invisibilità dalla Terra, le prossime settimane offriranno opportunità per la ricerca di "tecnofirme": Il 3 novembre 2025, 3I/ATLAS si avvicinerà a Venere (97 milioni di km) e potrà essere monitorata dalla sonda Juice dell'ESA.

Il 16 marzo 2026, l'oggetto sarà vicino a Giove (54 milioni di km) e potrà essere analizzato dalla sonda Juno.

Il 19 dicembre 2025 sarà la data del massimo avvicinamento alla Terra (267 milioni di km), spingendo Loeb a domandarsi: "Invierà delle mini-sonde verso la Terra come regali di Natale all'umanità?"

Loeb definisce il perielio come il banco di prova per la vera natura di 3I/ATLAS. L'esperto argomenta:"Se si tratta di una cometa naturale tenuta insieme da forze deboli, il suo riscaldamento di 770 watt per metro quadrato potrebbe frammentarla in frammenti che evaporano più rapidamente... Tuttavia, se 3I/ATLAS fosse stato prodotto tecnologicamente – come suggerisce la sua elevata abbondanza di nichel rispetto al ferro – potrebbe manovrare o rilasciare mini-sonde."

Altre potenziali firme tecnologiche da cercare includono luci artificiali o calore in eccesso generato da un motore. La natura di 3I/ATLAS, conclude Loeb, sarà chiarita nei mesi a venire.
Ma non era lo stesso che diceva di prendere ferie perché il 29 ottobre ci sarebbe stato il D-Day, oggi è il 29 Ottobre.
 
Registrato
31 Agosto 2012
Messaggi
6,973
Reaction score
1,938
space cowboy, oppure armageddon.
basta scegliere il film giusto e la missione puo partire

ah ci sta pure deep impact
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
41,204
Reaction score
5,057
Le nuove osservazioni di Avi Loeb si concentrano sul passaggio di 3I/ATLAS al perielio odierno, dove si trova a 203 milioni di chilometri dal Sole e non è visibile dalla Terra. Lo scienziato mantiene la sua ipotesi di un'origine artificiale, dichiarando:"Purtroppo non possiamo osservare 3I/ATLAS dalla Terra in questo momento opportuno, il che solleva la questione se la sua traiettoria sia stata regolata con precisione da un'intelligenza extraterrestre."

Loeb suggerisce che l'oggetto potrebbe essere una sorta di "Cavallo di *****", ovvero un'astronave camuffata da cometa.
Nonostante l'attuale invisibilità dalla Terra, le prossime settimane offriranno opportunità per la ricerca di "tecnofirme": Il 3 novembre 2025, 3I/ATLAS si avvicinerà a Venere (97 milioni di km) e potrà essere monitorata dalla sonda Juice dell'ESA.

Il 16 marzo 2026, l'oggetto sarà vicino a Giove (54 milioni di km) e potrà essere analizzato dalla sonda Juno.

Il 19 dicembre 2025 sarà la data del massimo avvicinamento alla Terra (267 milioni di km), spingendo Loeb a domandarsi: "Invierà delle mini-sonde verso la Terra come regali di Natale all'umanità?"

Loeb definisce il perielio come il banco di prova per la vera natura di 3I/ATLAS. L'esperto argomenta:"Se si tratta di una cometa naturale tenuta insieme da forze deboli, il suo riscaldamento di 770 watt per metro quadrato potrebbe frammentarla in frammenti che evaporano più rapidamente... Tuttavia, se 3I/ATLAS fosse stato prodotto tecnologicamente – come suggerisce la sua elevata abbondanza di nichel rispetto al ferro – potrebbe manovrare o rilasciare mini-sonde."

Altre potenziali firme tecnologiche da cercare includono luci artificiali o calore in eccesso generato da un motore. La natura di 3I/ATLAS, conclude Loeb, sarà chiarita nei mesi a venire.
Come previsto arriva la data e non succede una mazza..e si sposta l'orizzonte più in là per lucrare un altro po'..
Solita fuffa da ufologi
 
Alto