Preoccupazione per i Campi Flegrei

Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
32,383
Reaction score
10,295
C'è preoccupazione per lo sciame sismico a cui si sta assistendo attorno ai Campi Flegrei. Diverse scosse per lo più minori (ma anche una giorni fa di 4.2) hanno sollevato preoccupazioni tra gli esperti che chiedono di evitare allarmismo ma anche di aggiornare i piani di evacuazione.
In una conferenza l'INGV ha oggi affermato che non si vede una fine per lo sciame sismico e che si è davanti a due possibilità: un evento bradisismico, come quello del 1982-84 con spesso terremoti, oppure, lo scenario più critico, quello di una eruzione, potenzialmente distruttiva.
Tuttavia, si ritiene in caso di eruzione che essa sia più simile a quella del 1538, che dunque colpisca in modo distruttivo la zona circostante, piuttosto che come quella di 39 mila anni fa, che, essendo supervulcanica, devasterebbe l'intera Europa con effetti catastrofici.
In effetti manca solo il vulcano.

Comunque non credo che esplode l' Europa, saranno le polveri, che pero' immagino non rimangano fisse sull' Europa, no?
Sarebbe forse un problema planetario.
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
21,568
Reaction score
16,813
Si ma 40k anni fa i campi flegrei erano emersi,oggi,stando a quanto hanno detto i geologi in questi anni, i rischi sarebbero per eventuali tsunami che potrebbero spazzare le coste

Se è per il problema tsunami allora sarebbe meglio succedesse al Marsili, il vulcano sommerso nel Tirreno meridionale. Comunque il Vesuvio è collegato ad entrambi ed è emerso.

Speriamo solo che siano brontolii senza conseguenze.
 

Michelons

Well-known member
Registrato
15 Giugno 2022
Messaggi
1,499
Reaction score
806
Appunto, estinzioni di massa, e fidati che con la nostra tecnologia attuale siamo più vulnerabili rispetto a 640.000 anni fa perché basiamo tutto su apparecchiature che con quell'esplosione cesserebbero di funzionare. E' un poco come le eruzioni solari. L'ultima grande eruzione solare che fece grandi aurore boreali visibili anche nell'Europa centrale fu verso la fine del 1800, a parte le grandi luci nel cielo non fece danni. Ora bloccherebbe per giorni se non mesi l'intero pianeta. Senza elettricità, con tutti i sistemi di navigazione KO, persone con il bypass che morirebbero, culture automatizzate che si fermerebbero. La Terra non è fatta per sostenere 8 miliardi di persone. Il 60% campa con l'automatizzazione, il restante muore di fame perché non ha i mezzi tecnologici per sostenere la popolazione in quella zona. Ecco. Uno di questi eventi (Supevulcano o Esplosione Solare) ci porterebbe al 1700 dove si faceva tutto con aratro e cavallo. Solo che nel 1300 non eravamo 8 Miliardi ma un circa 500 milioni in tutto il mondo.
E di quel 40% rimanente la metà morirebbe di stenti perché non abituata a lavorare o non capace di fare lavori manuali o coltivare
 
Alto
head>