Voi prestereste dei soldi all'Italia?

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
43,290
Reaction score
15,934
l'Italia ha il secondo rendimento dopo la Grecia in Europa,quindi sono ben felici le banche e gli speculatori di acquistare i nostri titoli guadagnando soldi facili e noi paghiamo ogni anno una cifra spaventosa (altro che il 2% del PIL del MES).
quello che invece farebbe terminare la festa sarebbe avere una banca pubblica,cosa che abbiamo e anzi più di una,che acquista i titoli di stato ed una nostra agenzia di rating per non sottostare agli sciacalli internazionali che declassano pure per questioni politiche.
chissà perchè i nostri governanti non lo fanno mai
 
Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
18,245
Reaction score
10,274
l'Italia ha il secondo rendimento dopo la Grecia in Europa,quindi sono ben felici le banche e gli speculatori di acquistare i nostri titoli guadagnando soldi facili e noi paghiamo ogni anno una cifra spaventosa (altro che il 2% del PIL del MES).
quello che invece farebbe terminare la festa sarebbe avere una banca pubblica,cosa che abbiamo e anzi più di una dina,che acquista i titoli di stato ed una nostra agenzia di rating per non sottostare agli sciacalli internazionali che declassano pure per questioni politiche.
chissà perchè i nostri governanti non lo fanno mai

amen
 
Registrato
12 Dicembre 2014
Messaggi
10,654
Reaction score
5,895
l'Italia ha il secondo rendimento dopo la Grecia in Europa,quindi sono ben felici le banche e gli speculatori di acquistare i nostri titoli guadagnando soldi facili e noi paghiamo ogni anno una cifra spaventosa (altro che il 2% del PIL del MES).
quello che invece farebbe terminare la festa sarebbe avere una banca pubblica,cosa che abbiamo e anzi più di una dina,che acquista i titoli di stato ed una nostra agenzia di rating per non sottostare agli sciacalli internazionali che declassano pure per questioni politiche.
chissà perchè i nostri governanti non lo fanno mai

10 e lode. Da leggere cento volte contro la litania continua del "debito pubblico troppo alto" senza spiegare come, nell'attuale sistema, uno stato dovrebbe finanziarsi. Astenersi "l'evasioneh fiscaleh", grazie: lavoro nel fisco (dogana), so di cosa parlo.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,249
Reaction score
12,742
10 e lode. Da leggere cento volte contro la litania continua del "debito pubblico troppo alto" senza spiegare come, nell'attuale sistema, uno stato dovrebbe finanziarsi. Astenersi "l'evasioneh fiscaleh", grazie: lavoro nel fisco (dogana), so di cosa parlo.

Lavori nel fisco > sai di cosa parli

Quindi chi sta sopra di te dovrebbe saperne a sacchi.

Eppure siamo messi malissimo, maledetti complotti!

Siamo letteralmente circondati dai complotti, in ogni ambito.

Dal calcio all' economia.

Dalla Politica alla finanza.

Da San Remo alla medicina

Dalla religione alla scienza

Ditemi un argomento, uno solo, dove la massa non ci vede dietro del dietrologismo e poi, potrò vivere in pace.

Sempre colpa degli altri :asd: , non delle passate gestioni del nostro Stato.
 
Registrato
12 Dicembre 2014
Messaggi
10,654
Reaction score
5,895
Lavori nel fisco > sai di cosa parli

Quindi chi sta sopra di te dovrebbe saperne a sacchi.

Eppure siamo messi malissimo, maledetti complotti!

Siamo letteralmente circondati dai complotti, in ogni ambito.

Dal calcio all' economia.

Dalla Politica alla finanza.

Da San Remo alla medicina

Dalla religione alla scienza

Ditemi un argomento, uno solo, dove la massa non ci vede dietro del dietrologismo e poi, potrò vivere in pace.

Sempre colpa degli altri :asd: , non delle passate gestioni del nostro Stato.

Accusare di complottismo senza motivo ti scredita, io non ho mai tirato in ballo complotti.
Al contrario, se il debito pubblico è così alto, ci sono motivi precisi: dal 1981 la Banca d'Italia ha deciso, in accordo col Ministero del Tesoro di allora, di non finanziare più il fabbisogno dello Stato, in modo che questo fosse costretto a rivolgersi solo ed esclusivamente ai mercati finanziari (googlare Andreatta/Ciampi divorzio). Da quel momento il debito pubblico italiano non può che aumentare, essendo l'unica fonte di approviggionamento delle casse statali. Quindi devi prendertela proprio con le gestioni passate.

Sostenibilit%C3%A0-debito-1.jpg


E questo è successo con la lira. L'adesione all'Euro, che lo Stato italiano non controlla - ha fatto il resto ma è argomento lungo per un post.

Detto questo, lo Stato italiano incassa più di quanto spende da anni. E si vede dal grafico qui sotto. Avanzo primario=incasso 100, spendo meno di 100.

FB_IMG_1492499299392.jpg


Per i complottismi, ci sono gli sbufalatori amici della Boldrini.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,249
Reaction score
12,742
Accusare di complottismo senza motivo ti scredita, io non ho mai tirato in ballo complotti.
Al contrario, se il debito pubblico è così alto, ci sono motivi precisi: dal 1981 la Banca d'Italia ha deciso, in accordo col Ministero del Tesoro di allora, di non finanziare più il fabbisogno dello Stato, in modo che questo fosse costretto a rivolgersi solo ed esclusivamente ai mercati finanziari (googlare Andreatta/Ciampi divorzio). Da quel momento il debito pubblico italiano non può che aumentare, essendo l'unica fonte di approviggionamento delle casse statali. Quindi devi prendertela proprio con le gestioni passate.

Sostenibilit%C3%A0-debito-1.jpg


E questo è successo con la lira. L'adesione all'Euro, che lo Stato italiano non controlla - ha fatto il resto ma è argomento lungo per un post.

Detto questo, lo Stato italiano incassa più di quanto spende da anni. E si vede dal grafico qui sotto. Avanzo primario=incasso 100, spendo meno di 100.

FB_IMG_1492499299392.jpg


Per i complottismi, ci sono gli sbufalatori amici della Boldrini.

L' ho scritto giusto prima un altro topic, l' Italia è fucked dagli interessi che paga (e la causa è il debito)

Ti faccio una domanda, tu scrivi :

"Al contrario, se il debito pubblico è così alto, ci sono motivi precisi: dal 1981 la Banca d'Italia ha deciso, in accordo col Ministero del Tesoro di allora, di non finanziare più il fabbisogno dello Stato, in modo che questo fosse costretto a rivolgersi solo ed esclusivamente ai mercati finanziari (googlare Andreatta/Ciampi divorzio). Da quel momento il debito pubblico italiano non può che aumentare, essendo l'unica fonte di approviggionamento delle casse statali. Quindi devi prendertela proprio con le gestioni passate."

Allora perchè l' hanno fatto ? Godono nell' auto martellarsi le palle, oppure era una cosa che andava fatta per evitare altri problemi peggiori?

Possiamo girarci intorno quanto vogliamo, ma il succo è questo: se siamo tra i paesi più indebitati del mondo, mentre quelli meno indebitati stanno meglio di noi, ci sarà una ragione o no?

Non farmi l' esempio degli USA, sono ultra armati e pieni di colonie non ufficiali, sono i despoti.

Fanno più o meno ciò che vogliono...beati loro.
 
Registrato
12 Dicembre 2014
Messaggi
10,654
Reaction score
5,895
L' ho scritto giusto prima un altro topic, l' Italia è fucked dagli interessi che paga (e la causa è il debito)

Ti faccio una domanda, tu scrivi :

"Al contrario, se il debito pubblico è così alto, ci sono motivi precisi: dal 1981 la Banca d'Italia ha deciso, in accordo col Ministero del Tesoro di allora, di non finanziare più il fabbisogno dello Stato, in modo che questo fosse costretto a rivolgersi solo ed esclusivamente ai mercati finanziari (googlare Andreatta/Ciampi divorzio). Da quel momento il debito pubblico italiano non può che aumentare, essendo l'unica fonte di approviggionamento delle casse statali. Quindi devi prendertela proprio con le gestioni passate."

Allora perchè l' hanno fatto ? Godono nell' auto martellarsi le palle, oppure era una cosa che andava fatta per evitare altri problemi peggiori?

Possiamo girarci intorno quanto vogliamo, ma il succo è questo: se siamo tra i paesi più indebitati del mondo, mentre quelli meno indebitati stanno meglio di noi, ci sarà una ragione o no?

Non farmi l' esempio degli USA, sono ultra armati e pieni di colonie non ufficiali, sono i despoti.

Fanno più o meno ciò che vogliono...beati loro.

Qui c'è l'immagine dei paesi a seconda del livello di debito pubblico (aggiornata 2017), guarda l'Africa. Ti trasferiresti in quei paesi? Come vedi, non c'è bisogno di scomodare gli USA. Guarda, ad esempio, il Giappone: stanno male?

400px-Government_debt_gdp.png


Sul perchè sia stata fatta quella scelta nel 1981, lo dicono gli stessi protagonisti. Secondo Andreatta (ministro del Tesoro dell'epoca) - che lo spiegò in una lettera al Sole 24 Ore dieci anni dopo - era necessario passare a un regime di politica economica che avesse come obiettivo unico quello di contenere l'inflazione, e questo poteva essere ottenuto solo limitando le capacità di spesa dello Stato, introducendo il vincolo dei mercati finanziari come finanziatore unico (l'Italia può ricevere i soldi solo da pochissime selezionate banche internazionali, in prima battuta).
Se pensate che il problema sia l'inflazione, allora tenetevi la disoccupazione.
 
Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
18,245
Reaction score
10,274
Qui c'è l'immagine dei paesi a seconda del livello di debito pubblico (aggiornata 2017), guarda l'Africa. Ti trasferiresti in quei paesi? Come vedi, non c'è bisogno di scomodare gli USA. Guarda, ad esempio, il Giappone: stanno male?

400px-Government_debt_gdp.png


Sul perchè sia stata fatta quella scelta nel 1981, lo dicono gli stessi protagonisti. Secondo Andreatta (ministro del Tesoro dell'epoca) - che lo spiegò in una lettera al Sole 24 Ore dieci anni dopo - era necessario passare a un regime di politica economica che avesse come obiettivo unico quello di contenere l'inflazione, e questo poteva essere ottenuto solo limitando le capacità di spesa dello Stato, introducendo il vincolo dei mercati finanziari come finanziatore unico (l'Italia può ricevere i soldi solo da pochissime selezionate banche internazionali, in prima battuta).
Se pensate che il problema sia l'inflazione, allora tenetevi la disoccupazione.

non funziona esattamente come dici. Il divorzio Bankit è solo un'altra bufala della rete, in cui vengono prese mezze verità o alcuni concetti e messi insieme per fare un bel minestrone da dare in pasto a chi non capisce poi tanto di economia monetaria.

Giusto per fare un esempio pratico, quello che si sostiene è che uno stato potrebbe emettere debito (finanziarsi) all' infinito perchè tanto la banca centrale potrebbe acquistare il tuo debito. Ti faccio una domanda, perhè la gente muore di fame in NIgeria quando semplicemente basterebbe emettere debito da far comprare alle banhe centrali? Perchè stiamo qui a pagare le tasse quando basterebbe dire a Bankit di finanziare lo Stato Italiano? E' esattamente quello che faceva l' Argentina by the way

Signori, l'economia si basa su una unica cosa: LA FIDUCIA. Il Signor Svizzera ha più fiducia del Signor Italia. Lasciate perdere tutto il resto, lavoro in economia e finanza da 15 anni.
 
Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
18,245
Reaction score
10,274
L' ho scritto giusto prima un altro topic, l' Italia è fucked dagli interessi che paga (e la causa è il debito)

Ti faccio una domanda, tu scrivi :

"Al contrario, se il debito pubblico è così alto, ci sono motivi precisi: dal 1981 la Banca d'Italia ha deciso, in accordo col Ministero del Tesoro di allora, di non finanziare più il fabbisogno dello Stato, in modo che questo fosse costretto a rivolgersi solo ed esclusivamente ai mercati finanziari (googlare Andreatta/Ciampi divorzio). Da quel momento il debito pubblico italiano non può che aumentare, essendo l'unica fonte di approviggionamento delle casse statali. Quindi devi prendertela proprio con le gestioni passate."

Allora perchè l' hanno fatto ? Godono nell' auto martellarsi le palle, oppure era una cosa che andava fatta per evitare altri problemi peggiori?

Possiamo girarci intorno quanto vogliamo, ma il succo è questo: se siamo tra i paesi più indebitati del mondo, mentre quelli meno indebitati stanno meglio di noi, ci sarà una ragione o no?

Non farmi l' esempio degli USA, sono ultra armati e pieni di colonie non ufficiali, sono i despoti.

Fanno più o meno ciò che vogliono...beati loro.

perchè altrimenti la lira sarebbe servita per accendere i camini, ecco perchè è stato fatto, la situazione stava degenerando. Per capire cosa stava succedendo:

quanto saresti disposto a pagare un arancia al supermercato se fuori nel piazzale ci fossero scatoloni di arance che potresti prendere liberamente? ecco uno stato che si fa finanziare allegramente da una banca centrale creerebbe la stessa situazione. La moneta signori vale perchè c'è fiducia, altrimenti avrebbe il valore intrinseco della carta o del metallo in cui è prodotta.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,249
Reaction score
12,742
non funziona esattamente come dici. Il divorzio Bankit è solo un'altra bufala della rete, in cui vengono prese mezze verità o alcuni concetti e messi insieme per fare un bel minestrone da dare in pasto a chi non capisce poi tanto di economia monetaria.

Giusto per fare un esempio pratico, quello che si sostiene è che uno stato potrebbe emettere debito (finanziarsi) all' infinito perchè tanto la banca centrale potrebbe acquistare il tuo debito. Ti faccio una domanda, perhè la gente muore di fame in NIgeria quando semplicemente basterebbe emettere debito da far comprare alle banhe centrali? Perchè stiamo qui a pagare le tasse quando basterebbe dire a Bankit di finanziare lo Stato Italiano? E' esattamente quello che faceva l' Argentina by the way

Signori, l'economia si basa su una unica cosa: LA FIDUCIA. Il Signor Svizzera ha più fiducia del Signor Italia. Lasciate perdere tutto il resto, lavoro in economia e finanza da 15 anni.

A me fa impallidire infatti, che ci sia gente che propone soluzione economiche come "sicuramente funzionanti"

Un sistema economico funzionante non esiste, da nessuna parte.

I tuoi esempi sono calzantissimi.

Un paese sta bene o male per tantissimi fattori, e il "come" venga gestita l' economia non è la parte predominante.

Sono i fattori contingenti, che fanno girare bene un paese.

Ma a me pare cosi ovvio: in economia si dice tutto e il contrario di tutto, se dopo secoli ancora stiamo a discuterne.. significa che la risposta probabilmente non c'è.
 
Alto