Ma no dai willy, che dici mai?!
Il percorso che porta un vaccino a esser ritenuto sicuro è severissimo.
Non scordiamo mai che dopotutto iniettiamo un patogeno indebolito o una parte di esso : per farla breve esponi il nemico al tuo sistema immunitario per poi averne in cambio l'uccisione e la seguente immunità.
Vaccino spiegato in termini molto spiccioli .
I vaccini hanno molto migliorato la nostra vita ma i protocolli sono severi e le diatribe sempre accese.
Già in questa occasione, vista la situazione di grande gravità, si sta lavorando a ritmi incessanti ma non chiediamo i miracoli e non pretendiamo cose impossibili.
Il vaccino non è una cura normale/canonica.
segui il discorso e lascia perdere i numeri che non conosco.
il vaccino ha 3 fasi se non sbaglio per non ammazzare gente inutilmente. quindi la 1a metti che lo facciano a 10 persone, la 2a a 1.000 e la 3a a 100.000.
se passa le prime 2 fasi significa che il vaccino, SE pericoloso, lo sarà per casi rarissimi. se su 1010 persone non è stato male nessuno poni che a sboccio nel caso peggiore hai lo 0,1% di casi che ci lasci le penne.
questo come peggiore delle ipotesi, potresti avere molto più probabilmente lo 0 o lo 0,01. o potresti avere sempre con le stesse percentuali un minimo problema che non porta a niente...
comunque considerando l'ipotesi più sfigata possibile fai morire 1 su 1000.
tu iniettalo ai 10M di persone più vecchie in italia, ne morirebbero solo 10.000.
cioè nella peggiore delle ipotesi hai 10k morti dilazionati nel tempo ed adesso avresti ospedali praticamente quasi liberi e infinitesimi danni all'economia ecc... e solo fino ad adesso abbiamo la bellezza di 21k morti accertati over 80 (che in realtà saranno almeno 50k)
ovvio che non hai 10M di dosi ora, ma il concetto è lo stesso. gli anziani hanno una breve aspettativa di vita quindi magari anche se i un caso sporadico il vaccino causa la morte dopo qualche anno magari ***** addirittura prima per altre cause...
ovviamente ad un giovane non lo inietterei mai. ma ad un anziano senza dubbio vale la pena. è solo una questione burocratica.
certo che se crediamo che i morti siano tutti finti o affogati allora il discorso decade subito.