- Registrato
- 6 Agosto 2012
- Messaggi
- 242,468
- Reaction score
- 45,180
A che punto è il vaccino per il coronavirus Covid-19? Come riportato dal CorSera in edicola oggi, 9 aprile, servirà almeno un anno per trovarlo e poi altro tempo per produrlo e somministrarlo. Ma attenzione a questo passaggio, perchè l'Europa rischia di restare indietro. Ci sono tante preoccupazioni a riguardo. Gli Usa hanno investito miliardi di dollari mentre Italia ed Europa non hanno mai finanziato granchè la ricerca. Inoltre, l'Europa ha una scarsa capacità produttiva.
Guido Rasi, direttore Ema:"Abbiamo già discusso con gli sviluppatori di una dozzina di potenziali vaccini contro Covid-19, ragionevolmente però non è possibile attendersi un risultato pronto al via libera prima di un anno. Sappiamo che due candidati sono entrati nella fase di sperimentazione clinica su volontari sani, potremmo avere tra qualche mese una profilassi da testare in platee più a rischio, come gli operatori sanitari. Inoltre, serviranno milioni di dosi in Europa. Que- sto richiede una capacità produttiva considerevole. La ridotta capacità in Europa è la nostra grande preoccupazione, questa fase richiede azioni concertate".
Quali sono i progetti più avanzati? La Moderna di Boston ha già iniziato a somministrare il vaccino ad un numero ridotto di volontari. Ma siamo solo alle primissime fasi. Anche Inovio è partita con la sperimentazione su soggetti sani. E l'Italia? Sono stati stanziati 8 mln ed è stato firmato un protocollo della durata di 3 anni traR egione Lazio, ministero della Salute e della Ricerca, Cnr e Irccs Spallanzani. Ci sono 5 vaccini candidati prodotti dalla Takis. Sono sperimentati sui topi. RIsultati attesi a metà maggio. Se saranno positivi, si passerà alla sperimentazione sull'uomo il prossimo autunno...
Guido Rasi, direttore Ema:"Abbiamo già discusso con gli sviluppatori di una dozzina di potenziali vaccini contro Covid-19, ragionevolmente però non è possibile attendersi un risultato pronto al via libera prima di un anno. Sappiamo che due candidati sono entrati nella fase di sperimentazione clinica su volontari sani, potremmo avere tra qualche mese una profilassi da testare in platee più a rischio, come gli operatori sanitari. Inoltre, serviranno milioni di dosi in Europa. Que- sto richiede una capacità produttiva considerevole. La ridotta capacità in Europa è la nostra grande preoccupazione, questa fase richiede azioni concertate".
Quali sono i progetti più avanzati? La Moderna di Boston ha già iniziato a somministrare il vaccino ad un numero ridotto di volontari. Ma siamo solo alle primissime fasi. Anche Inovio è partita con la sperimentazione su soggetti sani. E l'Italia? Sono stati stanziati 8 mln ed è stato firmato un protocollo della durata di 3 anni traR egione Lazio, ministero della Salute e della Ricerca, Cnr e Irccs Spallanzani. Ci sono 5 vaccini candidati prodotti dalla Takis. Sono sperimentati sui topi. RIsultati attesi a metà maggio. Se saranno positivi, si passerà alla sperimentazione sull'uomo il prossimo autunno...