Vertice NATO e G7: Bozza contro minaccia nucleare. Zelensky: "Da voi nessuna risposta chiara."

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ringhio8

Senior Member
Registrato
14 Febbraio 2020
Messaggi
10,804
Reaction score
6,364
Giornata di vertici NATO, G7 e UE, per discutere della guerra in Ucraina e pianificare nuove strategie.

Come riporta Bloomberg, i leader dei sette paesi si impegnano a continuare a imporre "severe conseguenze" sulla Russia in caso di attacco nucleare, chimico o biologico. Già pronta la bozza.
Si valuta l'invio di missili anti nave.

Sempre Bloomberg, citando funzionari amministrazione Biden: "Gli Stati Uniti e la Nato si stanno preparando al rischio di incidenti nucleari e biologici russi. Si preparano posture di deterrenza."

Zelesnky parla al vertice NATO:
"Per salvare le persone e le nostre città, l'Ucraina ha bisogno di assistenza militare senza restrizioni. Proprio come la Russia usa il suo intero arsenale contro di noi.
Ancora una volta, il 24 febbraio mi sono rivolto a voi con una richiesta logica di chiudere il nostro cielo in qualsiasi modo consentisse di proteggere i nostri cittadini dalle bombe e dai razzi russi. Non abbiamo sentito una risposta chiara."

Gola profonda dei servizi russi : "Si prepara golpe contro Putin nel FSB."

ATTENZIONE: TOLLERANZA SOTTO ZERO NEI CONFRONTI DI HATER E FLAMER. DATECI UNA MANO QUI -) https://www.milanworld.net/threads/dateci-una-mano-contro-flamer-e-hater.114260/post-2598360
Sul nucleare mi preoccupa molto più chi sta a ovest che ad est, che in una guerra atomica su suolo europeo sono gli unici che hanno solo da guadagnarci.
 

Milanoide

Junior Member
Registrato
9 Agosto 2015
Messaggi
5,952
Reaction score
2,036
Bah, al golpe ci credo poco, nella storia russa non credo ci sia mai stato un golpe di successo negli ultimi 100 anni, hanno una rete di informatori interni davvero pazzesca.
Sto leggendo "last of a breed" di L'amour, per chi ama fiction e spionaggio libro che straconsiglio, di un militare americano che negli anni 80 cerca di evadere da una prigione in Siberia...rende molto l'idea del sistema del partito
In questo preciso caso ci credo poco anche io, ma la speranza resta aperta.
Poi ci dovremmo domandare chi dopo di lui. A suo tempo fu un elemento di stabilizzazione. Poi, come molti dittatori, ad un certo punto deraglia sulla politica estera.
Però, storicamente, quello bolscevico è stato un colpo di stato.
 

Toby rosso nero

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
48,295
Reaction score
34,422
Bah, al golpe ci credo poco, nella storia russa non credo ci sia mai stato un golpe di successo negli ultimi 100 anni, hanno una rete di informatori interni davvero pazzesca.
Sto leggendo "last of a breed" di L'amour, per chi ama fiction e spionaggio libro che straconsiglio, di un militare americano che negli anni 80 cerca di evadere da una prigione in Siberia...rende molto l'idea del sistema del partito

Leggevo il testo originale di questa "soffiata" e cita che una delle ragioni del golpe sarebbe che i capi dei servizi segreti non possono portare i figli a Disneyland.

Quindi direi di lasciar perdere...
 
Registrato
8 Aprile 2018
Messaggi
2,408
Reaction score
523
In questo preciso caso ci credo poco anche io, ma la speranza resta aperta.
Poi ci dovremmo domandare chi dopo di lui. A suo tempo fu un elemento di stabilizzazione. Poi, come molti dittatori, ad un certo punto deraglia sulla politica estera.
Però, storicamente, quello bolscevico è stato un colpo di stato.

Bé, anche Krushev è stato tirato giù, ma lì vi era un partito in cui il presidente era un primus inter pares. qui un uomo solo al comando a tutti gli effetti.
 
Registrato
19 Luglio 2018
Messaggi
13,855
Reaction score
5,923
Lui, il comico idiota vuole solo una risposta, guerra mondiale, sarà soddisfatto solo così, ma tra poco l'accontentano.
Mi spiace dirlo, davvero, ma spero che la Russia finisca il prima possibile l’offensiva e a zelensky rimarranno solo le macerie. Tanto non c’è via d’uscita per l’ucraina
 
Registrato
19 Luglio 2018
Messaggi
13,855
Reaction score
5,923
In questo preciso caso ci credo poco anche io, ma la speranza resta aperta.
Poi ci dovremmo domandare chi dopo di lui. A suo tempo fu un elemento di stabilizzazione. Poi, come molti dittatori, ad un certo punto deraglia sulla politica estera.
Però, storicamente, quello bolscevico è stato un colpo di stato.
È stato a tutti gli effetti un colpo di stato quasi naturale perché l’apparato zarista era praticamente disintegrato e Nicola II e il suo governo erano completamente distaccati dalla realtà
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto