- Registrato
- 15 Dicembre 2016
- Messaggi
- 31,770
- Reaction score
- 7,407
Il ministro dell'istruzione Giuseppe Valditara (Lega) ha firmato una norma, fortemente voluta dalle organizzazioni sindacali, che prevede l'identità alias per i professori transgender che, dunque, potranno avere bagni neutri, l’identità alias per le credenziali della posta elettronica e sul cartellino di riconoscimento.
Le parole di Valditara: "Il nuovo contratto segna un importante passo avanti verso una sempre maggiore valorizzazione di tutto il personale della scuola, sia docenti sia Ata".
Intanto, nel Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro spunta l'articolo 21 intitolato "Transizione di genere". Ecco il contenuto: "Al fine di tutelare il benessere psicofisico di lavoratori transgender, di creare un ambiente di lavoro inclusivo, ispirato al valore fondante della pari dignità umana delle persone, eliminando situazioni di disagio per coloro che intendono modificare nome e identità nell’espressione della propria autodeterminazione di genere, le Amministrazioni riconoscono un’identità alias al dipendente che ha intrapreso il percorso di transizione di genere di cui alla legge n. 164/1982 e s.m.i. e ne faccia richiesta tramite la sottoscrizione di un Accordo di riservatezza confidenziale".
Le parole di Valditara: "Il nuovo contratto segna un importante passo avanti verso una sempre maggiore valorizzazione di tutto il personale della scuola, sia docenti sia Ata".
Intanto, nel Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro spunta l'articolo 21 intitolato "Transizione di genere". Ecco il contenuto: "Al fine di tutelare il benessere psicofisico di lavoratori transgender, di creare un ambiente di lavoro inclusivo, ispirato al valore fondante della pari dignità umana delle persone, eliminando situazioni di disagio per coloro che intendono modificare nome e identità nell’espressione della propria autodeterminazione di genere, le Amministrazioni riconoscono un’identità alias al dipendente che ha intrapreso il percorso di transizione di genere di cui alla legge n. 164/1982 e s.m.i. e ne faccia richiesta tramite la sottoscrizione di un Accordo di riservatezza confidenziale".