Willy: i Bianchi prendevano il reddito di cittadinanza.

FiglioDelDioOdino

New member
Registrato
15 Aprile 2013
Messaggi
7,458
Reaction score
207
Questo reddito di cittadinanza si è rivelato una sciagura perchè mancano il seguente inquadramento professionale e l'inserimento nel mondo del lavoro.
Le aziende in difficoltà dovrebbero fare richiesta di 'lavoro di cittadinanza' e lo stato dovrebbe dirottare tutti coloro che lo percepiscono.

Per quello servirebbe una struttura burocratica forse costosa quanto il RdC stesso per cui ha poco senso in ottica di riduzione della spesa pubblica. Non è attuabile perchè lede la libertà del cittadino: il RdC non è un contratto con una serie condizioni che sottoscrivi.
Purtroppo questo RdC invece prefigura la schiavitù del povero, come anche il tuo discorso alla fine comporta. Per esempio vieterebbe ad un cittadino di spostarsi in un'altro luogo, regione o Stato, per qualsiasi motivo tra cui quello di cercare lavoro.
Infine i posti di lavoro che propone (o dovrebbe proporre) non possono dar luogo automaticamente ad un'assunzione perchè il datore di lavoro non è obbligato ad assumerti, e avendo diversi candidati, se il cittadino con RdC si mostra poco motivato al lavoro è chiaro che sarà scartato: l'idea che con il RdC si sarebbero creati posti di lavoro era errata da principio, e non dovrebbe essere quello il suo scopo.
Un effetto benefico a medio termine del RdC è invece l'aumento degli stipendi, perchè se percepisci 780 euro al mese che motivo hai di spaccarti la schiena 40 ore alla settimana per 1000 euro mensili? E' un modo per alzare gli stipendi in Italia che sono tra i più bassi d'Europa.
 

FiglioDelDioOdino

New member
Registrato
15 Aprile 2013
Messaggi
7,458
Reaction score
207
Io sfido chiunque a scambiare il proprio status (con un certo patrimonio e un lavoro) con lo status da nullatenente necessario per il RdC e con scarsa possibilità di ottenere un lavoro degno con una paga degna. L'invidia è del tutto ingiustificata.
Tra l'altro la spesa del RdC è di 6,5 miliardi contro gli 840 miliardi di spesa pubblica, cioè lo 0,76 %.
 

Lambro

Bannato
Registrato
12 Marzo 2014
Messaggi
6,336
Reaction score
207
Per quello servirebbe una struttura burocratica forse costosa quanto il RdC stesso per cui ha poco senso in ottica di riduzione della spesa pubblica. Non è attuabile perchè lede la libertà del cittadino: il RdC non è un contratto con una serie condizioni che sottoscrivi.
Purtroppo questo RdC invece prefigura la schiavitù del povero, come anche il tuo discorso alla fine comporta. Per esempio vieterebbe ad un cittadino di spostarsi in un'altro luogo, regione o Stato, per qualsiasi motivo tra cui quello di cercare lavoro.
Infine i posti di lavoro che propone (o dovrebbe proporre) non possono dar luogo automaticamente ad un'assunzione perchè il datore di lavoro non è obbligato ad assumerti, e avendo diversi candidati, se il cittadino con RdC si mostra poco motivato al lavoro è chiaro che sarà scartato: l'idea che con il RdC si sarebbero creati posti di lavoro era errata da principio, e non dovrebbe essere quello il suo scopo.
Un effetto benefico a medio termine del RdC è invece l'aumento degli stipendi, perchè se percepisci 780 euro al mese che motivo hai di spaccarti la schiena 40 ore alla settimana per 1000 euro mensili? E' un modo per alzare gli stipendi in Italia che sono tra i più bassi d'Europa.

Io sfido chiunque a scambiare il proprio status (con un certo patrimonio e un lavoro) con lo status da nullatenente necessario per il RdC e con scarsa possibilità di ottenere un lavoro degno con una paga degna. L'invidia è del tutto ingiustificata.
Tra l'altro la spesa del RdC è di 6,5 miliardi contro gli 840 miliardi di spesa pubblica, cioè lo 0,76 %.

Stavolta sono pienamente d'accordo con te, come ho detto sopra in tanti non sanno neanche come funzioni l'RdC, pensano che lo stato ti metta in banca 600 euro al mese e tu possa andar in giro sull'Audi ed andare a spenderli a meretrici tutti i giorni.

La realtà è che l'Inps ti da una Carta di credito, una specie, e che non puoi prelevare più di 100 euro al mese in contanti, in più non puoi ovviamente pagarti beni futili o cose inutili con quella, tutti elencati sul sito dell'Inps da cui ho or ora letto le condizioni.
Sono ammesse solo spese più o meno necessarie, ma cmq rimane il limite di prelievo dei 100 euro.
Senza contare poi che a 650 euro o quel che lè non ci arrivano tutti, a volte viene erogata una cifra di molto inferiore.
Giustamente , infine, come hai sottolineato tu ci vogliono condizioni di forte infelicità economica per poterlo richiedere e nel mentre SI DOVREBBE imparare un mestiere ed essere collocati in qualche modo, questo non so come funzioni di preciso in quanto io non ce l'ho, ma se questo che è il vero obiettivo dell'RdC non funziona allora c'è realmente qualcosa da rivedere.
 

bmb

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
18,722
Reaction score
8,961
Io sfido chiunque a scambiare il proprio status (con un certo patrimonio e un lavoro) con lo status da nullatenente necessario per il RdC e con scarsa possibilità di ottenere un lavoro degno con una paga degna. L'invidia è del tutto ingiustificata.
Tra l'altro la spesa del RdC è di 6,5 miliardi contro gli 840 miliardi di spesa pubblica, cioè lo 0,76 %.

Quindi mi stai dicendo che, secondo te, il reddito è una cosa sensata?

Ad ogni modo, questa genialata, ci sarebbe anche potuta stare. A patto che ci fossero controlli veri, reali con multe e sanzioni pesanti. In Germania, per esempio, è tutta un'autocertificazione, la vita. Soltanto che se dichiari il falso e ti scoprono, ti spezzano le ossa. Qui invece ti battono le mani.
 
Registrato
8 Maggio 2016
Messaggi
6,078
Reaction score
2,370
Come riportato da buona parte dei quotidiani in edicola, tutti e quattro gli indagati per l'omicidio di Willy Monteiro Duarte percepivano il reddito di cittadinanza voluto fortemente dai grillini. Dediti alla criminalità ed allo spaccio, "arrotondavano" con i soldi dello Stato e dei contribuenti.


reddito.jpg

Sí però non é che una misura va valutata perché ci sono quattro grossi, enormi ******* che percepiscono il reddito di cittadinanza e ammazzano brutalmente qualcuno.
È sbagliato vedere le cose cosí.

Il RdC è una misura sbagliata perché concepita è organizzata male sotto vari punti di vista. Perché se da una parte migliora le condizioni di svariata gente appartenti alle fasce sociali piú deboli, dall'altra NON crea lavoro (vero fattore che andrebbe stimolato), pur generando consumo.
La misura andrebbe pesantemente corretta, mi viene in mente per esempio che chi percepisce il reddito non lo percepisce piú dopo la terza offerta di lavoro. È una follia pura, perché spesso le terze offerte di lavoro arrivano dopo i 5 anni.
Senza un potenziamento dei centri di collocamento a cosa serve?

Poi vale lo stesso discorso fatto per la trap e le arti marziali: non é che se ste persone di sterco (purtroppo debbo trattenermi) ascoltano trap o praticano MMA allora bisogna connotare negativamente tutti questi processi culturali. Non scherziamo.
La stessa cosa vale per il RdC che va sí, giudicato in maniera ampiamente negativa, ma per come é costruito. Non perché lo prendevano questi.

I problemi bisogna cercare di risolverli alla base.
 

Ruuddil23

Senior Member
Registrato
27 Gennaio 2017
Messaggi
7,808
Reaction score
2,400
Per quello servirebbe una struttura burocratica forse costosa quanto il RdC stesso per cui ha poco senso in ottica di riduzione della spesa pubblica. Non è attuabile perchè lede la libertà del cittadino: il RdC non è un contratto con una serie condizioni che sottoscrivi.
Purtroppo questo RdC invece prefigura la schiavitù del povero, come anche il tuo discorso alla fine comporta. Per esempio vieterebbe ad un cittadino di spostarsi in un'altro luogo, regione o Stato, per qualsiasi motivo tra cui quello di cercare lavoro.
Infine i posti di lavoro che propone (o dovrebbe proporre) non possono dar luogo automaticamente ad un'assunzione perchè il datore di lavoro non è obbligato ad assumerti, e avendo diversi candidati, se il cittadino con RdC si mostra poco motivato al lavoro è chiaro che sarà scartato: l'idea che con il RdC si sarebbero creati posti di lavoro era errata da principio, e non dovrebbe essere quello il suo scopo.
Un effetto benefico a medio termine del RdC è invece l'aumento degli stipendi, perchè se percepisci 780 euro al mese che motivo hai di spaccarti la schiena 40 ore alla settimana per 1000 euro mensili? E' un modo per alzare gli stipendi in Italia che sono tra i più bassi d'Europa.

Esattamente, questa è la sostanza di tutto. D'accordo ovviamente anche sul resto, il meccanismo è completamente sballato e illogico, ma con i personaggi che hanno concepito quest'abominio c'era poco da aspettarsi.

Poi certo, fa rabbia che il rdc lo percepiscano spesso delinquenti, ma lì è la giustizia a non funzionare e ad essere troppo spesso blanda, ma questo è un altro discorso.
 

FiglioDelDioOdino

New member
Registrato
15 Aprile 2013
Messaggi
7,458
Reaction score
207
Stavolta sono pienamente d'accordo con te, come ho detto sopra in tanti non sanno neanche come funzioni l'RdC, pensano che lo stato ti metta in banca 600 euro al mese e tu possa andar in giro sull'Audi ed andare a spenderli a meretrici tutti i giorni.

La realtà è che l'Inps ti da una Carta di credito, una specie, e che non puoi prelevare più di 100 euro al mese in contanti, in più non puoi ovviamente pagarti beni futili o cose inutili con quella, tutti elencati sul sito dell'Inps da cui ho or ora letto le condizioni.
Sono ammesse solo spese più o meno necessarie, ma cmq rimane il limite di prelievo dei 100 euro.
Senza contare poi che a 650 euro o quel che lè non ci arrivano tutti, a volte viene erogata una cifra di molto inferiore.
Giustamente , infine, come hai sottolineato tu ci vogliono condizioni di forte infelicità economica per poterlo richiedere e nel mentre SI DOVREBBE imparare un mestiere ed essere collocati in qualche modo, questo non so come funzioni di preciso in quanto io non ce l'ho, ma se questo che è il vero obiettivo dell'RdC non funziona allora c'è realmente qualcosa da rivedere.

Inoltre quei 100 euro in contanti servono per internet e smartphone, quindi minimo 30 euro al mese. Poi la carta non funziona in tanti siti per pagare le bollete (diversamente dalle carte di credito) quindi bisogna sempre recarsi alle poste o in ricevitoria.
Non si può fare un bonifico sul proprio conto. Alla fine conosco alcuni che (non potendo risparmiare per accumulare anche una misera cifra per periodi più bui, tipo scomparsa del RdC stesso) si ritrovano a fine mese con un residuo da spendere per lo svago --che è cmq contato nella soglia minima di povertà, non essendo inteso come pane e acqua.
Ne risulta che alcuni prendono anche il prosecco e perchè no uno champagne in offerta, non vedo proprio dove sia lo scandalo.
 
Alto