Comunque l'Europa si è cacciata in una brutta situazione. Voglio dire, se c'è un gap enorme dal punto di vista militare nei confronti di Russia e USA, non lo colmi di certo nel giro di qualche anno. Noi di deterrenza non ne abbiamo e non ne avremo per un bel po' di tempo. Il punto fondamentale è: con un costo della vita ormai ai limiti dell'insostenibile, con tasse spropositate rispetto ai guadagni percepiti, con che faccia vanno a chiederci altri sacrifici? Semplicemente le risorse andrebbero individuate laddove ci sono gli sprechi. Gli Usa hanno risolto gran parte dei problemi privatizzando, noi che invece abbiamo una macchina burocratica corrotta ed esosa che ci dissangua prosciughiamo ogni anno decine di miliardi di euro.
A questo punto inutile chiedere l'impossibile ai cittadini europei, diffondendo paure insensate come la guerra imminente pur di giustificare la richiesta di questi 800 miliardi di euro per riamarsi. Le risorse non ci sono e mi auguro non siamo davvero così stupidi da accettare di morire di fame per andare appresso a questi eurodeliri.