Von Der Lyen: "Dichiarato stato di emergenza per riarmo."

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Brotherhedo

Well-known member
Registrato
6 Marzo 2020
Messaggi
800
Reaction score
2,042
Io vorrei chiedere alla "signora": ma questo riarmo passa per la produzione interna del materiale, con conseguente creazione di lavoro e commesse per le aziende europee? oppure si andra` semplicemente a comprare materiale da un paese esterno all'Unione? un paese a caso...
Barro la due, dal momento che, grazie alle sanzione e al processo di autosabotaggio fatto da questi illuminati, non siamo piu` competitivi, non abbiamo materie prime, ne tantomeno strutture industriali (industrie, che, guarda caso, si sono spostate in un paese esterno all'unione, sempre quello, che ha fornito incentivi e detassato....)

E inoltre, che armamenti andremo a comprare? strumenti difensivi o offensivi? dove, come e quando verranno investiti questi 800 mld?
Nessuna domanda, non esiste la facolta` di domanda e contraddittorio nella UE.
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
31,522
Reaction score
7,296
Folli dichiarazioni della commissaria UE Von Der Lyen che dichiara lo stato di emergenza (come per il COVID) per un riarmo europeo immediato. Questo articolo le permetterà anche di scavalcare il parlamento nelle decisioni, anche se nel discorso dice che "Il parlamento verrà consultato".

"E' il momento della pace attraverso la forza. Nelle prossime settimane e nei prossimi mesi sarà necessario più coraggio. E altre scelte difficili ci attendono. Il tempo delle illusioni è finito.
Abbiamo bisogno di velocità e di scala. È per questo che abbiamo scelto la procedura d'emergenza di cui all'articolo 122, che è pensata proprio per i momenti in cui sorgono gravi difficoltà nell'approvvigionamento di determinati prodotti.
Uunico modo possibile per possibile per l'assistenza finanziaria di emergenza ed è ciò di cui abbiamo bisogno ora.
C'è l'urgente bisogno di colmare le lacune nelle forniture militari dell'Ucraina. E di fornire all'Ucraina solide garanzie di sicurezza. Ma questo momento della resa dei conti non riguarda solo l'Ucraina. Riguarda tutta l'Europa e la sicurezza dell'intero continente.
Non ci si può fidare di Putin.
Gli Stati membri avranno la possibilità di reindirizzare alcuni dei loro fondi non impegnati verso progetti legati alla difesa. Potrebbe trattarsi di infrastrutture o di ricerca e sviluppo. Si tratta di una scelta volontaria.
Rearm Europe prevede anche misure per mobilitare gli investimenti privati, con la Banca europea per gli investimenti e l'imminente Unione del risparmio e degli investimenti."

Continua nel frattempo il lavoro di Trump per una tregua tra le parti in guerra, con l'Europa sempre più ignorata. Ieri ha dichiarato che questa settimana ci saranno grandi novità
Oggi incontro a Riad tra ucraini e americani: per Repubblica, che cita fonti ucraine, è l'ultima possibilità di Zelensky. Se non darà garanzie effettive agli USA, le uniche strade saranno l'esilio o "lo scenario Allende": l'ultimo reclutamente forzato, e le rivolte contro i reclutatori, hanno complicato i piani di Zelensky. Si teme un golpe interno.
Rubio chiederà esplicitamente che l'ucraina ceda dei territori.
E giovedì incontro diretto tra Witkoff, inviato di Trump, e Putin.

Tutto questo mentre l'Ucraina spara su Mosca con i droni. "Lo abbiamo fatto per spingere Mosca ad una tregua."
Russia che continua ad avanzare nel Kursk mutilato senza il supporto USA, con l'esercito ucraino accerchiato e vicino al ritiro.
Ormai è una Netanyahu wanna be.

Meno male che c'è Trump.
 
Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
18,044
Reaction score
10,093
io vorrei capire una cosa però, anche senza riarmo, ad oggi, chi dovrebbe invadere l'Europa? La Libia, la Turchia (che è nella NATO)? l' Algeria? I cinesi che sono dalla parte opposta del Mondo? L'unico nome è la Russia, che è ferma nel Dombass da tre anni a questa parte. Non penso che abbiano le minime intenzioni, e i mezzi, per fare una guerra alla NATO, per quanto gli eserciti Europei possano fare ridere. Magari si possono potenziare gli scudi anti-droni e missili a carattere difensivo, o magari i satelliti e l'economia dello spazio in generale ma questi €800mld di riarmo mi sembra na roba fuori dal mondo. Nel frattempo i bond governativi a lungo termine si stanno sfracellando su paure di spesa pubblica fuori controllo ed economia morta e sepolta.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
34,557
Reaction score
12,138
Per me semplicemente si sta facendo tutto insieme e improvvisamente cio che avremmo dovuto fare gradualmente in 30 anni di immobilismo vergognoso e complice, il piu grande fallimento delle istituzioni europei.
Sul riarmo in se, inutile dire che sono completamente d'accordo, ma a prescindere da questo è qualcosa di oggettivamente necessario: non puoi essere la seconda economia mondiale (mercato unico UE intendo) e avere un esercito complessivamente quasi inesistente.

Ricchezza e forza militare vanno sempre di pari passo, noi siamo una finta potenza che ha deciso (follemente) di vivere di economia quando essa è una semplice "concessione" di una posizione di supremazia militare almeno locale.
Abbiamo cantato e ballato sperando che mamma Washington pagasse il conto per sempre.
Ora siamo come gli studenti universitari che sbattono contro il mondo del lavoro e gli tocca mantenersi.
Allora meno aperitivi, e si pagano le bollette.
Chissà che sia anche la volta buona che si fa un bel giro di vite sull'immigrazione incontrollata: uno dei vantaggi delle società lievemente più militarizzate è che nella popolazione tende a farsi largo un po di amor proprio sulla sicurezza.

Però mi rendo conto che per l'opinione pubblica europea sia difficile accettare di aver vissuto un'eccezione storica e non una "nuova era di pace" (coi soldi degli altri)
Stiamo semplicemente facendo ciò che chiede l' idolo Trump.

Mica chiede ( anzi, pretende) che l' Europa spenda se vogliamo l' aiuto USA?
Si voleva quello che scombinava il mondo, è arrivato.

Yuppieeee
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
34,557
Reaction score
12,138
Io vorrei chiedere alla "signora": ma questo riarmo passa per la produzione interna del materiale, con conseguente creazione di lavoro e commesse per le aziende europee? oppure si andra` semplicemente a comprare materiale da un paese esterno all'Unione? un paese a caso...
Barro la due, dal momento che, grazie alle sanzione e al processo di autosabotaggio fatto da questi illuminati, non siamo piu` competitivi, non abbiamo materie prime, ne tantomeno strutture industriali (industrie, che, guarda caso, si sono spostate in un paese esterno all'unione, sempre quello, che ha fornito incentivi e detassato....)

E inoltre, che armamenti andremo a comprare? strumenti difensivi o offensivi? dove, come e quando verranno investiti questi 800 mld?
Nessuna domanda, non esiste la facolta` di domanda e contraddittorio nella UE.

L' Italia guadagnerà da sta cosa del riarmo, ovviamente.
Non è un settore dove siamo degli scappati di casa, almeno questo...

E io non sono un sostenitore delle spesa pubblica, l' economia cresce si, ma alla fine sempre noi paghiamo.
Ma in questo specifico caso, forse per l' Italia non sarà un palo nel sedere.
 

Toby rosso nero

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
46,990
Reaction score
32,111
io vorrei capire una cosa però, anche senza riarmo, ad oggi, chi dovrebbe invadere l'Europa? La Libia, la Turchia (che è nella NATO)? l' Algeria? I cinesi che sono dalla parte opposta del Mondo? L'unico nome è la Russia, che è ferma nel Dombass da tre anni a questa parte. Non penso che abbiano le minime intenzioni, e i mezzi, per fare una guerra alla NATO, per quanto gli eserciti Europei possano fare ridere. Magari si possono potenziare gli scudi anti-droni e missili a carattere difensivo, o magari i satelliti e l'economia dello spazio in generale ma questi €800mld di riarmo mi sembra na roba fuori dal mondo. Nel frattempo i bond governativi a lungo termine si stanno sfracellando su paure di spesa pubblica fuori controllo ed economia morta e sepolta.

Recentemente stanno usando cavalli e asini. :asd:

Però ci sta che gli asini nei nostri governi europei siano spaventati da una possibile invasione equina :asd:

asino-usato-dall-esercito-russo-in-ucraina-2107013_800_q50.webp
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
34,557
Reaction score
12,138
io vorrei capire una cosa però, anche senza riarmo, ad oggi, chi dovrebbe invadere l'Europa? La Libia, la Turchia (che è nella NATO)? l' Algeria? I cinesi che sono dalla parte opposta del Mondo? L'unico nome è la Russia, che è ferma nel Dombass da tre anni a questa parte. Non penso che abbiano le minime intenzioni, e i mezzi, per fare una guerra alla NATO, per quanto gli eserciti Europei possano fare ridere. Magari si possono potenziare gli scudi anti-droni e missili a carattere difensivo, o magari i satelliti e l'economia dello spazio in generale ma questi €800mld di riarmo mi sembra na roba fuori dal mondo. Nel frattempo i bond governativi a lungo termine si stanno sfracellando su paure di spesa pubblica fuori controllo ed economia morta e sepolta.
Chi invade gli USA??
Chi invade la Russia?
Chi invade la Cina??
Eppure sono quelli più armati di tutti.

Ce lo chiede Trump, noi ci lamentiamo da sempre di non contare niente.
Insomma, non va mai bene nulla per l' opinione pubblica.
Botte piena e moglie ubriaca...

Anche se nemmeno io mi fido molto, all' UE son capaci di combinare pasticci, va fatto con criterio.

Detto questo, penso pagherei per tornare al 2021.
Senza casini ovunque, con gli Usa a cui affidiamo la nostra protezione, senza riarmo, sereno ed in pace per i prossimi 50 anni.
 
Registrato
20 Aprile 2016
Messaggi
15,641
Reaction score
11,573
Si voleva quello che scombinava il mondo, è arrivato.

Yuppieeee
Pazzesco come in molti, in europa e in america, si siano fatti convincere che in qualche modo ci convenisse un rivolgimento geopolitico mondiale quando siamo (o a breve "eravamo"?) tra coloro che dall'attuale sistema hanno tutto da guadagnare.
Che non significa che tutti siano ricchi, per carità.
Ma significa che ad oggi stiamo avendo molti piu benefici economici di quelli che la nostra situazione politica, sociale e militare ci potrebbe garantire.
Eppure c'è tutta questa fretta di voler buttare tutto all'aria, non si capisce per cosa.

Noi europei in questo momento siamo come un incompetente con la terza media che ha il ruolo di quadro in un azienda e prende 2500 euro netti al mese.
E allora ci lamentiamo che il dirigente (che ha il triplo della nostra esperienza e competenza) prende 10.000, e per ripicca allora ci dimettiamo e andiamo a fare il magazziniere per 1300 netti.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
34,557
Reaction score
12,138
Pazzesco come in molti, in europa e in america, si siano fatti convincere che in qualche modo ci convenisse un rivolgimento geopolitico mondiale quando siamo (o a breve "eravamo"?) tra coloro che dall'attuale sistema hanno tutto da guadagnare.
La stessa parte di opinione pubblica che ora si lamenterà di sta robaccia del riarmo.

Ci capisco meno delle diatribe societarie del Milan ormai :asd:

Giuro che prima o poi lo compro

61VfPKjuuPL.jpg
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
34,557
Reaction score
12,138
Io vorrei chiedere alla "signora": ma questo riarmo passa per la produzione interna del materiale, con conseguente creazione di lavoro e commesse per le aziende europee? oppure si andra` semplicemente a comprare materiale da un paese esterno all'Unione? un paese a caso...
Barro la due, dal momento che, grazie alle sanzione e al processo di autosabotaggio fatto da questi illuminati, non siamo piu` competitivi, non abbiamo materie prime, ne tantomeno strutture industriali (industrie, che, guarda caso, si sono spostate in un paese esterno all'unione, sempre quello, che ha fornito incentivi e detassato....)

E inoltre, che armamenti andremo a comprare? strumenti difensivi o offensivi? dove, come e quando verranno investiti questi 800 mld?
Nessuna domanda, non esiste la facolta` di domanda e contraddittorio nella UE.
Aggiungo: non sottovalutare il discorso del crollo dell' automotive , che è irrecuperabile.
e non solo per le politiche green di sta minkia.

Sta roba del riarmohh è forse ANCHE una botta per non perdere troppe industrie e posti di lavoro.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto