Vaccino Coronavirus: tempi lunghi ed Europa indietro.

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
242,468
Reaction score
45,182
A che punto è il vaccino per il coronavirus Covid-19? Come riportato dal CorSera in edicola oggi, 9 aprile, servirà almeno un anno per trovarlo e poi altro tempo per produrlo e somministrarlo. Ma attenzione a questo passaggio, perchè l'Europa rischia di restare indietro. Ci sono tante preoccupazioni a riguardo. Gli Usa hanno investito miliardi di dollari mentre Italia ed Europa non hanno mai finanziato granchè la ricerca. Inoltre, l'Europa ha una scarsa capacità produttiva.

Guido Rasi, direttore Ema:"Abbiamo già discusso con gli sviluppatori di una dozzina di potenziali vaccini contro Covid-19, ragionevolmente però non è possibile attendersi un risultato pronto al via libera prima di un anno. Sappiamo che due candidati sono entrati nella fase di sperimentazione clinica su volontari sani, potremmo avere tra qualche mese una profilassi da testare in platee più a rischio, come gli operatori sanitari. Inoltre, serviranno milioni di dosi in Europa. Que- sto richiede una capacità produttiva considerevole. La ridotta capacità in Europa è la nostra grande preoccupazione, questa fase richiede azioni concertate".

Quali sono i progetti più avanzati? La Moderna di Boston ha già iniziato a somministrare il vaccino ad un numero ridotto di volontari. Ma siamo solo alle primissime fasi. Anche Inovio è partita con la sperimentazione su soggetti sani. E l'Italia? Sono stati stanziati 8 mln ed è stato firmato un protocollo della durata di 3 anni traR egione Lazio, ministero della Salute e della Ricerca, Cnr e Irccs Spallanzani. Ci sono 5 vaccini candidati prodotti dalla Takis. Sono sperimentati sui topi. RIsultati attesi a metà maggio. Se saranno positivi, si passerà alla sperimentazione sull'uomo il prossimo autunno...
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
242,468
Reaction score
45,182
A che punto è il vaccino per il coronavirus Covid-19? Come riportato dal CorSera in edicola oggi, 9 aprile, servirà almeno un anno per trovarlo e poi altro tempo per produrlo e somministrarlo. Ma attenzione a questo passaggio, perchè l'Europa rischia di restare indietro. Ci sono tante preoccupazioni a riguardo. Gli Usa hanno investito miliardi di dollari mentre Italia ed Europa non hanno mai finanziato granchè la ricerca. Inoltre, l'Europa ha una scarsa capacità produttiva.

Guido Rasi, direttore Ema:"Abbiamo già discusso con gli sviluppatori di una dozzina di potenziali vaccini contro Covid-19, ragionevolmente però non è possibile attendersi un risultato pronto al via libera prima di un anno. Sappiamo che due candidati sono entrati nella fase di sperimentazione clinica su volontari sani, potremmo avere tra qualche mese una profilassi da testare in platee più a rischio, come gli operatori sanitari. Inoltre, serviranno milioni di dosi in Europa. Que- sto richiede una capacità produttiva considerevole. La ridotta capacità in Europa è la nostra grande preoccupazione, questa fase richiede azioni concertate".

Quali sono i progetti più avanzati? La Moderna di Boston ha già iniziato a somministrare il vaccino ad un numero ridotto di volontari. Ma siamo solo alle primissime fasi. Anche Inovio è partita con la sperimentazione su soggetti sani. E l'Italia? Sono stati stanziati 8 mln ed è stato firmato un protocollo della durata di 3 anni traR egione Lazio, ministero della Salute e della Ricerca, Cnr e Irccs Spallanzani. Ci sono 5 vaccini candidati prodotti dalla Takis. Sono sperimentati sui topi. RIsultati attesi a metà maggio. Se saranno positivi, si passerà alla sperimentazione sull'uomo il prossimo autunno...

Attenzione che anche sul fronte vaccino l'inculata è dietro l'angolo...
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,694
Reaction score
4,393
A che punto è il vaccino per il coronavirus Covid-19? Come riportato dal CorSera in edicola oggi, 9 aprile, servirà almeno un anno per trovarlo e poi altro tempo per produrlo e somministrarlo. Ma attenzione a questo passaggio, perchè l'Europa rischia di restare indietro. Ci sono tante preoccupazioni a riguardo. Gli Usa hanno investito miliardi di dollari mentre Italia ed Europa non hanno mai finanziato granchè la ricerca. Inoltre, l'Europa ha una scarsa capacità produttiva.

Guido Rasi, direttore Ema:"Abbiamo già discusso con gli sviluppatori di una dozzina di potenziali vaccini contro Covid-19, ragionevolmente però non è possibile attendersi un risultato pronto al via libera prima di un anno. Sappiamo che due candidati sono entrati nella fase di sperimentazione clinica su volontari sani, potremmo avere tra qualche mese una profilassi da testare in platee più a rischio, come gli operatori sanitari. Inoltre, serviranno milioni di dosi in Europa. Que- sto richiede una capacità produttiva considerevole. La ridotta capacità in Europa è la nostra grande preoccupazione, questa fase richiede azioni concertate".

Quali sono i progetti più avanzati? La Moderna di Boston ha già iniziato a somministrare il vaccino ad un numero ridotto di volontari. Ma siamo solo alle primissime fasi. Anche Inovio è partita con la sperimentazione su soggetti sani. E l'Italia? Sono stati stanziati 8 mln ed è stato firmato un protocollo della durata di 3 anni traR egione Lazio, ministero della Salute e della Ricerca, Cnr e Irccs Spallanzani. Ci sono 5 vaccini candidati prodotti dalla Takis. Sono sperimentati sui topi. RIsultati attesi a metà maggio. Se saranno positivi, si passerà alla sperimentazione sull'uomo il prossimo autunno...

Ma ci rendiamo conto di quanto sia INUTILE sta c.... di Europa??

Anni e anni che ci prendono per il cu... co sto progetto e alla prima vera prova dei fatti si scopre che è tutto un bluff..zero collaborazione, soldi col contagocce sebbene qui venga prodotto più PIL che altrove, ricerca indietro su tutti i fronti..facciamo ridere, un'unione di banchieri ecco cos'è
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
242,468
Reaction score
45,182
A che punto è il vaccino per il coronavirus Covid-19? Come riportato dal CorSera in edicola oggi, 9 aprile, servirà almeno un anno per trovarlo e poi altro tempo per produrlo e somministrarlo. Ma attenzione a questo passaggio, perchè l'Europa rischia di restare indietro. Ci sono tante preoccupazioni a riguardo. Gli Usa hanno investito miliardi di dollari mentre Italia ed Europa non hanno mai finanziato granchè la ricerca. Inoltre, l'Europa ha una scarsa capacità produttiva.

Guido Rasi, direttore Ema:"Abbiamo già discusso con gli sviluppatori di una dozzina di potenziali vaccini contro Covid-19, ragionevolmente però non è possibile attendersi un risultato pronto al via libera prima di un anno. Sappiamo che due candidati sono entrati nella fase di sperimentazione clinica su volontari sani, potremmo avere tra qualche mese una profilassi da testare in platee più a rischio, come gli operatori sanitari. Inoltre, serviranno milioni di dosi in Europa. Que- sto richiede una capacità produttiva considerevole. La ridotta capacità in Europa è la nostra grande preoccupazione, questa fase richiede azioni concertate".

Quali sono i progetti più avanzati? La Moderna di Boston ha già iniziato a somministrare il vaccino ad un numero ridotto di volontari. Ma siamo solo alle primissime fasi. Anche Inovio è partita con la sperimentazione su soggetti sani. E l'Italia? Sono stati stanziati 8 mln ed è stato firmato un protocollo della durata di 3 anni traR egione Lazio, ministero della Salute e della Ricerca, Cnr e Irccs Spallanzani. Ci sono 5 vaccini candidati prodotti dalla Takis. Sono sperimentati sui topi. RIsultati attesi a metà maggio. Se saranno positivi, si passerà alla sperimentazione sull'uomo il prossimo autunno...

.
 
Registrato
19 Luglio 2018
Messaggi
14,197
Reaction score
6,176
Ma ci rendiamo conto di quanto sia INUTILE sta c.... di Europa??

Anni e anni che ci prendono per il cu... co sto progetto e alla prima vera prova dei fatti si scopre che è tutto un bluff..zero collaborazione, soldi col contagocce sebbene qui venga prodotto più PIL che altrove, ricerca indietro su tutti i fronti..facciamo ridere, un'unione di banchieri ecco cos'è
Mi stranisco che tu sia stranita caro mio!
Questa è l’Europa teutonicacentrica...
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
242,468
Reaction score
45,182
Non so in che tono tu lo dica, ma io penso che se nn sono riusciti a colpirti col covid ti danneggeranno col vaccino.

No, no. Mi riferisco ai tanti proclami ed alle presunte certezze sull'uscita di un vaccino. Ma siamo sicuro che sto vaccino verrà trovato? Aspettiamo prima di iniziare a cantare vittoria...
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
242,468
Reaction score
45,182
Ma ci rendiamo conto di quanto sia INUTILE sta c.... di Europa??

Anni e anni che ci prendono per il cu... co sto progetto e alla prima vera prova dei fatti si scopre che è tutto un bluff..zero collaborazione, soldi col contagocce sebbene qui venga prodotto più PIL che altrove, ricerca indietro su tutti i fronti..facciamo ridere, un'unione di banchieri ecco cos'è

Rendiamoci conto che esistono soggetti che l'anno scorso hanno accolto l'appello della Mortadella esponendo sui propri balconi la bandiera di Europa Europa. Sta gente vota, eh?
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,555
Reaction score
23,034
A che punto è il vaccino per il coronavirus Covid-19? Come riportato dal CorSera in edicola oggi, 9 aprile, servirà almeno un anno per trovarlo e poi altro tempo per produrlo e somministrarlo. Ma attenzione a questo passaggio, perchè l'Europa rischia di restare indietro. Ci sono tante preoccupazioni a riguardo. Gli Usa hanno investito miliardi di dollari mentre Italia ed Europa non hanno mai finanziato granchè la ricerca. Inoltre, l'Europa ha una scarsa capacità produttiva.

Guido Rasi, direttore Ema:"Abbiamo già discusso con gli sviluppatori di una dozzina di potenziali vaccini contro Covid-19, ragionevolmente però non è possibile attendersi un risultato pronto al via libera prima di un anno. Sappiamo che due candidati sono entrati nella fase di sperimentazione clinica su volontari sani, potremmo avere tra qualche mese una profilassi da testare in platee più a rischio, come gli operatori sanitari. Inoltre, serviranno milioni di dosi in Europa. Que- sto richiede una capacità produttiva considerevole. La ridotta capacità in Europa è la nostra grande preoccupazione, questa fase richiede azioni concertate".

Quali sono i progetti più avanzati? La Moderna di Boston ha già iniziato a somministrare il vaccino ad un numero ridotto di volontari. Ma siamo solo alle primissime fasi. Anche Inovio è partita con la sperimentazione su soggetti sani. E l'Italia? Sono stati stanziati 8 mln ed è stato firmato un protocollo della durata di 3 anni traR egione Lazio, ministero della Salute e della Ricerca, Cnr e Irccs Spallanzani. Ci sono 5 vaccini candidati prodotti dalla Takis. Sono sperimentati sui topi. RIsultati attesi a metà maggio. Se saranno positivi, si passerà alla sperimentazione sull'uomo il prossimo autunno...

Non voglio rialimentare la polemica, ma a me viene almeno da riflettere (per non usare altro verbo più ludico) quando se ne sono usciti ormai da due mesi dicendo che il virus è completamente conosciuto, già tracciato il genoma e già stabilito il percorso fatto dagli animali all'uomo. Poi per il vaccino ci vogliono mesi ed anni.

Vabbè, mettiamo in lista pure quest'altra discrasia, cominciano ad essere un po' tantine ... A quanto pare conosciamo il nemico ma non sappiamo quale è il punto debole ... sempre che ne abbia, di punti deboli ...
 

Mou

New member
Registrato
25 Febbraio 2013
Messaggi
3,107
Reaction score
17
A che punto è il vaccino per il coronavirus Covid-19? Come riportato dal CorSera in edicola oggi, 9 aprile, servirà almeno un anno per trovarlo e poi altro tempo per produrlo e somministrarlo. Ma attenzione a questo passaggio, perchè l'Europa rischia di restare indietro. Ci sono tante preoccupazioni a riguardo. Gli Usa hanno investito miliardi di dollari mentre Italia ed Europa non hanno mai finanziato granchè la ricerca. Inoltre, l'Europa ha una scarsa capacità produttiva.

Guido Rasi, direttore Ema:"Abbiamo già discusso con gli sviluppatori di una dozzina di potenziali vaccini contro Covid-19, ragionevolmente però non è possibile attendersi un risultato pronto al via libera prima di un anno. Sappiamo che due candidati sono entrati nella fase di sperimentazione clinica su volontari sani, potremmo avere tra qualche mese una profilassi da testare in platee più a rischio, come gli operatori sanitari. Inoltre, serviranno milioni di dosi in Europa. Que- sto richiede una capacità produttiva considerevole. La ridotta capacità in Europa è la nostra grande preoccupazione, questa fase richiede azioni concertate".

Quali sono i progetti più avanzati? La Moderna di Boston ha già iniziato a somministrare il vaccino ad un numero ridotto di volontari. Ma siamo solo alle primissime fasi. Anche Inovio è partita con la sperimentazione su soggetti sani. E l'Italia? Sono stati stanziati 8 mln ed è stato firmato un protocollo della durata di 3 anni traR egione Lazio, ministero della Salute e della Ricerca, Cnr e Irccs Spallanzani. Ci sono 5 vaccini candidati prodotti dalla Takis. Sono sperimentati sui topi. RIsultati attesi a metà maggio. Se saranno positivi, si passerà alla sperimentazione sull'uomo il prossimo autunno...

L’Europa sta facendo una figura imbarazzante a tutti i livelli.
 
Alto