Nella NFL gli arbitri spiegano in DIRETTA il motivo delle loro decisioni. Un report scritto non servirebbe a nulla.
Aggiungerei: lo spiegano in diretta DA SEMPRE. E comunque da noi la vedo difficilmente praticabile, ce lo vedi un povero arbitro che dice: "Sì era rigore contro la Juve, fallo in area netto, ma se lo fischio non mi arriva il bonifico, quindi FALLO in attacco commesso in precedenza, punizione a favore della Juve"
Secondo me la VAR dovrebbe essere comunque possibile da chiamare per quanto riguarda la panchina, cosi come in NFL.
L'arbitro in questo modo è obbligato a vederla solo se è una panchina a chiamarla, altrimenti rimane la decisione del campo.
Infatti, e si levano tante cerimonie. L'arbitro di per se decide autonomamente, poi le due panchine hanno un tot di var da poter chiamare, che se le spendano bene e stop.
Ma cosa leggo,chiamata dalla panchina,tempo effettivo,crisi di rigetto...la Var appena introdotta funzionava alla grande,ai mafiosi furono tolti alcuni gol inesistenti e il mondo juventino si era schierato con forza contro la Var. Poi l'AIA ha preso le "dovute" misure,ora la gestiscono a proprio piacimento, è come se non ci fosse allo Stadium. E voi mi parlate di migliorie tecniche, accorgimenti. Qui c'è da fare piazza pulita di tutta la melma che si è creata nell'ultimo decennio.
Infatti, inutile affidarsi alla tecnologia, introdurre nuove regole se poi si lascia troppa discrezionalità al team arbitrale, discrezionalità che viene impiegata sempre a favore dei soliti noti. La boiata del silent-check è stata creata ad arte. Anzi, il sistema ha trasformato Var in uno strumento che, anzichè togliere i magheggi, li rinforza. Lampante l'esempio di sabato: si chiama il Var, rigore netto, l'arbitro però nega l'evidenza e fischia al contrario. Arrivano i gobbi e dicono: "ma non ti va bene neanche così? Lo ha detto anche il Var" (giuro che mi è successo sabato al bar).